Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Brian McGuinness

Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo

Wittgenstein tra Vienna e Cambridge. Origine e rapporti con la cultura e i pensatori del suo tempo

Brian McGuinness

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2022

pagine: 180

I saggi qui raccolti costituiscono un breve spaccato dell’inestimabile contributo di Brian McGuinness alla ricostruzione della biografia di Ludwig Wittgenstein, del vasto apparato documentario che la sorregge e di quello che egli chiama il genetic account del suo pensiero. Il contesto culturale delle due patrie wittgensteiniane, Vienna e Cambridge, è esplorato nei densi saggi che illuminano l’alta collocazione sociale della famiglia di origine, il complesso rapporto con l’ascendenza ebraica, l’influenza sulla sua formazione delle opere di Hertz, Boltzmann, Frege. Altri saggi offrono una impeccabile rappresentazione del pensiero del giovane Wittgenstein sullo sfondo della Cambridge di inizio secolo, in cui si manifesta l’interesse per la logica matematica di Russell e hanno luogo gli incontri con Keynes, Moore, Ramsey e i membri del Bloomsbury Group, anch’essi ispiratori degli studi preparatori del Tractatus. Documenti della post-Tractarian phase sono i saggi sul Circolo di Vienna, sulla musica, la letteratura, la psicoanalisi, sui due mentori – Ramsey e Sraffa – del nuovo approccio antropologico ai temi del linguaggio e del significato. Chiude il volume il testo dell’intervista rilasciata da McGuinness nell’ultimo anno di vita, in cui sono incisivamente ripercorse le linee del suo iter filosofico.
20,00

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 240

Se il problema della filosofia, come sosteneva Wittgenstein, sta nell’evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell’intimità e nell’universo familiare del pensatore austriaco può contribuire a rivedere certi giudizi che si sono andati formando attorno alla sua fi gura, per molti versi ancora misteriosa. Ultimo di cinque fi gli, Wittgenstein fu legato visceralmente ai fratelli, come ben traspare dallo scambio epistolare durato oltre quarant’anni e qui riproposto. Non essendo state pensate per un utilizzo pubblico, queste lettere presentano senza censure e con grande onestà tutte le debolezze, le fragilità e i sogni del filosofo austriaco. Un’opera essenziale per comprendere il “lato umano” dell’enigma Wittgenstein.
18,00

Raffigurazioni e forma nel «Tractatus» di Wittgenstein
5,16

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Vostro fratello Ludwig. Lettere alla famiglia (1908-1951)

Ludwig Wittgenstein

Libro

editore: Archinto

anno edizione: 1999

pagine: 256

Se il problema della filosofia, come diceva Wittgenstein, sta nell'evitare di porsi falsi quesiti, uno sguardo nell'intimità della vita del filosofo può contribuire a eliminare o a rivedere molti dei giudizi che si sono andati cristallizzando intorno alla sua personalità, da molti considerata un enigma. Delle proprie debolezze, ambivalenze, esperienze esterne e interiori Wittgenstein parla con schiettezza nelle lettere che per oltre quarant'anni si scambiò con le sorelle e i fratelli e che vengono ora proposte in questo volume.
7,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.