Libri di Sara Pozzi
Le Brianze di Stendhal
Stendhal
Libro: Libro in brossura
editore: La Vita Felice
anno edizione: 2024
pagine: 140
La Brianza è stata raccontata da molti scrittori italiani e stranieri, era meta dei loro soggiorni per le sue colline, le ville, il verde, i laghi. Rientrava nel Grand Tour. Chi l’ha molto amata è il romanziere francese Stendhal (Grenoble 1783 - Parigi 1842) che iniziò a conoscerla nel 1801, quando era a Milano con un incarico nell’esercito napoleonico. Vi ritornerà nel 1811 e poi, dal 1814 al 1821 vivrà a Milano in esilio volontario. Sono anni di frequentazione della Brianza ospite nelle ville di amici e conoscenti. Ogni giorno appunta in un Diario quello che vede e le sensazioni che prova. A Desio, in Villa Tittoni Traversi, è di casa anche per questioni sentimentali. Nell’agosto del 1818, in carrozza, raggiunge e sosta a Desio, Giussano, Inverigo, Canzo, Asso, Pusiano e Oggiono. Tutto è descritto nel Journal du Voyage dans la Brianza qui pubblicato. Questi paesaggi e il Resegone sono entrati ne La Certosa di Parma (1839), uno dei suoi capolavori. Ma la Brianza è disseminata nelle pagine dello scrittore tanto da poter parlare delle “Brianze di Stendhal”: questo saggio le ripercorre tutte offrendo la possibilità di immergersi in un territorio che a fine ’700 fu indicato come «il più delizioso paese di tutta l’Italia».
Etnografia dell'accoglienza. Rifugiati e richiedenti asilo a Ravenna
Barbara Sorgoni, Giulia Gianfagna, Sara Pozzi
Libro
editore: CISU
anno edizione: 2011
pagine: 176
L'istituzionalizzazione dell'asilo - l'esperienza di "divenire" rifugiati rappresenta oggi l'elemento che accomuna soggetti altrimenti differenti tra loro per lingua, cultura o storia personale. In qualsiasi paese d'Europa, dal primo istante in cui avanza richiesta di protezione internazionale, un individuo viene immesso in un percorso segnato dai ritmi delle istituzioni che gestiscono il processo. Quale ruolo giocano gli operatori che quotidianamente adottano strategie e comportamenti per fare fronte a problemi complessi e spesso di difficile soluzione? Il volume affronta questi interrogativi analizzando le procedure seguite a Ravenna.
Pegaso. Epica. Per la Scuola media
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Pegaso. Letteratura. Per la Scuola media
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Pegaso. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Pegaso. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 1
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Pegaso. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Pegaso. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 2
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Pegaso. Antologia. Per la Scuola media. Volume Vol. 3
Sara Pozzi, Emilio Bruni, M. Teresa Rigato
Libro
editore: La Scuola SEI
anno edizione: 2010
Persone rubate
Sara Pozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Palomar
anno edizione: 2007
pagine: 100
Trenta racconti brevi legati dal filo rosso della solitudine. Persone catturate nel loro vivere quotidiano. Una donna sola, un uomo per strada, una ristoratrice in un paese sperduto, una piccola bambina, una cantante ormai vecchia. Trenta quadri appena abbozzati, abbaglianti nella loro semplicità.