Anthology Digital Publishing
Theorica et pratica del Canto Fermo
Camillo Perego
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2025
pagine: 162
Camillo Perego: chi era costui? Accanto a dati storici e biografici, il presente volume riporta l’edizione critica del manoscritto del sacerdote e musicista Camillo Perego Theorica e Pratica del Canto Fermo, compilato per volere di san Carlo Borromeo al fine di riunire in modo sistematico i rudimenti del canto ambrosiano e offrire ai chierici e ai cantori un metodo efficace per la pratica nella liturgia. L’edizione è corredata degli esempi musicali originali. Don Riccardo Dell’Acqua, classe 1986, è presbitero della Diocesi di Milano. Ha conseguito il Magistero in Canto Gregoriano e Ambrosiano presso il Pontificio Istituto Ambrosiano di Musica Sacra del quale oggi è preside, oltre che docente di Programmazione liturgico-musicale. Si occupa di liturgia musicale, in particolare ambrosiana, sulla quale ha pubblicato numerosi contributi scientifici.
Perché? Ti scrivo perché ho scoperto che c’è ancora un domani. Premio Carlo Castelli. XVII edizione. Verona 2024
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 96
Perché? Questa è la domanda che abbiamo posto ai detenuti di tutte le carceri e Istituti per minori in Italia. Il tema della XVII Edizione del Premio Carlo Castelli, promosso dalla Federazione Nazionale Italiana Società di San Vincenzo De Paoli ODV, ha invitato i detenuti scrittori a riflettere su una domanda aperta e provocatoria, aiutandoli a rielaborare il proprio passato e a prendere le distanze dagli errori commessi. Per non lasciarli soli in questo percorso, abbiamo aggiunto una seconda parte al titolo: Ti scrivo perché ho scoperto che c’è ancora un domani. Un domani che rappresenta non solo la libertà recuperata, ma anche la consapevolezza che si può vivere da liberi dentro e che il cambiamento è possibile anche durante la detenzione. Il motto della Società di San Vincenzo De Paoli è serviens in spe, al servizio nella speranza. Riteniamo fondamentale portare una luce di speranza a chi vive l’esperienza della detenzione. Le statistiche delle morti in carcere, sebbene provvisorie, parlano di 67 suicidi aggiornati al 23 agosto 2024, contro un totale di 69 per tutto il 2023. Una tendenza in crescita che ci ha spinto a proporre un tema non solo aperto, ma aperto alla speranza.
Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 184
Il testo Pagine di sQuola e di vita: memorie scolastiche e di formazione è il risultato di una ricerca-azione autobiografica ideata, progettata e svolta nell’ambito del percorso formativo Morphosis Mnemon – secondo livello della scuola triennale della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari. Le persone partecipanti al corso hanno co-costruito, con la supervisione della prof.ssa Caterina Benelli, ogni azione e intervento della ricerca, collaborando alla stesura del testo. Il focus della ricerca è stato individuato pensando alla significatività dell’esperienza scolastica e, più in generale, formativa, nel percorso di vita delle persone, all’importanza, quindi di raccogliere testimonianze che collegassero le storie individuali ad aspetti della storia sociale in contesti e tempi diversi. La ricerca, infatti, è stata progettata nelle aule della LUA e realizzata nei territori di appartenenza dei/delle partecipanti. Il testo racconta i passaggi formativi, la costruzione degli strumenti di ricerca, soprattutto, la sinergia tra la dimensione individuale e collettiva in ogni fase della ricerca, dunque dà conto della partecipazione attiva del gruppo nel suo insieme.
Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza
Caterina Benelli, Isabella Tozza
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 112
"Le biografie professionali. Uno strumento di riflessione, di ricerca, di consapevolezza", è la restituzione sociale di un progetto formativo di ricerca autobiografica, realizzato in collaborazione con l’Albo dell’Educatore Professionale socio-sanitario della Regione Toscana. Il progetto, nato dal bisogno di costruire uno spazio di riflessione con e per le figure educative socio-sanitarie, mette al centro la narrazione autobiografica della loro esperienza umana e professionale. Chi legge entra nella vividezza di questo ambito professionale, così variegato e complesso, attraverso le parole dirette delle testimonianze raccolte. Possiamo così seguire le vocazioni, le fatiche, i saperi e le competenze messe in campo, le pratiche di ascolto e di cura, ma anche i dubbi e gli interrogativi sul ruolo e sul riconoscimento sociale di uomini e donne che dedicano parte della loro vita alla cura delle persone. In particolare, alcuni racconti relativi al periodo della pandemia accendono un faro sulla funzione sociale e sulle capacità di operare in condizioni di estrema difficoltà e a volte di solitudine. Il testo è, parallelamente, il racconto della metodologia autobiografica.
