Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Basilio Petrà

L'etica ortodossa. Storia, fonti, identità

L'etica ortodossa. Storia, fonti, identità

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2010

pagine: 326

28,50

Preti sposati per volontà di Dio? Saggio su una Chiesa a due polmoni

Preti sposati per volontà di Dio? Saggio su una Chiesa a due polmoni

Basilio Petrà

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2004

pagine: 248

L'espressione "Chiesa 'a due polmoni'" ha poco più di settant'anni. Pare l'abbia usata per la prima volta nel 1930 il poeta russo V. Ivanov. Questa suggestiva metafora, ricca di forza simbolica, ha subìto col tempo diverse applicazioni. Giovanni Paolo II l'assume e l'utilizza con continuità, facendone una parola d'ordine del suo pontificato per indicare il progetto di realizzazione della piena comunione tra Oriente e Occidente nell'unità cattolica. Il saggio proposto da Petrà si apre con uno studio sull'evoluzione e sul significato del linguaggio dei 'due polmoni', che consente di ben vedere come sotto questa immagine si nasconda in realtà la questione della cattolicità del magistero e come tale questione debba essere formalmente e adeguatamente affrontata per evitare difficili compatibilità all'interno del magistero stesso. Ne sono un esempio alcune differenze che l'autore riscontra tra il Codice di diritto canonico (CIC), il Codice dei canoni delle Chiese Orientali (CCEO), il Catechismo della Chiesa cattolica (CCE) e l'esortazione apostolica Pastores dabo vobis. Il saggio affronta poi concretamente un caso di difficoltà del magistero cattolico, quello concernente la legge sul celibato ecclesiastico. Riscontra l'inclinazione di documenti e testi ad assumere posizioni prettamente latinocentriche, quasi dimentiche dell'esistenza della tradizione orientale, che contempla il sacerdozio uxorato.
26,60

La Penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali

La Penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali

Basilio Petrà

Libro

editore: EDB

anno edizione: 2005

pagine: 144

Il sacramento della Penitenza è in crisi tanto a Oriente quanto a Occidente. Mentre ci si interroga sulla pastorale, è opportuno approfondire la teologia che si esprime nel rito. Il volume lo fa mettendosi in ascolto della tradizione ortodossa, individuandone le peculiarità rispetto alla tradizione latina: anzitutto il carattere celebrativo e comunitario del sacramento, vero momento liturgico che raggiunge il singolo all'interno della comunità; poi il fondamentale significato terapeutico della prassi penitenziale, dove il peccato è percepito come ferita e malattia e conseguentemente l'azione di Dio verso l'uomo è vissuta come guarigione e terapia; infine la struttura celebrativa, attenta a far emergere il forte cristocentrismo del sacramento.
16,40

Preti celibi e preti sposati. Due carismi della Chiesa cattolica

Preti celibi e preti sposati. Due carismi della Chiesa cattolica

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2011

pagine: 112

Questo libro è dedicato a un tema raramente trattato: il valore teologico del sacerdozio uxorato. Molti vedono in questa condizione di vita un modo per superare i problemi posti dalla legislazione celibataria e talora sembra che essa possa assicurare una soluzione ai fallimenti pubblici o privati del celibato obbligatorio. Tuttavia il sacerdozio uxorato non riceve il suo senso dalla sua possibile funzionalità pratica: o nasce dalla volontà di Dio in vista della salvezza degli uomini e rende presente il mistero di Cristo oppure nessun vantaggio disciplinare e pratico può legittimarlo teologicamente. L'intento di questo volume è quello di mostrare che la Chiesa cattolica dal Concilio Vaticano II ha riconosciuto formalmente il valore teologico del sacerdozio uxorato, considerandolo una condizione certamente distinta dalla forma del sacerdozio celibatario ma ugualmente densa di valore teologico, anche se questo riconoscimento è stato ed è ancor oggi combattuto e non pienamente recepito in tutta la Chiesa.
11,50

Una futura morale sessuale cattolica. In/fedeltà all'apostolo Paolo
15,50

Fare il confessore oggi

Fare il confessore oggi

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2012

pagine: 240

In modo organico e sistematico l'autore affronta la praxis confessarii, inserendosi nella sua lunga tradizione e rinnovandola. Il volume costituisce un'opera unica, un manuale di teologia morale destinato ai ministri del sacramento della confessione e ha di mira l'acquisizione di una loro competenza specifica, cognitiva e pratica, che non può prescindere da un percorso di preparazione professionale. Per comprendere il contesto attuale della celebrazione del sacramento, ben diverso dal passato, l'autore esamina alcuni aspetti significativi: il necessario rapporto tra fede individuale e valida celebrazione del sacramento, la disarmonia tra cultura dominante, etica cristiana, catechesi e sacramento della confessione, l'emergenza di una più diffusa pretesa di autonomia morale e il rifiuto della riduzione legalista della vita morale.
23,20

Divorziati risposati e seconde nozze nella Chiesa. Una via di soluzione

Divorziati risposati e seconde nozze nella Chiesa. Una via di soluzione

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2012

pagine: 272

In questo volume si propone una via di soluzione al problema pastorale costituito dalla situazione dei fedeli divorziati risposati. È una via individuata attraverso una ricerca che l'autore ha intrapreso nel rispetto di due precise condizioni: che si trattasse di una via compatibile con la tradizione propria della Chiesa romana e, contestualmente, che fosse in grado di conservare l'analogia della fede introducendo possibilità che non modificano in modo strutturale la dottrina cattolica né da un punto di vista dottrinale né da un punto di vista strettamente morale.
17,80

