Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Agosti

Raffaello a Roma. Restauri e ricerche

Raffaello a Roma. Restauri e ricerche

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni Musei Vaticani

anno edizione: 2018

pagine: 432

Volume monografico che raccoglie i risultati di importanti indagini e dei conseguenti interventi di conservazione effettuati sulle opere di Raffaello appartenenti al periodo compreso tra il 1508 e il 1520. La documentazione raccolta racconta infatti il percorso artistico del maestro urbinate nell'ultimo decennio della sua vita. Il vastissimo apparato fotografico a colori, raccolto in un corposo "atlante", propone splendide riproduzioni delle opere di Raffaello, con inediti dettagli a piena pagina e immagini di confronto, nonché radiografie e riflettografie, disegni preparatori e cartoni.
59,00

Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del '500

Paolo Giovio. Uno storico lombardo nella cultura artistica del '500

Barbara Agosti

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2008

pagine: VI-196

In qesto libro viene messo in luce il ruolo centrale di Paolo Giovio nella civiltà artistica del Cinquecento, ricostruendo le sue molteplici e intense relazioni con il mondo degli artisti, committenti e mecenati dei suoi giorni: ne emerge un' immagine più vivida e coerente della personalità dello storico comasco, come collezionista, scrittore d'arte, e consigliere per illustri imprese decorative e monumentali realizzate durante la prima metà del secolo tra Firenze, Roma, la Milano spagnola e il territorio del vicereame.
32,00

Il ciclo di affreschi del Palazzo Colonna-Marcucci di Olevano Romano

Il ciclo di affreschi del Palazzo Colonna-Marcucci di Olevano Romano

Camilla Zuliani

Libro: Libro in brossura

editore: Universitalia

anno edizione: 2019

pagine: 62

Il ciclo di affreschi oggetto di questa ricerca ha avuto un ruolo fondamentale nella storia recente del Castello di Olevano Romano. Se non ci fosse stato, verosimilmente, il Palazzo Colonna del XIII secolo - le cui fondamenta risalgono probabilmente a molto prima dell’anno Mille - sarebbe definitivamente crollato, sostituito chissà da quale improvvida iniziativa edilizia. Quando Luigi Marcucci, nostro padre, visitò Olevano all’inizio degli anni Settanta del Novecento e scoprì questi affreschi, correvano anni bui. Anni nei quali il territorio di Olevano subiva un vero e proprio “stupro” paesaggistico, del quale ancora oggi si vedono i segni, purtroppo molto evidenti.
10,00

Life of Federico Barocci

Giovan Pietro Bellori

Libro: Libro rilegato

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

30,00

Perino Del Vaga per Michelangelo. La Spalliera del Giudizio Universale nella Galleria Spada

Perino Del Vaga per Michelangelo. La Spalliera del Giudizio Universale nella Galleria Spada

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 168

Michelangelo aveva appena terminato il Giudizio universale quando nel 1542 papa Paolo III Farnese ordinò al suo pittore di corte, Perino del Vaga (1501-1547), di preparare il modello per un arazzo che avrebbe dovuto completare, dietro l’altare, la parete della cappella Sistina. Del progetto, andato a monte probabilmente per le censure crescenti negli anni che precedettero il Concilio di Trento, resta la tela oggi nella Galleria Spada di Roma, testimonianza dell’artificiosissimo apparato decorativo concepito da Perino, in accordo con Michelangelo, per accompagnarsi felicemente alla «terribilità» dell’affresco. Questo episodio centrale eppure dimenticato permette di riconsiderare il rapporto che Perino, allievo di Raffaello, intrattenne per tutta la vita con le ricerche di Michelangelo. Il volume, curato da Barbara Agosti e Silvia Ginzburg, indaga la storia del modello per la spalliera e ne ricostruisce la fortuna attraverso le copie che ne furono eseguite nel XVI e XVII secolo, fino allo spettacolare rimontaggio in palazzo Spada negli anni Trenta del Seicento, quando, con un radicale mutamento di funzione, la tela fu replicata e, trasformata nel modulo di un fregio, collocata in alto nello studiolo del cardinal Bernardino, con un’idea teatrale di cui fu forse responsabile Gian Lorenzo Bernini. Conclude il libro un regesto di documenti della vita e delle opere di Perino dal 1537 al 1547.
28,00

Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle «Vite»

Giorgio Vasari. Luoghi e tempi delle «Vite»

