Libri di Bruno Carapella
Noche porteña
Bruno Carapella
Libro: Libro in brossura
editore: Guida
anno edizione: 2024
pagine: 248
Ricardo Gomez è un giornalista che si occupa di cronaca nera. La sua curiosità maldestra gli ha causato problemi con la camorra. Per fare decantare la situazione, il suo giornale lo invia per qualche mese in America Latina, dove ha già lavorato e vissuto in passato. Ma è proprio in America Latina, prima a Lima e poi a Buenos Aires, che Gomez ritrova sulla sua strada Pasquale Caiazzo, il boss di camorra che lo ha minacciato, in compagnia dei narcos peruviani. In una Buenos Aires fascinosa, dove il bandoneon del tango risuona ad ogni angolo, dove l’estate australe riempie la città di luce, Gomez si muove, tra asado e Malbec, come fosse la sua casa e scopre che la camorra ha allungato le sue mani anche su quell’angolo alla fine del mondo. Gomez si avventura a recuperare i soldi che un ex calciatore del Napoli ha estorto alla camorra, nella speranza di incastrare il clan, scivolando sulla legalità delle sue azioni. Fino a quando non scopre l’ennesimo cadavere sulla sua strada. Quando ormai si sente perso e impotente, solo allora, sotto la luce tremula di una noche porteña, Gomez comprenderà nuove e differenti verità.
Il competency management. Un modello per la gestione e lo sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione
Bruno Carapella, Antonio Nisio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 190
Le attività del perimetro pubblico pesano sempre di più sull’economia reale e sulla vita sociale. La complessità del governare non è data solo dall’espandersi del ruolo/peso del pubblico nella vita sociale ed economica della comunità, ma anche dal moltiplicarsi del numero degli attori locali e globali che concorrono a costruire e/o determinare le politiche pubbliche. Il cambio di paradigma richiede alla Pubblica Amministrazione una evoluzione complessiva dei sistemi professionali per affrontare il cambiamento sociale e le nuove sfide. Appare necessario costruire una nuova grammatica per le risorse umane capace di superare l’approccio weberiano-fordista nelle Amministrazioni Pubbliche. Si rende necessario, quindi, ripensare a nuove professioni e nuovi lavori dentro le amministrazioni pubbliche per rispondere a sfide nuove e a priorità differenti dal passato, dentro a contesti ambientali/sociali caratterizzati da dinamismo e turbolenza e rispetto a modi/forme di lavorare differenti. Si rende, soprattutto, necessario costruire un nuovo modello di HR Management fondato sulle competenze. Il Competency Based Human Resources Management costituisce il modello più appropriato per la programmazione, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni che fondano i loro processi produttivi e relazionali sulla conoscenza. Il modello, qui illustrato, consente di definire, selezionare, gestire e sviluppare la competenza delle persone dentro alle organizzazioni e di finalizzarla rispetto alle performance attese dagli stakeholder, e, quindi, con la capacità di creare valore pubblico. Il modello viene illustrato nel testo non solo nella sua accezione teorica, ma anche rispetto alle device applicative coerenti con l’impianto legislativo italiano (PIAO, Piano Triennale dei Fabbisogni, Ciclo della performance, Linee di Indirizzo sui Fabbisogni Professionali etc.) costituendo sia un riferimento per ricercatori ed esperti, che per dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che vogliano avviare un percorso di innovazione e miglioramento dei sistemi di gestione e sviluppo del Personale.
Oltre la casa di vetro. Dal performance management alla democrazia del dare conto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 196
La riforma e l’ammodernamento della pubblica amministrazione sono questioni cruciali per affermare democrazia, diritti, partecipazione e competitività del Paese. Appare indispensabile, quindi, costruire una agenda di modernizzazione della pubblica amministrazione fatta di sperimentazioni diffuse, di pratiche e strumenti condivisi, di mille cantieri di lavoro in grado di vincere le resistenze e di superare il paradigma fordista-weberiano di organizzazione del sistema pubblico. In questa ridefinizione la famosa metafora della casa di vetro appare logora, in quanto basata su un diaframma (per quanto trasparente) tra chi ha la responsabilità di organizzare e produrre politiche e servizi pubblici e chi ne è destinatario. Bisogna costruire, invece, una democrazia del dare conto centrata sui cittadini e sui loro diritti. In questo nuovo modello di pubblica amministrazione il performance management assume una funzione cruciale di leva per lo per lo sviluppo organizzativo e professionale delle istituzioni e come strumento per migliorare la qualità delle politiche pubbliche. Recuperare senso e finalità al performance management significa liberarlo da una visione contrattualistico/retributiva che ne ha condizionato la diffusione e l’applicazione generando, molto spesso, comportamenti collusivi e anomali per costruire uno dei pilastri fondamentali della democrazia del dare conto.
