Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di B. Corà (cur.)

Giovanni Rizzoli. Canto liquido

Giovanni Rizzoli. Canto liquido

Libro: Copertina rigida

editore: Skira

anno edizione: 2020

pagine: 248

Questa grande monografia ripercorre la ricerca artistica di Giovanni Rizzoli, dalle sue prime opere alla fine degli Ottanta fino alle sue più recenti creazioni. Esponente di punta della generazione degli artisti degli anni Novanta, Giovanni Rizzoli esprime il suo universo creativo in sculture, dipinti e disegni dalla forte potenza lirica ed evocativa. Il suo lavoro è una costante riflessione - modulata attraverso una varietà di linguaggi espressivi - sulla storia dell'arte e sulla necessità di essere attuale, di cogliere lo spirito del tempo. L'attenzione verso i dettagli, la scelta mai casuale dei materiali, lo studio di forme e fonti iconografiche sono alcune delle caratteristiche della ricerca di Rizzoli, motivata dall'impulso a ridefinire il linguaggio artistico contemporaneo. L'esplorazione di nuove possibilità plastiche si unisce nell'opera di Rizzoli alla poesia e allo stupore che l'artista scopre davanti alla bellezza. Il tempo e l'infinito, il piacere e il dolore, la fede e la conoscenza, eros e thanatos, concetti filosofici si trasformano in immagini a volte dolenti a volte gioiose cariche di riferimenti, in forme riconoscibili ma spesso con tratti immaginari. Parallelamente alla ricerca scultorea, dai primi anni Novanta Rizzoli ha affiancato quella che definisce pittura oggettiva, una serie di "dipinti" astratti realizzati con l'impiego della flebo su imbottiti di tessuto. La monografia comprende un approfondito saggio critico di Bruno Corà e contributi di Tommaso Trini, Werner Meyer, Renato Polacco, Marco Meneguzzo e Ilaria Porotto.
58,00

Bishan Bassini Noor. Ediz. italiana, inglese e persiana

Bishan Bassini Noor. Ediz. italiana, inglese e persiana

Libro: Copertina rigida

editore: Silvana

anno edizione: 2017

pagine: 240

La luce, Noor in persiano, è elemento base dell'opera di Bizhan Bassiri (Tehran, 1954). Il volume, nel presentare una serie di recenti installazioni, offre una riflessione sull'intera opera dell'artista iraniano, indagando in particolare la tensione primaria verso la luce che si scopre in tutta la sua produzione, e la suggestione legata al tema del vulcano, alla base, tra l'altro, del Manifesto del Pensiero Magmatico, qui pubblicato. Il volume, che accoglie testi critici e gli interventi tenuti presso l'università di Tehran l'8 dicembre 2015, è completato da apparati biobibliografici.
35,00

Hidetoshi Nagasawa. Ombra verde. Ediz. italiana e inglese

Hidetoshi Nagasawa. Ombra verde. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Quodlibet

anno edizione: 2013

pagine: 192

Il catalogo rende omaggio all'artista giapponese Hidetoshi Nagasawa, uno dei grandi protagonisti della scultura internazionale contemporanea e stabilmente in Italia dal 1967, presentando un nucleo di sette opere rappresentative del suo lavoro, dal 1989 ai più recenti sviluppi. La sua ricerca, inserita dalla fine degli anni sessanta nel clima culturale internazionale ricco di fermenti tra concettuale, arte povera e processuale con sculture, azioni e video, ha subito negli anni ottanta un cambiamento di scala, concretizzandosi in installazioni dalla valenza ambientale al confine tra scultura e architettura, in opere capaci di sfidare le leggi della fisica e la forza di gravità. Le sue opere rivelano la costante compresenza di due poli, Oriente e Occidente, che compongono forze e sollecitazioni diverse partecipando alla definizione delle forme in un'esattezza dovuta all'equilibrio tra le parti. In mostra sette grandi gruppi plastici realizzati in materiali come marmo, legno e metalli tra cui un'opera totalmente medita, Epicarmo (2012) che rivelano la consapevolezza con la quale l'artista si relaziona con lo spazio, instaurando un dialogo attivo con le grandi dimensioni dell'ambiente.
36,00

Turi Simeti. Grandi opere

Turi Simeti. Grandi opere

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2017

pagine: 93

"Nel momento in cui uno dei più importanti musei d'arte contemporanea della Sicilia, e certamente tra quelli che in questo momento i distinguono in Italia per continuità dell'azione istituzionale, dedica una mostra all'opera di Turi Simeti, appare giunto il momento di tracciare, sia pure in modo sintetico, i profili distintivi dell'azione dell'artista di Alcamo e una riflessione critica specifica. La mostra, da me ordinata per lo più sulle opere dell'ultima decade e di grande formato, con ente di compiere considerazioni di carattere spaziale che integrano aspetti consolidati della produzione di Simeti i quali paiono inoltrarsi, con maggiore felicità e libertà, in quell'ambito che - a dirla con Arturo Martini - anela all'estensione dell'elaborato verso l'ambiente, piuttosto che contrarsi e definirsi in una conclusa oggettività."
16,00