Barbara Agosti

Libro: Libro in brossura

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2021

pagine: 192

Le "Vite" di Giorgio Vasari, pubblicate a Firenze nel 1550, sono la pietra fondativa della storia dell’arte quale ancora oggi la intendiamo, nei suoi strumenti e metodi essenziali. Seguire il filo dell’attività del pittore aretino nei molti diversi contesti italiani in cui fu operoso (Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Firenze e tanti centri della Toscana...), e considerare la sequenza dei viaggi, i rapporti con i committenti (principi della terra e della Chiesa come i Medici o i Farnese, ma anche ordini religiosi, collezionisti e mercanti), gli amici, il mondo degli umanisti e dei letterati (ad esempio Pietro Aretino, Andrea Alciato, Annibal Caro...), i tempi e i modi di lavoro, permette di fare luce sulla maturazione della dirompente impresa storiografica vasariana, sulla sua impostazione e sulle sue ragioni critiche. A fronte della radicale novità segnata dalla prima edizione dell’opera, concepita dall’autore in un momento precoce del suo percorso, profondamente differenti sono i criteri e le aspirazioni cui corrisponderà la rielaborazione del testo in vista della edizione molto ampliata del 1568, ormai del tutto allineata ai valori del principato mediceo. La nuova versione delle "Vite" prende corpo infatti nell’ultima stagione trascorsa da Vasari alla corte fiorentina, quando si consolida la sua posizione di regista della politica culturale di Cosimo I, con il coordinamento del grande cantiere architettonico e decorativo di Palazzo Vecchio, la fabbrica degli Uffizi, la strumentalizzazione del culto di Michelangelo appena scomparso, e “quella grande operazione di riduzione all’ombra dell’assolutismo granducale della tradizionale anarchia degli artisti che va sotto il nome di fondazione dell’Accademia del Disegno”, secondo una memorabile definizione di Giovanni Previtali. Questa nuova edizione, oltre ad aggiornamenti del testo, include una vasta bibliografia ordinata cronologicamente che permette di seguire lo sviluppo degli studi e fa emergere da una parte la consolidata fortuna nazionale ed internazionale di Vasari scrittore e dall’altra la solo recente attenzione alla sua attività pittorica e architettonica.
20,90

Le vite de’ pittori, scultori et architetti (Roma 1642). Con commento e apparati critici

Le vite de’ pittori, scultori et architetti (Roma 1642). Con commento e apparati critici

Giovanni Baglione

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Officina Libraria

anno edizione: 2024

pagine: 1206

Le "Vite" degli artisti pubblicate dal pittore romano Giovanni Baglione nel 1642 raccolgono oltre duecento biografie di pittori, scultori, architetti, decoratori e incisori attivi a Roma tra Cinquecento e Seicento. Il libro, scandito per pontificati – da quello di Gregorio XIII Boncompagni (1572-1585) a quello di Urbano VIII Barberini (1623-1644) – dà conto dello straordinario patrimonio artistico e monumentale di Roma, accompagnando le grandiose trasformazioni della città durante la fase cruciale della transizione dal manierismo al barocco, e fornendo un catalogo ricchissimo di opere che comprende chiese, palazzi, fontane, sculture, arredi marmorei e bronzei, cicli di affreschi, pale d'altare, e prodotti delle più raffinate arti decorative. A partire dalla specificità del contesto romano, universale in quanto sede della Chiesa, il libro illumina dunque una stagione cruciale della intera cultura artistica italiana ed europea, includendo, per esempio, le prime biografie a stampa di grandi maestri come Annibale Carracci e Caravaggio, che Baglione come pittore ebbe a modello e con cui si scontrò e rivaleggiò, ma anche del fiammingo Rubens o degli architetti e scultori come Domenico Fontana, Giacomo Della Porta e Pietro Bernini. Questa prima edizione commentata dell'intero testo, finalizzata a garantire nel suo insieme la massima accessibilità e facilità di consultazione e realizzata grazie al contributo di decine di specialisti, pone le premesse concrete per una nuova stagione di studi sul Seicento.
80,00

Castel Sant’Angelo nel Cinquecento. Le decorazioni farnesiane

Castel Sant’Angelo nel Cinquecento. Le decorazioni farnesiane

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Efesto

anno edizione: 2024

pagine: 384

L’appartamento allestito da papa Paolo III (1534-1549) in Castel Sant’Angelo è qui al centro di un’indagine a trecentosessanta gradi, incentrata sui modelli architettonici antichi e recenti e sulla grande innovatività delle campagne decorative, sotto il segno geniale di Perino del Vaga. La ricchissima e fantasiosa combinazione di pitture e stucchi che si dispiega su soffitti e pareti delle sale farnesiane di Castello è alla radice della storia della decorazione moderna italiana e europea.
45,00

La tarda Maniera. Da Vasari a Barocci

La tarda Maniera. Da Vasari a Barocci

Libro: Libro in brossura

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

40,00

Life of Federico Barocci

Giovan Pietro Bellori

Libro: Libro rilegato

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 2025

30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.