L'Italia come l'Argentina? Similitudini e contraddizioni di due democrazie malate
Bruno Carapella, Daniela Kutyn
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2011
pagine: 182
In Italia, sovente, viene evocato lo spettro del baratro. In questi casi, spesso, si fa riferimento alla nazione Argentina. Si è soliti usare e abusare dell'Argentina per richiamare una situazione di fallimento sociale, politico ed economico, di caduta di un mito, di viale del tramonto della società. L'Argentina viene additata in Italia ed in Europa come un luogo sociale dove una serie irripetibile di errori e negligenze della politica hanno prodotto una straordinaria situazione di crisi continua negli ultimi quarant'anni che ha fatto inabissare il Paese nel ranking dei paesi in via di sviluppo. La mano italiana ha costruito le fondamenta economiche dell'Argentina e i nostri caratteri hanno forgiato sentimenti e comportamenti, positivi e negativi, al di là dell'oceano e hanno contribuito in modo irreversibile a disegnare il profilo sociale dell'Argentina. Per queste ragioni è assolutamente indubbio che il parallelo fra i due paesi è legittimo ed è, altrettanto ovvio, che il paragone tenda a trasformarsi in paradosso e il paradosso, come è ovvio, si costruisce e si misura sui difetti e non sui pregi. Il libro intende, quindi, restituire una dignità culturale a questo paradosso, di farlo uscire dalla boutade politica per consentire a tutti di leggere e comprendere analogie e differenze che accostano e dividono i due paesi soffermandosi, particolarmente, sulle similitudini.
L'acqua e il bambino. La transizione difficile dallo Stato-nazione alla democrazia federalista
Bruno Carapella
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 176
Lo Stato-nazione si sta dissolvendo proprio mentre la complessità e il dinamismo della società esigono risposte migliori dalle politiche pubbliche e un'azione pubblica maggiormente efficace. Sembra quasi che la destrutturazione sociale e la globalizzazione economica mostrino il "re nudo" evidenziando la debolezza di un modello istituzionale e organizzativo e professionale del sistema pubblico derivante dall'idea di Stato-Nazione. L'ammodernamento della pubblica amministrazione è il nodo centrale che dà senso e sostanza alla riforma istituzionale. Senza di esso la questione dell'assetto istituzionale non si traduce in vantaggi per il cittadino, in risposte ai bisogni sociali, in servizi e semplificazioni per l'economia. Il calembour dell'acqua e del bambino è tutto in questo paradosso: da una parte abbiamo buttato via l'acqua (un sistema pubblico centralista e burocratico) dall'altra ci stiamo dimenticando del bambino (un sistema di federalismo abbozzato, incerto, contradditttorio). Lungi dal riproporre un ritorno al passato, nel testo si propone un approccio multidimensionale che, piuttosto che sul lato delle norme e delle regolazioni istituzionali, cerca le risposte e le soluzioni nelle pratiche di government e di governance. Sono pratiche possibili, ovvero scelte, modelli, norme, criteri, policies in grado di dare una visione della democrazia che esige a un tempo Stato e mercato, orientamenti centrali e autogoverno, regolazione e sussidiarietà, leggerezza ed efficacia.
La valutazione della dirigenza. Principi, valori, strumenti e percorsi nelle amministrazioni pubbliche
Paolo Albano, Bruno Carapella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 144
Il project financing. Un percorso per la pubblica amministrazione
Bruno Carapella
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 144
L'esigenza di modernizzazione infrastrutturale del nostro Paese, coniugata con vincoli di bilancio sempre più stringenti e con uno spostamento significativo delle politiche e delle azioni di sviluppo a livello locale, determina la necessità di ripensare il ricorso alla spesa pubblica e stimolare i privati ad investire. Obiettivo del libro è chiarire ad amministratori e dirigenti di enti locali, a professionisti e operatori impegnati nella progettazione e realizzazione delle infrastrutture, in modo semplice, ma rigoroso, le ragioni e le caratteristiche fondamentali della finanza di progetto.
Business nel Mercosur. Opportunità per le piccole e medie imprese in Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay
Bruno Carapella, Antonio S. Da Venezia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 128
La globalizzazione dei mercati impone alle imprese e ai professionisti della consulenza una conoscenza sempre maggiore delle realtà economiche emergenti. Il Mercosur, il mercato comune che riunisce Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay, con oltre 200 milioni di consumatori, costituisce un grande sbocco ed un bacino importante di business opportunities. La svolta liberista che ha investito, dal 1990 in poi, Argentina e Brasile ha riportato in questi paesi condizioni macroeconomiche interessanti ed ha aperto la strada ad ingenti investimenti stranieri.
Tango criminale
Bruno Carapella
Libro: Copertina morbida
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 112
Ricardo Gomez è un giornalista impiccione e Napoli è una città densa di mistero. La scomparsa di un cameriere, un latino trovato morto con la cocaina nelle mutande, una donna assassinata durante un festino, troppe cose non quadrano per Gomez. Il protagonista, accompagnato dal fido servitore peruviano, si muove in equilibrio precario tra camorristi e politici, tra sesso e delitti, tra donne deluse e amori impossibili, tra personaggi surreali e malavitosi, sempre più in bilico tra Napoli e l'America Latina. Sullo sfondo, il ritratto di una città meravigliosa, sull'orlo dell'abisso, in perenne equilibrio tra vicoli del crimine e piazze della storia e il suono di una musica struggente come una milonga.
Efficienza burocratica
Bruno Carapella, Riccardo Mercurio
Libro
editore: Guida
anno edizione: 2009
pagine: 160
La modernizzazione del sistema pubblico locale è una delle grandi sfide del Mezzogiorno. Le riforme dell'ultimo decennio hanno prodotto evoluzioni e cambiamenti significativi ma non ancora sufficienti a ridurre il ritardo di alcune regioni italiane. Il libro esamina il percorso che ha portato al cambiamento, attraverso i livelli istituzionali, organizzativi, professionali. La seconda parte del volume illustra, invece, i miglioramenti avviati in Campania per giungere ad una amministrazione nuova che interpreti i mutamenti di una società in continuo sviluppo.