Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara De Poli

Massoneria e Oriente. Esoterismi a confronto tra storia e mito

Massoneria e Oriente. Esoterismi a confronto tra storia e mito

Barbara De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: WriteUp

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dall’antichità ad oggi, il volume traccia la storia delle intersezioni esoteriche tra le due sponde del Mediterraneo. Dimensioni iniziatiche lontane tra loro e apparentemente inconciliabili, come la massoneria e il sufismo, si scoprono non solo geneticamente affini, ma debitrici di reciproche contaminazioni a partire da una radice comune: l’ermetismo. Nato nell’Egitto tolemaico, il culto di Ermete circolerà in Medio Oriente dapprima nascosto nell’età cristiana, per poi riprendere vita grazie alla diffusione dei princìpi alchemici ed esoterici elaborati dal sufismo. Depositaria di questa eredità in Europa è oggi la massoneria. Barbara De Poli ci guida in questo percorso, districando il complesso intreccio tra storia, miti e credenze sull’Oriente e sull’Egitto, che sono parte costitutiva della cultura massonica. L’Oriente archetipico e simbolico, perno di un immaginario occidentale più volte rinnovato, si rivela la matrice reale di una mappa esoterica dai molteplici esiti, oggi universali.
17,00

Il Marocco

Il Marocco

Barbara De Poli

Libro: Copertina morbida

editore: Ist. per l'Oriente C.A. Nallino

anno edizione: 2021

pagine: 192

16,00

Freemasonry and the Orient. Esotericisms between the East and the West
16,00

La massoneria in Egitto. I miti, gli immaginari, la storia

La massoneria in Egitto. I miti, gli immaginari, la storia

Barbara De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Editoriale Jouvence

anno edizione: 2018

pagine: 301

A partire dalla spedizione di Bonaparte, questo volume segue le tracce delle logge massoniche egiziane, attraverso quasi due secoli. Al Cairo e ad Alessandria, le vite di intellettuali, borghesi, militari, politici egiziani, levantini ed europei - tra i quali spiccheranno gli esuli risorgimentisti italiani - si intrecceranno all'ombra dei templi del Grande Oriente d'Egitto e della Gran Loggia Nazionale. Nel segno del più fertile cosmopolitismo, le officine diverranno luogo di espressione dei più importanti movimenti di riforma culturale e politica che a cavallo tra Otto e Novecento forgeranno l'Egitto moderno; in seguito, importanti mutamenti geopolitici sanciranno l'epilogo di quella fortunata esperienza, formalmente conclusa nel 1964. In tale lungo percorso, le logge si faranno riflesso di una storia di incontri ma anche di aspri scontri, restituendo l'immagine di una libera muratoria capace di farsi strumento e voce delle più importanti sfide che gli uomini di quelle epoche affrontavano.
24,00

Dal sultano alla monarchia. La formazione culturale dell'élite nel Marocco coloniale

Dal sultano alla monarchia. La formazione culturale dell'élite nel Marocco coloniale

Barbara De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 560

Nel quadro del protettorato francese, il Marocco affronta un percorso di modernizzazione di cui si fa motore endogeno una nuova intellighenzia prevalentemente educata nelle scuole istituite dai francesi. Seguendo i percorsi formativi delle leadership nazionaliste, questo studio indaga il complesso rapporto tra evoluzione politica ed evoluzione culturale delle élite del Paese che plasmeranno il Marocco indipendente tra innovazione e conservazione, considerando con particolare attenzione la funzione che i sistemi scolastici di tipo moderno e tradizionale hanno svolto in questo processo.
24,00

Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba

Il sorriso della mezzaluna. Umorismo, ironia e satira nella cultura araba

Paolo Branca, Barbara De Poli, Patrizia Zanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 196

Lo stereotipo dell'arabo dal volto truce che brandisce una scimitarra fa parte del nostro immaginario collettivo. Negli ultimi anni poi l'aspetto minaccioso dell'Oriente, in particolare di quello arabo-musulmano, ha avuto un revival drammatico. Si rafforza nell'opinione pubblica l'idea di una intera civiltà incapace di leggerezza e d'ironia. Immagine irrealistica, che cozza contro la straboccante umanità dei villaggi e delle metropoli del Medio Oriente o del Nordafrica, per tanti aspetti simili ad altri spazi mediterranei.
18,00

I musulmani nel terzo millennio. Laicità e secolarizzazione nel mondo islamico

I musulmani nel terzo millennio. Laicità e secolarizzazione nel mondo islamico

Barbara De Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2007

pagine: 244

Nella nostra epoca, caratterizzata da intense mobilità umane, quote importanti di popolazioni, provenienti soprattutto dai paesi terzi, approdano nel Vecchio Continente portando con sé, oltre alle speranze, specifiche identità sociali, politiche ed etico-morali. Soprattutto le componenti di origine musulmana, ponendo alle istituzioni questioni nuove, strettamente legate alla loro cultura religiosa, appaiono come elemento di turbativa nell'Europa moderna, che sembrava aver consolidato i processi di laicizzazione. Concentrando l'attenzione sulle aree mediterranee - ai paesi del Maghreb e a quelli del Vicino Oriente si aggiungono l'Arabia Saudita e l'Albania -, Barbara De Poli mette a fuoco il retaggio culturale dei musulmani e offre un'ampia e organica ricognizione della loro "quotidianità" nei paesi d'origine. Senza trascurare gli essenziali aspetti dottrinali, descrive le concrete pratiche sociali, politiche e giuridiche dei musulmani di oggi: dalle istituzioni governative all'istruzione scolastica, dai diritti delle donne a quelli delle minoranze, dall'osservanza religiosa alle relazioni interpersonali.
19,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.