Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Barbara Sorgoni

Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati

Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati

Barbara Sorgoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2022

pagine: 204

Il Novecento è stato spesso definito l’età dei rifugiati. Ma chi sono i rifugiati? Più precisamente, come si diventa rifugiati o, al contrario, “clandestini”? E che cosa distingue i migranti di ieri dai rifugiati di oggi? Invece di assumere queste categorie come dati di fatto capaci di spiegare le attuali traiettorie di mobilità, il libro ne analizza l’origine, i molteplici usi e i diversi significati politici, giuridici e simbolici che hanno assunto nel tempo. Adottando una prospettiva antropologica e ricorrendo alle tante ricerche etnografiche già prodotte sul tema delle migrazioni forzate, nel Sud e nel Nord del mondo, il volume riflette criticamente sulla legittimità di mantenere separate tra loro le presunte tipologie di spostamento (regolari/illegali, volontarie/forzate, economiche/politiche), sugli effetti che queste distinzioni esercitano sulla nostra comprensione della realtà e, soprattutto, sull’impatto che hanno nella vita di chi migra e in quella di chi resta.
22,00

Il monitoraggio dei Centri di Accoglienza Straordinaria. Esperienze a confronto

Il monitoraggio dei Centri di Accoglienza Straordinaria. Esperienze a confronto

Libro

editore: CELID

anno edizione: 2020

pagine: 96

Una tipologia oramai molto diffusa in Italia di centri di accoglienza per persone migranti sono i CAS (Centri di Accoglienza Straordinaria), istituiti nel 2014 e amministrati dalle Prefetture locali che periodicamente ne effettuano il monitoraggio. Questo volume scaturisce da un momento di riflessione collettivo sulle differenti modalità con cui è possibile monitorare ciò che avviene all'interno di centri che, sebbene sussunti sotto uno stesso acronimo - CAS, appunto - sono tra loro molto diversi. Presenta quindi strategie differenti di monitoraggio che sono state recentemente proposte e in alcuni casi attuate, in Piemonte ma anche in altre regioni, provando a rispondere agli stessi interrogativi: come svolgere un monitoraggio serio, trasparente e uniforme dei/nei diversi CAS? A cosa serve e a quali risultati può portare?
14,00

Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna

Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna

Barbara Sorgoni, Giulia Gianfagna, Sara Pozzi

Libro

editore: CISU

anno edizione: 2011

pagine: 176

L'istituzionalizzazione dell'asilo - l'esperienza di "divenire" rifugiati rappresenta oggi l'elemento che accomuna soggetti altrimenti differenti tra loro per lingua, cultura o storia personale. In qualsiasi paese d'Europa, dal primo istante in cui avanza richiesta di protezione internazionale, un individuo viene immesso in un percorso segnato dai ritmi delle istituzioni che gestiscono il processo. Quale ruolo giocano gli operatori che quotidianamente adottano strategie e comportamenti per fare fronte a problemi complessi e spesso di difficile soluzione? Il volume affronta questi interrogativi analizzando le procedure seguite a Ravenna.
22,00

Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1941)

Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interrazziali nella colonia Eritrea (1890-1941)

Barbara Sorgoni

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 304

Come venivano visti, nella storia del colonialismo italiano, i rapporti intimi e sessuali tra cittadini e sudditi? E quali furono i mutamenti introdotti dal regime fascista? Il volume presenta uno studio di antropologia storica, volto a ricostruire i modi e i comportamenti considerati leciti nelle relazioni miste, ma anche un lavoro di storia dell'antropologia, sia di quella fisica da tavolino sia di quella etnografica che fu di grande peso per il dominio culturale.
31,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.