Libri di Bruna Costacurta
«Lascia andare il mio popolo». Riflessioni bibliche sul cammino dell'Esodo
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 80
La liberazione dalla schiavitù dell'Egitto e i lunghi anni di vagabondaggio nel deserto verso la Terra Promessa sono una tappa fondamentale della storia della salvezza. Essi rappresentano un momento originario e fondante durante il quale il popolo di Dio ha imparato a vivere di fede, a fidarsi del Signore e a riconoscerne la presenza provvidente e amorevole di padre e pastore buono. L'autrice, biblista e interprete dei testi biblici, aiuta a comprendere le pagine che narrano questo cammino, ne evidenzia lo spessore teologico e la dimensione spirituale. Con chiarezza mostra come l'esperienza di Israele narrata nel libro dell'Esodo rappresenti un punto di riferimento significativo anche per noi cristiani, chiamati a ripercorrere il cammino spirituale del deserto e della radicale dipendenza da Dio. Una riflessione sul cammino spirituale e la salvezza rivolta a tutti i cristiani.
Lo scettro e la spada. Davide diventa re (2Sam 2-12)
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 244
Nell'orizzonte della narrativa biblica, Davide grandeggia e la sua storia rappresenta uno dei documenti più affascinanti della letteratura mondiale antica. Naturale prosecuzione del volume Con la cetra e con la fionda, che tratta del Primo libro di Samuele (fino a 2Sam 1), lo studio si occupa della storia dell'ascesa di Davide al trono, dei primi anni del suo regno su Israele e del progressivo consolidarsi del suo potere. Davide viene infatti proclamato prima sovrano di Giuda, la tribù meridionale di cui era originario, e poi di Israele, cioè delle tribù del nord, diventando così pastore dell'intero popolo del Signore. La sua vicenda è articolata e complessa e nel corso di una vita conosce la realtà dello scettro spesso affiancata dalla violenza della spada, in un'intricarsi di innocenza e colpevolezza, ricerca della pace e azioni di guerra, nobiltà e infamia, da cui emerge la fatica di coniugare l'esercizio del governo con il servizio della verità e del bene comune.
Con la cetra e con la fionda. L'ascesa di Davide verso il trono
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2003
pagine: 266
La storia di Davide è certamente una delle narrazioni più elaborate e più affascinanti della letteratura biblica e, in generale, di tutta l'antichità. Giovane pastore scelto da Dio per essere il re ideale di Israele, Davide occupa un posto centrale nell'economia della salvezza e rappresenta un punto di riferimento decisivo per la comprensione della regalità e del messianismo biblici. Il volume segue il suo cammino di ascesa verso il trono secondo il filo conduttore del Primo libro di Samuele, dal momento dell'unzione a Betlemme fino alla morte di Saul che gli apre definitivamente le porte del regno. Alcuni salmi, tradizionalmente riferiti agli episodi più salienti della vita di Davide, fanno da contrappunto alla narrazione. Ne risulta una storia complessa di una figura di grande umanità e piena di fascino, degno predecessore di quel "figlio di Davide" che porterà a definitivo compimento la promessa messianica.
Il laccio spezzato. Studio del Salmo 124
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2002
pagine: 232
Il Salmo 124 è una breve composizione poetica di appena 8 versetti, appartenente alla collezione dei Salmi dell'Ascensione. Se si escludono i grandi commentari ai salmi e qualche articolo, il testo è stato in genere ignorato dagli studiosi, mentre presenta elementi interessanti e originali certamente degni di nota. Di questo testo esile e ricco il volume intende offrire un commento particolareggiato studiandone la terminologia, le immagini utilizzate, gli accorgimenti stilistici. Dopo avere affrontato alcune questioni introduttorie l'autrice analizza il salmo, versetto per versetto, chiudendo il suo studio con osservazioni relative all'unità interna del testo e ai rapporti trasversali con altri testi biblici.
Il fuoco e l'acqua. Riflessioni bibliche sul profeta Elia
Bruna Costacurta
Libro: Libro in brossura
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2009
pagine: 84
"Quello di Elia è un cammino paradossale, che esprime, proprio attraverso il paradosso, il mistero di Dio: egli uccide i profeti di Baal, ma ridà la vita al figlio della vedova; provoca la carestia, ma dà farina e olio alla vedova, e nella siccità un torrente lo disseta, ed è il pane che nel deserto lo fa camminare verso l'Oreb; si nasconde, ma fa rivelare Dio; Dio gli si rivela, ma è nascosto nel silenzio; Elia compare in mezzo al popolo e si fa vedere, ma poi sparisce. Ed è proprio nel suo sparire che si verifica il compimento, lì dove la dimensione dell'invisibile prende il sopravvento". Il volume si presenta come un commento biblico-spirituale alla narrazione biblica che concerne il profeta Elia, dal suo ingresso in scena al suo rapimento in cielo su un carro di fuoco. Il tutto scandito in sei capitoli. Bruna Costacurta, dottore in Scienze Bibliche, è professore ordinario di Esegesi dell'Antico Testamento presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e affianca all'insegnamento una attività di diffusione e approfondimento della Sacra Scrittura in Italia e all'estero. Già membro del Consiglio di Presidenza dell'Associazione Biblica Italiana, fa parte del Gruppo Nazionale di Coordinamento del Settore Apostolato Biblico della CEI.
La vita minacciata. Il tema della paura nella Bibbia ebraica
Bruna Costacurta
Libro
editore: Pontificio Istituto Biblico
anno edizione: 2007
pagine: 360
La paura è un'esperienza centrale nella vita dell'uomo sottoposto alla minaccia della morte. Questo studio ricerca come tale emozione venga presentata nella scrittura, con le sue implicazioni antropologiche e teologiche. La trattazione si articola in tre momenti: nella prima parte si definisce il materiale linguistico di base, con l'analisi lessicografica dei numerosi termini ebraici che servono ad esprimere la paura. La seconda parte è consacrata all'esame di alcuni testi biblici particolarmente significativi in cui il timore umano è descritto nell'ambito di concrete esperienze. In tal modo, l'emozione della paura può essere esaminata nel suo contesto vitale, condizione indispensabile per capire un fenomeno così tipicamente reattivo. La terza parte è una trattazione sistematica del temere nel suo processo temporale e nelle sue molteplici componenti strutturali, con una visione sintetica che organizza i numerosi dati sparsi nella scrittura. L'emozione della paura viene perciò studiata nel suo nascere, con i diversi aspetti legati alla percezione della minaccia; nelle sue varie manifestazioni e conseguenze e infine nel suo superamento, in cui si determina una nuova percezione della realtà e un diverso porsi del soggetto davanti ad essa. Le pagine conclusive su Gen 35,16-20 intendono aprire alla prospettiva neotestamentaria che, nella vittoria sulla morte, annuncia la definitiva liberazione dell'uomo dalla paura.

