Libri di Beppe Donazzan
Michael Schumacher. Symply the best
Beppe Donazzan
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2017
pagine: 237
C'è la forza di una tragedia greca, nella vita di Michael Schumacher. Il campione dei campioni del volante, imbattibile, indistruttibile. Semplicemente il migliore, in tutto. Sette titoli mondiali, 91 successi, 68 pole position. Record imbattuti: chissà se ci sarà mai qualcuno che riuscirà nell'impresa di superarli. Difficile, molto difficile. A Imola, il 1° maggio 1994, nel giorno più nero, è testimone diretto dello schianto della Williams di Senna contro il muro della curva del Tamburello. Nel 1996 viene chiamato alla Ferrari da Luca Montezemolo e Jean Todt, come un salvatore. Un avvio difficile, talvolta disastroso, con macchine che perdono i pezzi. Poi l'attacco ai piani alti della classifica e la conquista del cuore degli italiani, a suon di vittorie. Ma la gente rimane colpita anche dal suo comportamento fuori pista: un uomo sempre pronto ad aiutare i più deboli, con la famiglia al centro della propria esistenza. Un antipersonaggio, o meglio: un uomo normale. Come pilota della Ferrari non si è più fermato. Cinque titoli mondiali uno dietro l'altro, dal 2000 al 2004. In tutta la sua vita ha fatto tutto sempre come fosse la prima volta. Vinceva e si divertiva. Correva e non si stancava, con una naturalezza e una facilità disarmanti. Fino al tragico, beffardo incidente di Méribel.
Il Moro di Venezia e il sogno di Coppa America
Beppe Donazzan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Mare Verticale
anno edizione: 2016
pagine: 246
Il Moro di Venezia, nella coppa America 1992, fu un fenomeno clamoroso. Beppe Donazzan, allora inviato e capo dei servizi sportivi del Gazzettino di Venezia, seguì tutto l'evento mondiale. In questo libro racconta l'epopea della barca rossa, con il leone di San Marco stilizzato, voluta da Raul Gardini, al cui timone c'era Paul Cayard, diventato subito popolare, quasi fosse un calciatore. Dal bar di San Francisco, dove Gardini decise di lanciare la sfida al grandioso varo, con la regia di Franco Zeffirelli; dalle visite di Giovanni Agnelli e re Juan Carlos, alla conquista del Mondiale Maxi; dalla straordinaria vittoria alla Vuitton Cup, alla resa con onore nella finalissima con America3; dalla grande festa al rientro sul Canal Grande, alla magia di Venezia vista con gli occhi di Angelo Vianello, l'amico e marinaio di sempre di Raul Gardini.
Dakar. L'inferno nel Sahara
Beppe Donazzan
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2015
pagine: 360
Nel 1979 Thierry Sabine inventò la corsa più difficile, massacrante del mondo. Iniziò in sordina ma, in pochi anni, la Dakar si trasformò in un evento mondiale. Un intreccio di vittorie, di fatiche, di sudore, di dolore e tante lacrime. Tante le vittime, innumerevoli le polemiche. Beppe Donazzan, attraverso le storie dei personaggi più significativi della corsa che attraversava il Sahara, ne racconta il cammino. Da Thierry Sabine a Cyril Neveu, da Gaston Rahier a Franco Picco, dai trionfi di Edi Orioli al sacrificio di Fabrizio Meoni, da Auriol a Peterhansel. E poi le sfide della Porsche, Peugeot e Citroën, i tentativi di vip come Carolina di Monaco, lo straordinario successo di Jutta Kleschmidt, unica donna a dominare nella corsa impossibile, fino all'incubo degli attentati di Al Qaida e all'emigrazione in Sud America. L'epopea della Dakar africana in un libro di grandi emozioni.
Sotto il segno dei rally. Volume Vol. 2
Beppe Donazzan
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2014
pagine: 376
Questo secondo volume completa il lavoro realizzato da Beppe Donazzan sulla storia del rallismo italiano. La formula è sempre la stessa: un'appassionante serie di storie, fatti e imprese che, lette in sequenza, finiscono per dar vita ad un vero e proprio romanzo su questo mondo che tanta passione ha suscitato negli anni. A cambiare sono i protagonisti che, in questo secondo volume, corrispondono a quelli di alcuni fra i piloti italiani di maggior rilievo che hanno corso dagli anni Ottanta sino ad oggi. I loro nomi sono, fra gli altri, Vudafieri, Cerrato, Zanussi, Bettega, Tabaton, Tognana, Cunico, Biasion, Liatti e Deila.
