Libri di B. Cinelli (cur.)
L'impressionismo. Riflessi e percezioni
Meyer Schapiro
Libro: Copertina morbida
editore: Einaudi
anno edizione: 2008
pagine: 406
Questo libro offre una visione inedita dell'impressionismo inquadrandolo nella cultura parigina di fine Ottocento ed esplorando il fitto intreccio di temi storico-artistici, economici, politici, filosofici, linguistici e letterari dell'epoca. Schapiro esplora i tratti comuni e le intenzioni radicali di una comunità artistica profondamente consapevole di se stessa. Monet, Manet, Pissarro, Degas, Bazille, Renoir, Sisley scelsero di esporre sotto la medesima sigla; si opposero all'arte tradizionale e pur sviluppando uno stile personale trovarono ognuno la propria ispirazione nell'opera degli altri. L'autore studia lo specifico modo impressionista di vedere "fisicamente" al fine di scoprire fondamentali peculiarità di questo movimento artistico: in tal modo, perfino le analisi di celebri capolavori riservano al lettore illuminanti intuizioni. Nella prospettiva di Schapiro, un singolo dipinto diventa il luogo di discussione della pennellata impressionista, della città in turbinosa espansione, dei nuovi caratteri della vita cittadina e del profondo influsso esercitato dalla fotografia. Intrecciando lo studio dei dettagli a quello di ampie tematiche storiche, risalendo alla storia dell'Ottocento e spingendosi fino all'espressionismo astratto, Schapiro offre un resoconto dell'impressionismo come punto di svolta della storia dell'arte.
L'uomo che attraversò il tempo per me
Francesca Borrione
Libro: Copertina morbida
editore: PubMe
anno edizione: 2020
pagine: 301
La vita di Selma è concentrata su poche cose: lavoro, letture, e film in bianco e nero. Selma si nasconde in una comoda routine, fatta di scadenze e solitudine, dalla quale pochi amici cercano di farla uscire. Un giorno, un uomo che dice di chiamarsi Kyle Reese, come l'eroe di Terminator, la raggiunge al telefono. Selma non sa a chi appartenga quella voce, ma non riesce a interrompere il filo diretto con l'unica persona che sembra conoscerla davvero. Tra citazioni cinematografiche e conversazioni intime, Kyle insegna a Selma a guardare al mondo con occhi nuovi. Esiste la persona giusta? Come riconoscerla, quando abbiamo smesso di crederci? Forse, è tutto più semplice di quello che appare, e la felicità ci aspetta dietro l'angolo.
Marino Marini. Horses, horsemen and female nudes. Catalogo della mostra (Londra, 27 febbraio-1 giugno 2018)
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 150
Edizione in lingua inglese.
Marino Marini. Visual passions. Encounters with masterworks of sculpture from the etruscans to Henry Moore
Libro: Copertina rigida
editore: Silvana
anno edizione: 2018
pagine: 256
Renato Mertens. Segni e sogni. Catalogo della mostra (Firenze, 6-28 marzo 2010)
Libro: Copertina morbida
editore: Polistampa
anno edizione: 2010
pagine: 60
Catalogo della mostra allestita dal 6 al 28 marzo 2010 presso l'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Nella pittura di Renato Mertens troviamo da un lato la disinvolta sicurezza con la quale egli trapassa dalla nuda geometria delle forme alla femminilità, dall'altro una riflessione più squisitamente linguistica. Il volume riproduce una sequenza di "astratti" dalla ricchezza combinatoria dei tracciati e dei formati, e dall'inesausta sperimentazione nel disporre con rigore compositivo le geometrie che si dilatano e si restringono in dialogo serrato con lo spazio che le accoglie. Linee, colori, forme, cardini di un'idea di tradizionale astrazione, si fanno parole di un vocabolario vibrante. Quasi come estremi opposti si pongono poi le opere costruite con assi di legno e le palpitanti opere su carta, in cui inserti di altre carte e cartoni, stampigliature e nitide cornici a penna segnalano a fianco delle trasparenze di inchiostri e acquerellature colorate la consistenza di una volontà costruttiva delle forme. Testi di Lucia Bruni, Barbara Cinelli, Corrado Marsan, Federico Napoli, Domenico Viggiano.
Dipinti, sculture e disegni del Novecento. Esperienze di collezionismo nelle raccolte della Banca Monte dei Paschi di Siena e della fondazione Banca Agricola...
Libro: Copertina morbida
editore: Skira
anno edizione: 2013
pagine: 128
Una selezione di capolavori del XX secolo dalle collezioni d'arte della Banca Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Banca Agricola Mantovana documenta il preciso "disegno collezionistico" di due banche in una attività di acquisizione e valorizzazione di opere che, per qualità, provenienza e rilevanza storica, rappresentano oggi testimonianze esemplari della cultura visiva contemporanea in Italia. Il volume presenta ottanta opere di artisti tra i più autorevoli del Novecento, da Carlo Carrà a Ottone Rosai, da Giorgio Morandi a Filippo de Pisis, da Gino Severini a Giorgio de Chirico. La consistenza della collezione ha permesso di costruire un percorso che traccia una possibile geografia tematica dagli anni Venti agli anni Quaranta, attraverso opere che raccontano una "storia" significativa e prestigiosa, come nel caso della tela I giocatori di toppa di Ottone Rosai, acquistata da parte di Banca Toscana (il cui patrimonio è oggi di proprietà di Banca Monte dei Paschi di Siena) alla fine degli anni Settanta dalla collezione privata dell'editore Vallecchi. Affascinante anche la vicenda de L'équilibriste o Maschere e rovine di Gino Severini, una delle tele più significative della collezione senese, in origine destinata a decorare l'interno dell'abitazione parigina del mercante d'arte Lèonce Rosemberg. Come non rammentare, poi, La scuola del 1928 di Felice Carena, che, presentata alla Biennale di Venezia dello stesso anno, vinse nel 1929 il Premio Carnegie a Pittsburgh.