Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Il competency management. Un modello per la gestione e lo sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione

Il competency management. Un modello per la gestione e lo sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione
Titolo Il competency management. Un modello per la gestione e lo sviluppo delle persone nella Pubblica Amministrazione
Autori ,
Argomento Economia e management Affari e gestione (management)
Collana Università-Economia, 347
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 190
Pubblicazione 01/2023
ISBN 9788835145103
 
29,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
Le attività del perimetro pubblico pesano sempre di più sull’economia reale e sulla vita sociale. La complessità del governare non è data solo dall’espandersi del ruolo/peso del pubblico nella vita sociale ed economica della comunità, ma anche dal moltiplicarsi del numero degli attori locali e globali che concorrono a costruire e/o determinare le politiche pubbliche. Il cambio di paradigma richiede alla Pubblica Amministrazione una evoluzione complessiva dei sistemi professionali per affrontare il cambiamento sociale e le nuove sfide. Appare necessario costruire una nuova grammatica per le risorse umane capace di superare l’approccio weberiano-fordista nelle Amministrazioni Pubbliche. Si rende necessario, quindi, ripensare a nuove professioni e nuovi lavori dentro le amministrazioni pubbliche per rispondere a sfide nuove e a priorità differenti dal passato, dentro a contesti ambientali/sociali caratterizzati da dinamismo e turbolenza e rispetto a modi/forme di lavorare differenti. Si rende, soprattutto, necessario costruire un nuovo modello di HR Management fondato sulle competenze. Il Competency Based Human Resources Management costituisce il modello più appropriato per la programmazione, la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni che fondano i loro processi produttivi e relazionali sulla conoscenza. Il modello, qui illustrato, consente di definire, selezionare, gestire e sviluppare la competenza delle persone dentro alle organizzazioni e di finalizzarla rispetto alle performance attese dagli stakeholder, e, quindi, con la capacità di creare valore pubblico. Il modello viene illustrato nel testo non solo nella sua accezione teorica, ma anche rispetto alle device applicative coerenti con l’impianto legislativo italiano (PIAO, Piano Triennale dei Fabbisogni, Ciclo della performance, Linee di Indirizzo sui Fabbisogni Professionali etc.) costituendo sia un riferimento per ricercatori ed esperti, che per dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni che vogliano avviare un percorso di innovazione e miglioramento dei sistemi di gestione e sviluppo del Personale.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.