Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Béguin

L'invenzione del signor Bat(man)

L'invenzione del signor Bat(man)

Christine Nöstlinger

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2023

pagine: 128

Quando le nonne, bevendo una pozione, tornano bambine (succede spesso) risultano bambine e basta; ma qui la nonna di Robi rimane contemporaneamente vecchia e giovane: è bambina dispettosa e furbetta, ma anche dignitosa anziana signora. È come tenere in braccio una autoritaria nonna di sei anni, con vestitino e scarpette rosse. Non va. Qui ci vuole una straordinaria invenzione per rintracciare un antidoto che rimetta le cose a posto. Ci penserà il signor Bat. Un inventore estroso oppure il vecchio Batman in pensione, quello che da giovane – in coppia con la magica sorella – faceva il prodigio di procurare tavolette di cioccolato alla mamma di Robi durante la guerra? Tutti abbiamo il ricordo di qualcuno che ha fatto dei miracoli per noi, quando eravamo piccolissimi. Età di lettura: da 6 anni.
9,00

Rovinare le sacre verità. Poesia e fede dalla Bibbia a oggi

Rovinare le sacre verità. Poesia e fede dalla Bibbia a oggi

Harold Bloom

Libro: Copertina morbida

editore: Abscondita

anno edizione: 2022

pagine: 192

In questo libro - costituito dall'ampliamento delle Charles Eliot Norton Lectures, pronunciate nel 1987-1988 alla Harvard University - Harold Bloom esamina con sguardo maestoso la letteratura dell'occidente dall'Antico Testamento a Samuel Beckett. Rilegge provocatoriamente lo scrittore yahvista, Geremia, Giobbe, Giona, l'«Iliade», l'«Eneide», la «Divina Commedia», l'«Amleto», «Re Lear», «Otello» ed «Enrico IV», il «Paradiso perduto» e «Milton», opere di Wordsworth, Freud, Kafka e Beckett. «Non si può attribuire il primato della forza narrativa all'uno piuttosto che all'altro. Possiamo soltanto dire» afferma Bloom «che il Genesi e l'Esodo, l'«Iliade»e l'«Odissea», fissano i parametri della forza letteraria ovvero del sublime, e che dopo di loro giudichiamo Dante, Chaucer, Cervantes, Shakespeare, Tolstoj e Proust secondo questi criteri».
22,00

Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione

Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione

George Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2019

pagine: 624

"Dopo Babele" è ormai diventato un classico. Il saggio di George Steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo particolareggiato di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali è sottoposta la traducibilità tra le lingue diverse richieda un'indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare. Steiner constata che la traduzione è formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: "capire" significa sempre "decifrare", anche quando la comunicazione avviene all'interno della stessa lingua.
16,50

Il correttore

Il correttore

George Steiner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1992

pagine: 104

9,30

L'invenzione del signor Bat(man)

L'invenzione del signor Bat(man)

Christine Nöstlinger

Libro

editore: Salani

anno edizione: 1992

pagine: 118

Quando le nonne, bevendo una pozione, tornano bambine (succede spesso) risultano bambine e basta; ma qui la nonna di Robi rimane contemporaneamente vecchia e giovane: è bambina dispettosa e furbetta, ma anche dignitosa anziana signora. Non va. Ci vuole una staordinaria invenzione che rimetta le cose a posto. Ci penserà il signor Bat. Un inventore estroso oppure il vecchio Batman in pensione? Lorella De Luca legge "L'invenzione del signor Bat(man)" di Christine Nöstlinger. Età di lettura: da 6 anni.
7,50

L'invenzione del signor Bat(man)

L'invenzione del signor Bat(man)

Christine Nöstlinger

Libro

editore: Magazzini Salani

anno edizione: 2004

pagine: 118

Quando le nonne, bevendo una pozione, tornano bambine (succede spesso) risultano bambine e basta; ma qui la nonna di Robi rimane contemporaneamente vecchia e giovane: è bambina dispettosa e furbetta, ma anche dignitosa anziana signora. Non va. Ci vuole una staordinaria invenzione che rimetta le cose a posto. Ci penserà il signor Bat. Un inventore estroso oppure il vecchio Batman in pensione? Lorella De Luca legge "L'invenzione del signor Bat(man)" di Christine Nöstlinger. Età di lettura: da 6 anni.
13,50

Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione

Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione

George Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2004

pagine: 613

"Dopo Babele" è ormai diventato un classico. Il saggio di George Steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo particolareggiato di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali è sottoposta la traducibilità tra le lingue diverse richieda un'indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare. Steiner constata che la traduzione è formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: "capire" significa sempre "decifrare", anche quando la comunicazione avviene all'interno della stessa lingua.
21,50

I racconti proibiti della Bibbia

I racconti proibiti della Bibbia

Jonathan Kirsch

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 2000

pagine: 410

"I racconti proibiti della Bibbia" ci dimostra che l'Antico Testamento è ricco di episodi dove sesso e violenza, scandali e trasgressioni s'intrecciano. Jonathan Kirsh illumina i passi che le autorità hanno cercato di far dimenticare, rivede le censure operate dai traduttori, ricostruisce il testo autentico. Da un lato inserisce nel loro ambiente storico e politico sette storie esemplari, che hanno tra i protagonisti Mosé e Lot, ma soprattutto una serie di figure femminili di straordinaria forza e fascino: Dina, Tamar, Iefte, Zippora... Dall'altro fa emergere la modernità di quelle vicende e dei loro protagonisti, con la loro natura insieme distruttiva e generosa.
20,14

Vere presenze

Vere presenze

George Steiner

Libro: Copertina morbida

editore: Garzanti

anno edizione: 1998

pagine: 227

Viviamo oggi in quella che George Steiner chiama «l'era dell'epilogo»: l'arte non ha più un senso, e a contare non sono le intenzioni del creatore ma solo le infinite - e apparentemente tutte valide - interpretazioni possibili di un'opera. Eppure l'autore afferma con orgoglio che esiste un accordo, una corrispondenza tra la parola e il mondo, tra le strutture del linguaggio umano e l'esperienza estetica, e che ogni comprensione coerente di cosa sia e di come funzioni la lingua è garantita, in ultima analisi, dalla presenza di Dio. Alimentando i suoi esempi con riflessioni tratte dalla letteratura, dalla musica e dalla pittura, il critico ci invita così a scommettere di nuovo sul significato, persino sullo scandalo, della trascendenza, perché solo recuperando questa dimensione superiore saremo nuovamente in grado di godere e di cogliere fino in fondo la necessità dell'arte.
12,00

Il raccontatore

Il raccontatore

Frank O'Connor

Libro

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 1998

pagine: 120

11,36

Il giaguaro e il formichiere

Il giaguaro e il formichiere

Bernard Arcand

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1995

pagine: 312

18,59

Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione

Dopo Babele. Aspetti del linguaggio e della traduzione

George Steiner

Libro

editore: Garzanti

anno edizione: 1994

pagine: 616

Saggio pubblicato nel 1975 e ora riproposto in una versione arricchita e aggiornata. Steiner indaga la riflessione teorica e la pratica del tradurre, ma per compiere una vertiginosa discesa nelle profondità del linguaggio. Rifiutandone una visione in termini esclusivamente logici e matematici, è nell'istinto e nell'identità di ogni singolo popolo e cultura che il saggista individua la radice ultima della diversità della parola umana.
25,82

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.