Divorzio e seconde nozze nella tradizione greca. Un'altra via

Divorzio e seconde nozze nella tradizione greca. Un'altra via

Basilio Petrà

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2014

pagine: 212

La tradizione greca ha sempre visto in alcuni passi del Vangelo di Matteo (5,32; 19,9) la prova che il Signore ha permesso le seconde nozze dopo il ripudio della moglie a motivo di «porneia» (adulterio). Tutta la prassi greca del divorzio, segnata dallo spirito dell’economia, nasce dalla convinzione che il matrimonio può essere distrutto nella sua realtà dall’agire dell’uomo, a cominciare dalla porneia. Ciò che Dio unisce non deve mai essere separato. Il peccato tuttavia può ferire questo comandamento del Signore determinando irreparabili situazioni di fallimento.
15,90

La Chiesa dei padri. Breve introduzione all'ortodossia

La Chiesa dei padri. Breve introduzione all'ortodossia

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2015

pagine: 128

Molti considerano l'esperienza ortodossa del cristianesimo una semplice variante di quella occidentale e l'Ortodossia solo una sorta di cattolicesimo "esotico". In realtà non è così. Nel corso dei secoli ogni grande tradizione religiosa ha strutturato propri modi di sentire, pensare e valutare, un universo di valori e attitudini che può essere compreso solo cogliendo le sue fondamentali categorie. Su questo terreno, la Chiesa d'Oriente si interpreta come la Chiesa dell'Ortodossia, la Chiesa dei padri, la Chiesa della divinizzazione, la Chiesa dell'economia. A ognuna di queste determinazioni è dedicato un capitolo del volume, che si conclude con cinque appendici: la prima presenta il canone biblico ortodosso, la seconda offre annotazioni teologiche sulle icone e il loro culto, la terza prospetta il percorso del dialogo recente tra cattolicesimo e ortodossia, la quarta fornisce una descrizione essenziale di tutte le Chiese ortodosse, mentre la quinta raccoglie una breve bibliografia italiana sul tema. Il testo è stato interamente rivisto e aggiornato dall'autore, alla luce degli ultimi sviluppi in merito alle tematiche affrontate, con l'aggiunta di parti inedite.
14,00

Amoris laetitia: accompagnare, discernere e integrare la fragilità

Amoris laetitia: accompagnare, discernere e integrare la fragilità

Basilio Petrà

Libro

editore: Cittadella

anno edizione: 2016

pagine: 82

La morale della Chiesa non è la morale degli specialisti, non è una morale "fredda da scrivania", elaborata con rigore razionale e deduttivo; è la morale che si fa vicinanza, accompagnamento, assunzione dell'altro; è la morale di pastori misericordiosi che, come il loro Signore, non temono di "entrare nel cuore del dramma delle persone" prospettando le vie del bene possibile e aiutando il discernimento personale senza mai sostituirlo.
9,50

Una futura morale sessuale cattolica. In/fedeltà all'apostolo Paolo

Una futura morale sessuale cattolica. In/fedeltà all'apostolo Paolo

Basilio Petrà

Libro: Libro in brossura

editore: Cittadella

anno edizione: 2021

pagine: 108

L’autore, ripercorrendo la formazione e lo sviluppo dell’etica sessuale cattolica a partire dall’insegnamento dell’apostolo Paolo fino al nostro tempo, mette in luce come la fedeltà a tale insegnamento può assumere oggi modalità diverse da quelle indicate materialmente da Paolo, sempre tuttavia in obbedienza allo stesso principio di realtà che guidava l’apostolo. In modo particolare si può oggi affermare che la moralità dell’agire sessuale non è in radice stabilita dalla configurazione giuridica della relazione tra le persone ma dalla forma esistenziale di tale relazione prima e indipendentemente dalla configurazione giuridica.
11,90

Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali

Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali

Riccardo Battocchio, Gianni Genre, Basilio Petrà

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 176

Essere insieme sulla via - essere "sinodali" - evidenzia il carattere comunitario e dinamico del discepolato cristiano. Le confessioni cristiane hanno però interpretato - e interpretano tuttora - la dimensione sinodale della Chiesa con accentuazioni e sottolineature diverse. I tre saggi che compongono il volume permettono di cogliere le diverse sensibilità con le quali cattolici, protestanti e ortodossi guardano a questa dimensione della Chiesa. Lo fanno ripercorrendo la storia del concetto (come nel contributo dedicato alla riflessione cattolica firmato da Riccardo Battocchio), ma anche mettendo a confronto le posizioni di alcuni teologi (come fa Basilio Petrà nel contributo dedicato all'Ortodossia) o alcune pratiche (la prospettiva scelta da Gianni Genre per parlare delle Chiese della Riforma). Lo scopo del volume è mettere in luce ciò che sta a cuore a ciascuna confessione sottolineando le aperture in esse presenti, perché i cristiani, oltre a riconoscere i doni che già condividono, possano scoprire sentieri inesplorati e trovare il coraggio di percorrerli.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.