Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Benelli

Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all'epoca della pandemia: voci dalla cooperativa L'Albero e la Rua

Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all'epoca della pandemia: voci dalla cooperativa L'Albero e la Rua

Libro: Copertina morbida

editore: Anthology Digital Publishing

anno edizione: 2022

pagine: 182

Per la prima volta, all'interno di un corso della Scuola Mnemosyne della LUA - Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, un gruppo di corsisti esperti in metodologie autobiografiche ha preso parte al percorso formativo e di intervento sul territorio progettando, attivando, sviluppando una ricerca auto-biografica. In Parole a domicilio sono analizzati i risultati e gli esiti del lavoro. La collaborazione con la Cooperativa sociale L'Albero e la Rua ha orientato il territorio di riferimento (Valtiberina toscana e Casentino) e il tema dell'indagine, diretto verso quelle professioni che, anche nel particolare periodo della pandemia da Covid-19, si sono spese per la cura delle persone fragili, hanno resistito alle gravose difficoltà incontrate. All'ombra della comunicazione sociale, degli studi e delle ricerche effettuate nel periodo della pandemia e delle istituzioni che non sempre hanno avuto presente il complesso lavoro delle operatrici domiciliari, si è trattato di muoversi, attraverso le storie di vita, sino alla valorizzazione di una professione necessaria e in prima linea, resistente e combattente, che si è distinta anche nei tempi della pandemia. 
14,00

Lasciar traccia. Volume Vol. 2

Lasciar traccia. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2014

pagine: 345

Siamo passati da una scuola materna tesa alla custodia e alla trasmissione del sapere, all'idea di una scuola dell'infanzia che educa all'autonomia e alla scoperta di sé e del mondo. "Lasciar traccia" restituisce voci, atmosfere ed emozioni di chi ha partecipato attivamente al cambiamento e alla trasformazione della scuola dell'infanzia e dei servizi educativi di Prato. Il dispositivo pedagogico auto-biografico ha orientato l'intero progetto favorendo l'emersione di memorie e di eventi che hanno ricostruito quarant'anni di esperienze e pratiche educative e didattiche. Il testo qui presentato ha inteso recuperare frammenti di storie professionali con riferimento alla scuola dell'infanzia per non perderne traccia rendendo visibile (e condivisibile) il lavoro dei servizi educativi comunali e delle persone che hanno contribuito a fare la storia dell'infanzia locale.
18,00

Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica

Diventare biografi di comunità. Prendersi cura delle storie di vita nella ricerca pedagogica

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2013

pagine: 256

In questo momento storico sempre più complesso, assistiamo a una fase di cambiamento sociale e territoriale, dove i territori, abitati sempre più da una pluralità d'identità, meritano di essere indagati e conosciuti attraverso il dispositivo autobiografico che permette di prestare attenzione alle differenze e alle storie territoriali, valorizzando i saperi, le storie e le tradizioni locali. Per questo motivo la Libera università dell'autobiografia di Anghiari ha inserito nel proprio programma didattico della Scuola di specializzazione, il corso avanzato 'Mnemon: per diventare biografi di comunità'; un percorso formativo in grado di rispondere alle esigenze di formatori, docenti, operatori e volontari interessati ad incontrare e prendersi cura delle biografie altrui. Il volume offre indicazioni, riflessioni e strumenti operativi per avvicinarsi con maggiore attenzione e professionalità alle storie di comunità.
19,00

Intrecci invisibili di Kepos. From-azione come tras-missione

Intrecci invisibili di Kepos. From-azione come tras-missione

Libro: Libro rilegato

editore: EDIFIR

anno edizione: 2013

pagine: 120

12,00

Gli adolescenti tra reale e virtuale. Scuola, famiglia e relazioni sociali

Gli adolescenti tra reale e virtuale. Scuola, famiglia e relazioni sociali

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2012

pagine: 216

Il volume affronta le varie sfaccettature delle problematiche adolescenziali: il rapporto non di rado problematico con le istituzioni educative come la scuola e la famiglia, le questioni connesse all'immigrazione e in particolare alle seconde generazioni, il disagio, le relazioni sociali mediate dai nuovi media. Si delinea così un'analisi attenta alle novità e alle specificità connesse alla caratteristiche culturali, sociali ed educative della fase adolescenziale. I vari contributi coniugano di regola la parte riflessiva con proposte pratico-operative, di grande utilità per quanti - docenti, operatori dei servizi rivolti alla persona, tanto pubblici che del privato sociale, genitori - interagiscono quotidianamente con gli adolescenti. L'intento è in definitiva quello di offrire strumenti che favoriscano uno scambio intergenerazionale il più possibile efficace, condizione indispensabile per infondere sicurezza, promuovere l'autostima, prevenire il disagio adolescenziale.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.