Louise Nevelson. I collages

Louise Nevelson. I collages

Libro: Copertina morbida

editore: Skira

anno edizione: 2016

pagine: 104

"Tornare a riflettere sull'opera di Louise Nevelson significa impegnare il pensiero su diversi fronti; l'artista infatti è di quelle che consentono di prendere lentamente coscienza di aspetti relativi al destino individuale, al caso, alla tenacia delle ambizioni, all'imprevedibile fluire degli eventi, alle scelte difficili, all'amore per un'idea non separabile dall'amore per sé, alla condizione femminile di oggi e di ieri, alla salute fisica, e psichica, agli affetti personali, agli incontri determinanti per quanto imprevisti, alle tradizioni proprie e altrui, all'arte di saper governare tutto ciò e ancora più tra molte avversità e ancor prima della superficie di una tela, del volume di pochi oggetti recuperati dall'abbandono o dell'impiego di un colore. Non si esaurisce infatti, anzi cresce con la frequentazione delle sue opere, l'interesse per questa artista che mentre non si fa scrupolo di dichiarare la sua condizione di donna, sottoposta a tutte le difficoltà e i disagi attraversati e prevedibili, ne rivendica lo stato di sensibilità e di diversità in senso identitario e di potenzialità artistica. Un'osservazione dell'attività della Nevelson, dedicata in particolare alla tecnica del collage, rivela e sottolinea i principi seguiti nel regolare l'impaginazione degli elementi depositati sui supporti e l'attitudine congeniale ma anche fortemente esercitata dell'"aver cura" dei rapporti morfologici, cromatici e poetici, già conquistati nel lungo tirocinio con la scultura e ora portati al grado della felicità spontanea del gesto compositivo nel collage." (Bruno Corà)
28,00

Burri e Pistoia. La collezione Gori e le fotografie di Amendola

Burri e Pistoia. La collezione Gori e le fotografie di Amendola

Libro: Copertina morbida

editore: Gli Ori

anno edizione: 2015

pagine: 192

28,00

Michele Cossyro. Universi

Michele Cossyro. Universi

Libro

editore: GBM

anno edizione: 2014

pagine: 176

34,00

Michele Cossyro. Universi. Ori

Michele Cossyro. Universi. Ori

Libro: Copertina morbida

editore: GBM

anno edizione: 2014

pagine: 80

"I gioielli, o più ampiamente gli ornamenti per il corpo creati da Cossyro, a ben guardare, dunque recano sovente la valenza di microsculture, per il preciso e complesso lavoro di modellazione delle cere che precede la colata del metallo prezioso fuso entro le forme che le racchiudono.[&] via via che la sua pittura e l'attività plastica conseguivano le proprie morfologie, numerose di quelle soluzioni trovavano impiego anche nel gioiello, ovviamente con le differenze che i materiali preziosi impiegati e le dimensioni assai diverse suscitavano. Si comprende subito che Cossyro assume il corpo e le sue estensioni come la nuova spazialità da far vibrare con il gioiello".
24,00

Mafai - Kounellis. La libertà del pittore. Ediz. italiana e inglese

Mafai - Kounellis. La libertà del pittore. Ediz. italiana e inglese

Libro

editore: Gli Ori

anno edizione: 2014

pagine: 128

Il volume che accompagna la mostra al Museo Bilotti di Roma cerca di restituire il vero significato di una realizzazione inconsueta, nata dalla volontà di Kounellis di creare un allestimento per esporre 40 opere di Mafai: alcune ormai storicizzate e altre, meno conosciute, che potremmo definire "informali". Un omaggio a Mafai, dunque, da parte di un grande artista di fama internazionale che con elementi semplici ed essenziali crea un percorso del tutto personale attraverso i dipinti dell'artista romano. Il volume contiene un testo introduttivo del Centro Studi Mafai, un saggio di Bruno Corà, un'intervista dello stesso Corà a Kounellis, testi delle figlie di Mafai, alcuni stralci di diari di Mafai e le biografie dei due artisti.
28,00

Giulio De Mitri. La luce come corpo

Giulio De Mitri. La luce come corpo

Libro: Copertina rigida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2010

pagine: 79

26,00

Senritsumirai. Futuro anteriore. Arte attuale dal Giappone. Catalogo della mostra
46,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.