Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Jossa

Socialismo e democrazia. Un sistema di cooperative come nuovo modo di produzione

Socialismo e democrazia. Un sistema di cooperative come nuovo modo di produzione

Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: BooksprintEdizioni

anno edizione: 2019

pagine: 242

Il libro argomenta che il socialismo è la gestione democratica delle imprese da parte dei lavoratori. Esso parte dalla considerazione che l’idea di Marx che capitalismo e mercato siano sinonimi non sia accettabile, perché, come dice Schumpeter, il mercato, liberato dal dominio del capitale, è un’istituzione assolutamente democratica. L’idea di un sistema d’imprese democratiche (cioè gestite dai lavoratori che in esse operano), a giudizio dell’autore, è conforme al pensiero marxista, perché la gestione democratica delle imprese capovolge, e quindi supera, la contraddizione fondamentale del capitalismo, che è la contraddizione, il contrasto, tra capitale e lavoro. L’impresa gestita dai lavoratori di cui il libro parla è la LMF di Vanek, l’impresa che tiene distinti i redditi di capitale dai redditi di lavoro, perché tutto il capitale in esse è capitale di prestito. Un sistema d’imprese gestite dai lavoratori ha una serie numerosa di pregi rispetto al capitalismo, primo fra tutti la maggior efficienza delle imprese, dovuta all’interesse dei soci-lavoratori al maggior guadagno.
18,90

Come licenziare il padrone. Dal capitalismo al cooperativismo: il socialismo democratico come nuovo modo di produzione

Come licenziare il padrone. Dal capitalismo al cooperativismo: il socialismo democratico come nuovo modo di produzione

Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 300

Il volume si basa sull'idea del socialismo come gestione democratica delle imprese in cooperative (di tipo LMF), centrando la discussione su come, in un'economia di mercato, il lavoro libero sia migliore del lavoro salariato. Attraverso questa constatazione, si tenta una nuova lettura analitica del marxismo senza prestare attenzione alle sue caratteristiche "filosofiche", al fine di proporre un tipo di socialismo compatibile con il mercato e realizzabile senza una violenza rivoluzionaria.
15,00

La democrazia nell'impresa

La democrazia nell'impresa

Bruno Jossa

Libro

editore: Editoriale Scientifica

anno edizione: 2002

pagine: 280

13,50

Macroeconomia

Macroeconomia

Bruno Jossa

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2005

pagine: 681

50,00

Macroeconomia. Modelli elementari

Macroeconomia. Modelli elementari

Marco Musella, Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2006

pagine: XII-180

18,00

L'impresa democratica. Un sistema di imprese cooperative come nuovo modo di produzione

L'impresa democratica. Un sistema di imprese cooperative come nuovo modo di produzione

Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 365

Questo libro tratta di un sistema di cooperative di produzione come di un possibile nuovo modo di produzione, una rivoluzione che può avvenire; ed espone problemi di teoria economica in modo discorsivo, senza tecnicismi, occupandosi anche di questioni politiche e ideologiche. Le cooperative di produzione, se organizzate secondo il modello della scienza economica, sono imprese alternative all'impresa capitalistica, che possono essere più efficienti delle rivali e, soprattutto, presentano grandi vantaggi per la collettività nel suo complesso. Ciò porta a dire che un sistema a prevalenza di imprese cooperative (o imprese democratiche) non solo è immaginabile, ma appare preferibile al capitalismo e destinato a superarlo, come ritennero in passato teorici del valore di J. S. Mill, Marshall e Marx e come oggi pensano di nuovo importanti studiosi come Vanek e Hansmann. Le cooperative di produzione sono imprese che, se bene organizzate, capovolgono il rapporto capitale-lavoro e, come tali, possono essere definite socialiste. Ma sono imprese di mercato. E, ci si domanda, è possibile conciliare il mercato col socialismo?
33,50

Cooperativismo, capitalismo e socialismo. Una nuova stella polare per la sinistra

Cooperativismo, capitalismo e socialismo. Una nuova stella polare per la sinistra

Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Novalogos

anno edizione: 2012

pagine: 240

Un sistema d'imprese cooperative è una forma autentica di socialismo. Un suo grande pregio è che esso soddisfa il bisogno dei lavoratori di essere liberi e di diventare finalmente individui sociali pienamente sviluppati; altro suo pregio è quello di evitare che la società sia dominata dalla volontà e dagli interessi del grande capitale. Per questo un sistema d'imprese democratiche dovrebbe diventare la nuova stella polare della sinistra, oggi tanto in difficoltà.
20,00

Un socialismo possibile. Una nuova visione del marxismo

Un socialismo possibile. Una nuova visione del marxismo

Bruno Jossa

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 347

Frutto di quarant'anni di studi sulla teoria economica del socialismo, questo volume teorizza come un sistema di "imprese democratiche", vale a dire di cooperative di produzione, possa realizzare un modello produttivo efficace, in grado di contrastare la crisi del capitalismo, i cui effetti si stanno facendo avvertire con forza in questi anni. Già John Dewey, uno dei più noti filosofi sociali del XX secolo, sosteneva che le imprese debbono essere gestite dai lavoratori, pur se con una certa dose di intervento pubblico. Idea condivisa da marxisti come Anton Pannekoek, Karl Korsch, Angelo Tasca, Antonio Gramsci, Richard Wolff e Ernesto Screpanti, o socialisti come Pierre Proudhon, John Stuart Mill, Karl Polanyi e G.D.H. Cole, per citarne solo alcuni. Alla base dei ragionamenti qui esposti da Bruno Jossa, è l'idea che per valorizzare la scienza e la tecnica, preziosi strumenti del progresso, dobbiamo innanzitutto salvaguardare l'uomo, divenuto ormai vittima degli strumenti che egli stesso ha creato e sopravvalutato, rendendolo attore protagonista e non soggetto passivo nei processi di produzione.
27,00

Macroeconomia elementare

Macroeconomia elementare

Bruno Jossa

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2017

pagine: 352

26,00

Macroeconomia. Modelli elementari

Macroeconomia. Modelli elementari

Marco Musella, Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2017

pagine: 168

15,00

Un marxismo rinnovato

Un marxismo rinnovato

Bruno Jossa

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2016

pagine: 395

Diversi motivi rendono necessaria oggi una profonda revisione del marxismo tradizionale: la teoria del valore-lavoro non è accettabile; il rifiuto di Marx di proporre ricette per il futuro ha lasciato indeterminata la questione del socialismo; l'identificazione, soprattutto ad opera di Engels, del socialismo con la pianificazione centralizzata e il fallimento di questa hanno portato alla sfiducia nei confronti di ogni socialismo possibile. Eduard Bernstein, secondo Jossa, aveva ragione quando osservava che il socialismo è l'erede del liberalismo non solo dal punto di vista cronologico ma anche da quello del contenuto ideale. Questo è il nucleo del rinnovamento del marxismo che il libro propone: la tesi che il socialismo è un ideale concreto e realizzabile, che ha al suo centro la gestione delle imprese da parte dei lavoratori.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.