Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Bruno Tassone

La tutela esecutiva del credito

La tutela esecutiva del credito

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2025

pagine: XXIV-771

La tutela esecutiva del credito è fondamentale per garantire la realizzazione concreta dei diritti dei creditori, influenzando la fiducia nei rapporti economici e il corretto funzionamento del mercato. L'efficacia del sistema esecutivo incide sugli investimenti, attirando capitali e favorendo lo sviluppo economico. Il volume analizza in modo approfondito tale disciplina e le sue aree specifiche, esaminando i principi generali, le procedure esecutive e il bilanciamento tra tutela del credito e diritti del debitore, ponendo attenzione all'evoluzione della normativa e, in particolare, alle modifiche introdotte dalla Riforma Cartabia e dal successivo Decreto Correttivo (d.lgs. n. 164/2024). Il testo approfondisce anche specifiche aree della tutela esecutiva, come l'esecuzione per crediti da lavoro, nei confronti della P.A. e per le procedure concorsuali, nonché le esecuzioni transnazionali. Grazie al sapiente contributo di avvocati, magistrati e accademici, il volume offre un quadro esaustivo della materia, utile per professionisti e studiosi, fornendo strumenti pratici e spunti di riflessione per affrontare le sfide dell'esecuzione forzata in un contesto giuridico ed economico in evoluzione.
85,00

Prova e tutele nel diritto d'autore e nel diritto industriale

Prova e tutele nel diritto d'autore e nel diritto industriale

Libro: Libro rilegato

editore: Giuffrè

anno edizione: 2023

pagine: XXIX-1055

Il volume esamina in due distinte parti il tema della prova e quello delle tutele nel diritto d'autore e nel diritto industriale. Nella prima si esamina la prova in generale e poi in riferimento a singole fattispecie, intanto nel diritto d'autore: dunque nelle opere letterarie, cinematografiche, audiovisive, musicali, fotografiche, nelle opere d'arte, nei programmi per elaboratore e negli NFT, senza tralasciare la responsabilità dell'internet service provider e delle internet sharing platform oltre che i procedimenti di fronte all'AGCOM. A seguire si approfondisce la prova in relazione ai segni distintivi (marchio, ditta, altri segni distintivi atipici, origine geografica dei prodotti, denominazioni e indicazioni geografiche) e in rapporto alle invenzioni, al brevetto, ai modelli di utilità e, infine, ai disegni e modelli e alle varietà vegetali. Chiude la prima parte la trattazione della prova in relazione alla concorrenza sleale, alle pratiche commerciali e alle violazioni in tema di diritto antitrust, con un approfondimento anche degli aspetti penali. La seconda parte dell'opera esamina il tema delle tutele in rapporto al diritto di autore e al diritto industriale. Oltre all'inibitoria e alle misure cautelari, vengono passate in rassegna la discovery, il ritiro dal commercio, le astreintes, la distruzione, la rimozione, la separazione e l'aggiudicazione, la consulenza tecnica, la descrizione e il sequestro, il risarcimento dei danni, l'ingiunzione dinamica, la retroversione degli utili e la pubblicazione della sentenza. Il volume si chiude – simmetricamente rispetto alla prima parte – con i capitoli dedicati al tema della tutela in relazione alla concorrenza sleale, alle pratiche commerciali scorrette e alle violazioni antitrust. Il prestigio dei curatori e una ampia squadra di specialisti avvocati, professori ed esperti della materia garantiscono una trattazione pratica, puntuale e operativa.
115,00

Causalità e perdita di chances

Causalità e perdita di chances

Bruno Tassone

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2020

pagine: 377

«La seconda edizione di questo libro vede la luce essenzialmente per tre ragioni, fra loro collegate. Subito dopo l'uscita della prima edizione, la Terza Sezione civile della Corte di Cassazione ha pubblicato una decina di decisioni ormai note come le sentenze di San Martino 2019 o 2.0, le quali hanno "fatto il punto" su una serie di profili della responsabilità civile di estremo interesse per l'oggetto del presente lavoro. È stato allora necessario tener conto degli apporti di tali sentenze non solo per aggiornare il testo originario, ma soprattutto per inserirli criticamente all'interno del più ampio discorso che si è portato all'attenzione del lettore. Volendo dialogare con la giurisprudenza, ma anche evitare un "inseguimento" dell'ultima pronuncia edita, le suddette decisioni sono state utilizzate per mettere in evidenza, accanto alle acquisizioni raggiunte, le questioni che rimangono aperte. Inoltre, la considerazione degli esiti del "progetto sanità" e la ormai consolidata ricostruzione dei principali profili problematici venuti alla luce per via di "emersione giurisprudenziale" attraverso la prima edizione, hanno permesso una maggiore sintesi delle tappe che erano state già delineate, in modo da far risaltare ancora più nitidamente le connessioni fra gli stessi sviluppi pretorii, da un lato, e i temi e problemi del nesso causale e della chance, dall'altro lato. Infine, tutto ciò ha indotto a mantenere le conclusioni raggiunte all'esito dell'esame dell'area giuslavoristica e amministrativistica, organicamente collocate nella parte finale dell'opera, eliminando tuttavia i relati-i capitoli. Il lavoro che ha portato alla seconda edizione non si è pertanto esaurito in un'operazione di mero aggiornamento e ha richiesto una incisiva sistemazione del testo, il che ci conduce alle altre due ragioni che premeva mettere in luce.» (dalla prefazione)
50,00

La ripartizione di responsabilità nell'illecito civile
69,00

I giudici e l'analisi economica del diritto privato

I giudici e l'analisi economica del diritto privato

Roberto Pardolesi, Bruno Tassone

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 198

L'analisi economica del diritto (Economic Analysis of Law) è entrata nel panorama scientifico italiano, raccogliendo consensi, come pure dissensi. Questo volume analizza la questione delle ricezione, da parte dei giudici, delle proposte dell'EAL e quella della "permeabilità" della giurisprudenza italiana ad un approccio non convenzionale. Un approccio che auspica un dialogo proficuo fra scienza giuridica e scienza economica a partire dall'ambito specifico del diritto civile, che ha dimostrato di essere il campo elettivo per le applicazioni dell'EAL. Una raccolta di interventi giurisprudenziali e di sentenze che rappresentano un'ipotesi di congiunzione fra diritto ed economia nel lavoro del giudice.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.