Sotto il segno dei rally. Storie di piloti italiani: 1960-1979
Beppe Donazzan
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2013
pagine: 416
Volti, vite e storie accomunate da un'unica passione: i rally. Questo libro, come un film, cerca di fermare i momenti più significativi vissuti da alcuni fra i piloti italiani che sono entrati nella storia della specialità, dagli Anni Cinquanta fino alla fine dei Settanta. Non biografie, ma autentici "brani di vita" raccontati da personaggi dal grande spessore umano e sportivo; gente che ha lasciato tracce importanti, in alcuni casi dimenticate. Villoresi, Cella, Patria, Cavallari, Giunti, Ceccato, Barbasio, Carello, Pinto, De Adamich, Ballestrieri, Pregliasco, Pianta, Montezemolo, Tony Fassina, Verini, fino ad arrivare a colui che è entrato nella leggenda, che è diventato per tutti l'emblema dei rally, Sandro Munari. Sono soltanto alcuni dei nomi racchiusi in quest'autentica antologia, un'opera che raccoglie le imprese di 60 personaggi che hanno lasciato un segno indelebile nella storia dei rally. Al volume ha collaborato Gianti Simoni, storico navigatore di Arnaldo Cavallari.
Immortale. Ayrton Senna il campione di tutti
Beppe Donazzan
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2014
pagine: 240
Miki Biasion. Storia inedita di un grande campione
Miki Biasion, Beppe Donazzan
Libro: Libro rilegato
editore: Giorgio Nada Editore
anno edizione: 2010
pagine: 224
Una vita come un romanzo. È quella di Miki Biasion, bassanese, uno dei più grandi piloti della storia dei rally. Con la Lancia Delta ha conquistato, unico italiano, due campionati del mondo nel 1988 e 1989. Dai primi passi con l'Opel Kadett GTE ai trionfi al rally di Montecarlo e al Safari in Kenya. 17 volte primo in gare valide per il campionato del mondo, ha vinto anche la Coppa del mondo Raid Tout Terrain, le massacranti corse in Africa come la Dakar nel 1998 e nel 1999, alla guida di un camion Iveco Eurocargo. Ricordi, aneddoti, retroscena in un libro, scritto con il giornalista Beppe Donazzan, che è un susseguirsi di emozionanti ed inedite pagine, dove emergono molti fatti meno noti della vita di uno fra i "campionissimi" del rallismo mondiale di tutti i tempi.
Tutti figli di San Martino. Storia di un ralley diventato leggenda
Beppe Donazzan
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2010
pagine: 134
Alla riunione della Bissano Corse, il giovedì sera alla Birreria Ottone, non mancava l'accenno alla salita del Manghen. Se ne parlava tutto l'anno, con rispetto. E più si avvicinava l'evento del San Martino e più quel nome diventava magia. Un luogo sperduto, che sembrava lontano da raggiungere. Nessuno sapeva che era una strada militare scavata sui costoni del Lagorai, teatro di violenti scontri tra austriaci e italiani, durante la prima guerra mondiale. Quel puntino sulla carta geografica, quota 2047 metri sul livello del mare, era, invece, l'obiettivo assolutamente certo della spedizione nei giorni del rallye. Un viaggio, perché di vero e proprio viaggio si trattava, che pianificavamo con mesi di anticipo. Non appena filtravano le prime notizie sul percorso e sugli orari di passaggio... Per tutti era un sogno, il sogno di allora... Era come a Pamplona, una corrida a quattro ruote...
