Libri di Augusto Cirla
Compravendita, condominio e locazioni
Augusto Cirla, Mariagrazia Monegat
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2017
pagine: 1770
La guida analizza sotto tutti gli aspetti, sostanziali, processuali e fiscali, grazie a un pool di Autori con differenti competenze, il mondo immobiliare: compravendita; condominio; locazioni. Ampio spazio è dedicato al Condominio, profondamente riformato dalla L. 220/2012 che ha generato innovativi interventi giurisprudenziali; un’approfondita trattazione è dedicata ai contratti di locazione, con particolare attenzione agli aspetti fiscali e tributari, e alla compravendita, analizzata con particolare riguardo alle novità in tema di mediazione e certificazioni. La seconda edizione è aggiornata a tutte le novità legislative e alla giurisprudenza più recente ed è corredata da clausole contrattuali, case history, esempi e schemi riepilogativi, nonché da segnalazioni bibliografiche per ulteriori approfondimenti. Un dettagliato indice analitico rende la consultazione estremamente efficace.
Condominio e locazioni
M. Grazia Monegat, Augusto Cirla, Augusto Cavalera
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 392
Condominio e locazioni. Normativa e giurisprudenza ragionata
Augusto Cirla, M. Grazia Monegat
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2010
pagine: IX-694
Il volume si propone di guidare l'operatore del settore immobiliare attraverso l'esame della disciplina del condominio, contenuta nelle norme del codice civile, e delle locazioni, regolata per lo più da leggi speciali. Un commentario articolato e di facile consultazione, completo di decisioni giurisprudenziali organizzate per orientamenti ed indicazioni dottrinali, ed arricchito da indice analitico e un approfondito indice generale per articoli.
Le locazioni ad uso abitativo e patti in deroga
Augusto Cirla, Liliana Mussi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 1993
pagine: 303
L'opera si prefigge lo scopo di evitare le controversie in materia delle locazioni abitative, dopo l'entrata in vigore dell'art. 11 della legge 8 agosto 1992, n. 359 che ha introdotto la possibilità di "derogare" all'equo canone. Le singole voci attinenti la materia sono trattate in ordine alfabetico. Per ciascuna voce sono indicati i principi normativi e sono riportate le più significative sentenze dei giudici di merito ed i principi dettati dalla Corte di Cassazione. In appendice sono riportati i testi delle norme del codice civile e delle più recenti leggi speciali in materia. Il volume è aggiornato con la sentenza della Corte Costituzionale n. 323 del luglio 1993.
Compravendita, condominio e locazioni
Augusto Cirla, Mariagrazia Monegat
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 1472
Il volume tratta con approccio sistematico e multidisciplinare tutti gli aspetti relativi a compravendita immobiliare, condominio e locazione. Partendo dalle trattative precontrattuali, dal contratto di compravendita e dal diritto di prelazione fino ad arrivare all'analisi del condominio negli edifici, delle spese condominiali, della figura dell'amministratore e di tutti gli aspetti del contratto di locazione, l'opera fornisce risposte e soluzioni immediate, sotto il profilo sostanziale, processuale e fiscale a tutte le problematiche inerenti questi istituti. Arricchiscono e completano l'opera: "Case history", citazioni giurisprudenziali e un dettagliato indice analitico.
La riforma del condominio. Guida a tutte le novità della legge 220/2012
Giacomo Rota, Augusto Cirla
Libro: Copertina morbida
editore: Il Sole 24 Ore
anno edizione: 2013
pagine: 259
Dal prossimo 18 giugno il condominio avrà regole nuove. Le vecchie norme ormai stridevano, da un lato, con la necessità per il singolo condomino di assicurarsi una trasparente gestione del proprio denaro e, dall'altro, con l'esigenza per l'amministratore di avere precise direttive da seguire per una corretta gestione, così come una più definita qualificazione della propria figura professionale. E così, dopo settant'anni, la legge 11 dicembre 2012, n. 220 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 293 del 17 dicembre) aggiorna e riforma gli articoli del codice civile e delle disposizioni di attuazione che disciplinano la materia. Un provvedimento che ha il merito di affrontare parte delle questioni che hanno formato oggetto di contrasti giurisprudenziali, nonché di consacrare in norma principi che già hanno trovato consolidata conferma da parte dei giudici di legittimità, ma lascia comunque spazio a non pochi dubbi interpretativi su alcune problematiche trattate forse non con la dovuta attenzione e cura. Dalle parti comuni alle innovazioni e agli interventi particolari, dall'assemblea all'amministratore, dal regolamento alle tabelle millesimali e alla mediazione, gli autori - esperti della materia grazie all'esperienza acquisita "sul campo" nelle rispettive funzioni di avvocato e di magistrato - forniscono un quadro analitico e approfondito della nuova disciplina, ricco di esempi, correlazioni e riferimenti, mettendone in evidenza luci e ombre.