Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Curli

L'Europa senza retorica. Percorsi dell'integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti, Zadie Smith

L'Europa senza retorica. Percorsi dell'integrazione europea in Miriam Camps, Rosi Braidotti, Zadie Smith

Barbara Curli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2023

pagine: 156

Un'analista americana che negli anni '60 osservava le origini delle istituzioni comunitarie, una filosofa italiana che trent'anni dopo rifletteva sulla dimensione di genere nel mercato unico, una scrittrice anglo-giamaicana tesa a indagare, dopo la Brexit, le fratture di una società postcoloniale e multiculturale. Una storia dell'Unione europea da un'angolatura inedita, ricostruita grazie alla voce di tre intellettuali che, senza rinunciare alla vocazione utopica del progetto europeo, ci offrono un contributo di idee originali per valorizzarlo su presupposti più realistici.
14,00

Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazioni con Felice Ippolito

Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazioni con Felice Ippolito

Barbara Curli

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2022

pagine: 272

La questione dell'energia nucleare, che ricorre periodicamente nel dibattito pubblico, è tornata in questi anni al centro dell'attenzione della storiografia internazionale, tanto da far parlare di un 'rinascimento' degli studi sul nucleare. Il cambiamento climatico e la transizione verso energie a bassa emissione di carbonio, la fine della guerra fredda e la ridefinizione degli scenari geopolitici, i piani di decommissioning dei vecchi impianti in Occidente e la costruzione di nuove centrali nei paesi emergenti hanno infatti suscitato nuovi interrogativi sulla dimensione sociale e ambientale del nucleare, sulla sua natura di veicolo di significati culturali e mediatici sulla modernità, sui rapporti giuridici e politici tra normativa europea, governance nazionale e poteri locali nella gestione di una "industria a rischio". Questo libro ripercorre la storia del programma nucleare italiano dalle origini alla metà degli anni Sessanta, quando, dopo essere stata all'avanguardia nel settore, l'Italia abbandonò sostanzialmente i grandi progetti di costruzione di centrali nucleari, che furono poi fermati alla fine degli anni Ottanta apparentemente sull'onda emotiva suscitata dal disastro di Chernobyl. Il volume è costituito da un saggio storico e da una lunga intervista a Felice Ippolito, che di quel programma nucleare fu animatore e figura simbolo e protagonista del cosiddetto 'caso Ippolito'. A più di venti anni dalla prima pubblicazione, il volume mantiene intatta la sua originalità interpretativa, discussa e attualizzata nella nuova Prefazione dell'autrice, che colloca quegli eventi nel quadro dell'attuale dibattito storiografico internazionale sul nucleare e sulle politiche energetiche dell'Unione europea, e in quello del 'declino' economico italiano, che in molte di quelle scelte negli anni del miracolo economico affonda le sue radici.
19,00

Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria. Ipotesi e percorsi di ricerca

Donne imprenditrici nella storia dell'Umbria. Ipotesi e percorsi di ricerca

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 352

Il volume ha l'obiettivo di valorizzare la dimensione regionale dello sviluppo dell'imprenditorialità femminile in prospettiva storica, proponendo ipotesi e materiali che riguardano l'Umbria. Si tratta di prime, originali, indicazioni di ricerca su un tema - la storia dell'imprenditoria delle donne - ancora largamente inesplorato. Facendo ricorso a metodologie, competenze e fonti diverse (archivi pubblici, di famiglie e di persone, archivi d'impresa e delle Camere di commercio, carte sui fallimenti del Tribunale, dati dell'Anagrafe, interviste biografiche, censimenti demografici e industriali oltre a stampa, opuscoli, materiale fotografico e pubblicitario) il volume ricostruisce storicamente l'imprenditoria delle donne nella regione.
35,50

Il progetto nucleare italiano (1952-1964). Conversazioni con Felice Ippolito
15,49

Italiane al lavoro (1914-1920)

Italiane al lavoro (1914-1920)

Barbara Curli

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 1998

pagine: 340

25,31

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.