The power of the dream. Claudio Buziol and Replay
Beppe Donazzan
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 188
"Arrivando ad Asolo da Montebelluna, la statale scivola via in un lungo viale alberato. Platani, vecchi platani, formano una linea verde. All'improvviso il paesaggio cambia: i capannoni del "mitico" Nordest, tirati su in maniera veloce e senza identità, vengono cancellati, come per incanto, da una visione dove domina il bello. La prima impressione è quella di entrare in un set cinematografico dove tutto sembra pensato, curato. In un attimo si passa dal brutto al bello, dall'affanno alla tranquillità, dalla confusione alla ricercatezza, come se, da un telaio, la lana grezza si trasformasse in prezioso tessuto di seta... C'è la Replay. Immagine che fa piombare lo spettatore negli Stati Uniti. Costruzione industriale del primo Novecento riprodotta fedelmente. I capannoni sono spazzati via da questo sogno, che sogno non è, ma realtà. Sogno di un uomo che è riuscito a realizzarlo in pieno. Claudio Buziol". "La forza del sogno" è la storia di Claudio Buziol (1958-2005) che, partito da Ciano, un pugno di case nel Montello, è riuscito a conquistare il mondo nel campo della moda. Riuscendo a lanciare un marchio del casual a tutte le latitudini,con un marchio, nato per caso, da un'intuizione, sostenuto da una passione senza limiti. La giovinezza, l'insofferenza, la scuola del Genius Group, con Adriano Goldschmied e Renzo Rosso, il successo con le camicie e i jeans, il bel mondo, le corse in auto, l'amore per l'arte, la famiglia, il silenzio, lo choc per la prematura scomparsa.
La forza del sogno. Claudio Buziol e la Replay
Beppe Donazzan
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 188
"Arrivando ad Asolo da Montebelluna, la statale scivola via in un lungo viale alberato. Platani, vecchi platani, formano una linea verde. All'improvviso il paesaggio cambia: i capannoni del "mitico" Nordest, tirati su in maniera veloce e senza identità, vengono cancellati, come per incanto, da una visione dove domina il bello. La prima impressione è quella di entrare in un set cinematografico dove tutto sembra pensato, curato. In un attimo si passa dal brutto al bello, dall'affanno alla tranquillità, dalla confusione alla ricercatezza, come se, da un telaio, la lana grezza si trasformasse in prezioso tessuto di seta... C'è la Replay. Immagine che fa piombare lo spettatore negli Stati Uniti. Costruzione industriale del primo Novecento riprodotta fedelmente. I capannoni sono spazzati via da questo sogno, che sogno non è, ma realtà. Sogno di un uomo che è riuscito a realizzarlo in pieno. Claudio Buziol". "La forza del sogno" è la storia di Claudio Buziol (1958-2005) che, partito da Ciano, un pugno di case nel Montello, è riuscito a conquistare il mondo nel campo della moda. Riuscendo a lanciare un marchio del casual a tutte le latitudini, con un marchio, nato per caso, da un'intuizione, sostenuto da una passione senza limiti. La giovinezza, l'insofferenza, la scuola del Genius Group, con Adriano Goldschmied e Renzo Rosso, il successo con le camicie e i jeans, il bel mondo, le corse in auto, l'amore per l'arte, la famiglia, il silenzio, lo choc per la prematura scomparsa.
Michael Schumacher, oltre il mito
Beppe Donazzan
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2006
pagine: VII-345
Michael Schumacher, uno dei più grandi uomini dello sport mondiale, si è ritirato. Beppe Donazzan racconta la vita e la carriera di Schumi, le lacrime di Monza, giorno dell'ennesimo trionfo e dell'annuncio che lascia, fino alla conclusione del Mondiale 2006 in Brasile, attraverso personaggi, piste, aneddoti. Dalla A di Adelaide, la pista australiana dove il sette volte campione del mondo centra i suoi primi due titoli iridati nel 1994 e nel 1995, alla Z di Zeltweg, dove la Ferrari ai box si incendia e Schumi rimane impassibile al volante, riparte e vince, passando per l'H di Hakkinen, l'avversario più difficile da battere. In appendice tutte le corse alle quali ha partecipato, dai kart alla Formula 3, dai prototipi alla Fi con tutti i Gran Premi, dal 1991 al 2006, e le macchine con le quali ha gareggiato.
Senna vive
Beppe Donazzan
Libro: Libro in brossura
editore: Limina
anno edizione: 2004
pagine: VI-235
Prima, il racconto minuto per minuto degli ultimi quattro giorni a Imola del grande pilota brasiliano. Dalla tensione per l'incidente di Barrichello alla paura per la morte di Ratzenberger, dalla ricostruzione dello schianto al pianto del mondo, alle polemiche fino al processo con il suo incredibile esito: tutti assolti. Donazzan ci parla dell'uomo, prima che del pilota e del mito: gli amori, gli hobby, l'ossessione per la perfezione, il bisogno di religiosità. Poi, la storia riparte da Padova, ad appena un chilometro da quell'albergo da dove Senna aveva iniziato l'ultimo viaggio.