Libri di Bernardina Sani
Cesare Brandi e la regia Pinacoteca di Siena. Museologia e storia dell'arte negli anni Trenta
Bernardina Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 200
Il libro ricostruisce il trasferimento della Galleria dell'Istituto di Belle Arti e la sua trasformazione in Regia Pinacoteca di Siena, inaugurata il 28 ottobre 1932 nell'ambito delle celebrazioni del decennale della Marcia su Roma. La fama delle opere esposte, gli studi confluiti nel catalogo a stampa, la risposta ai nuovi criteri museografìci adottati dai musei italiani negli anni Trenta attraggono l'attenzione della cultura internazionale. I documenti dell'archivio di Cesare Brandi - al quale, giovanissimo, viene affidato l'allestimento e il catalogo del nuovo museo - permettono di ricostruire gli aspetti museografìci e storico-artistici della vicenda e gettano nuova luce sui contatti con l'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli, con gli scrittori di "Solaria" e gli storici dell'arte dell'Istituto Germanico di Firenze. La lettura di Proust influisce non solo sullo stile del giovane critico, ma anche sull'analisi delle opere d'arte. L'amicizia con il grande esperto di storia dell'arte senese Curt H. Weigelt gli apre la strada verso la teoria dell'arte di Panofsky, di Antal, dei Friedländer.
Rifacimenti, restauri e restauratori a Siena nell'Ottocento
Bernardina Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2008
pagine: 96
Pittura senese
Giulietta Chelazzi Dini, Alessandro Angelini, Bernardina Sani
Libro: Libro rilegato
editore: 24 Ore Cultura
anno edizione: 1997
pagine: 471
II volume propone una trattazione storica della pittura senese dalle sue origini, verso la metà del Duecento, al Barocco. Trattazione che esplicita innanzi tutto come e quando nasce l'idea storiografica di una scuola pittorica senese. In questo caso, per una corretta e accurata comprensione del volume, è fondamentale fornire la chiave di lettura del concetto e della realtà medesima di questa identità artistico-culturale. Dal Seicento, secolo che vede la nascita della storiografia della pittura senese, si passa all'illuminismo e al XIX secolo, epoca, quest'ultima, che vede l'affermazione di ricerche e di testi filologici destinati a creare le basi principali della critica moderna. La gloriosa produzione storiografica della fine dell'Ottocento e del primo Novecento codifica un'immagine della pittura che per certi versi ha prevalso fino ad oggi. Lo scopo che si prefigge un'opera di sintesi come questa è quello di verificare, anche alla luce degli studi e delle scoperte più recenti, se possono valere ancora il metodo di lettura e l'interpretazione storica proposti agli albori del secolo, o se, invece, fatte salve le fondamentali acquisizioni scientifiche frutto di questi anni cruciali di intensa ricerca, non sia necessario un profondo ripensamento.