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2024
pagine: 310
Teorie, metodologie e pratiche della ricerca auto-bio-grafica per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura nasce dall’incontro di docenti e studiosi provenienti da due contesti di formazione e di ricerca in ambito accademico ed extra-accademico: il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI) dell’Università di Firenze e la Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari (LUA). Il volume è l’esito del progetto didattico del Master Metodologie della ricerca auto-bio-grafica, pratiche di narrazione, educazione degli adulti: per le professioni educative, scolastiche, culturali e di cura. Nella costruzione e nell’elaborazione del prodotto editoriale sono stati approfonditi aspetti e tematiche confinanti con la ricerca autobiografica in ambito pedagogico, didattico, sperimentale e storico, assieme ai contributi delle partecipanti al Master con le riflessioni finali sui progetti svolti. Le continue ricerche in ambito interdisciplinare che utilizzano fonti autobiografiche ed ego-documenti dimostrano quanto sia importante approfondire e avanzare tali studi anche alla luce delle nuove emergenze sociali, culturali e pedagogiche.
Il teatro dentro la storia. Opere e voci dalle Torri Gemelle alla pandemia
Rodolfo Sacchettini
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 210
Come e quando il teatro italiano ha saputo cogliere la crisi dell’alba del Duemila? Dal crollo delle Torri Gemelle alla pandemia il volume presenta e analizza i principali nodi problematici affrontati dalla scena contemporanea dal punto di vista dei temi e delle forme, in relazione allo specifico contesto teatrale e al più ampio clima culturale. Nella prima parte, per ogni anno, dal 2001 al 2021, viene approfondito uno spettacolo, scelto con l’intento non di stilare una classifica, ma di esplorare i linguaggi artistici nel loro sforzo di restituire, con intraprendenza ed efficacia, le trasformazioni e le contraddizioni del nostro paese, i desideri e le inquietudini dell’individuo ormai proiettato nel ventunesimo secolo. In stretta connessione con gli eventi in corso, o anche in aperta dissonanza, il teatro italiano, in particolare quello riconducibile all’area della ricerca e del contemporaneo, ha disegnato un itinerario ricco e complesso, che si prova a raccontare anche nella seconda parte del volume per tramite delle interviste a dieci protagonisti del teatro, già attivi negli ultimi decenni del Novecento.
Cari amici vi scrivo. 40 messaggi per i vincenziani e le persone di buona volontà negli editoriali della rivista «Le Conferenze di Ozanam»
Antonio Gianfico
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 170
La presente raccolta include i testi degli editoriali a firma di Antonio Gianfico, già presidente della Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli, direttore responsabile della rivista bimestrale «Le Conferenze di Ozanam» dal maggio 2016 al dicembre 2022. Altri suoi scritti riuniti in appendice completano la raccolta.
Narrare: l'oltre, l'altrove, l'altrimenti. Per dialogare con le fiabe
Caterina Benelli, Amelia Ceci, Maria Varano
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 100
Tre professioniste e amiche si ritrovano dopo diverso tempo, hanno in comune numerose esperienze con le fiabe e diversi incontri sul loro utilizzo. Partono da una considerazione: “le fiabe non sono solo quelle classiche e non sono solo per i bambini” e da un interrogativo: “la fiaba può essere un ponte tra culture e differenze?”. Ognuna delle tre donne ha qualcosa da raccontare delle esperienze praticate, il libro serve loro per ritrovarsi e confrontarsi e per non disperdere conoscenze acquisite e sperimentazioni realizzate. Ma un libro si scrive anche per i lettori: tutte le persone che possono essere interessate all’uso delle fiabe inventate e utilizzate in vari contesti. Fiabe che parlano di sé all’altro o che parlano dell’altro, che possono essere ascoltate, ma anche rilette e trasformate. Non occorre essere scrittori, basta essere appassionati!
Oste e il Corteggio Storico di Montemurlo
Ilvo Santoni
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
Oste e il Corteggio Storico di Montemurlo racchiude trentadue anni di storia del Corteggio Storico di Montemurlo, evento nato per creare momenti di aggregazione in una piccola frazione di periferia, Oste, definita da molti una zona dormitorio e industriale. La manifestazione nasce nel 1992 e da allora si è svolta ogni anno e non si è fermata nemmeno nel periodo pandemico, modellando la propria struttura in funzione delle necessarie contingenze del momento. L’evento del Corteggio Storico celebra la Battaglia di Montemurlo, avvenuta il primo agosto 1537 tra il giovane Cosimo I, nominato Duca dopo l’uccisione del feroce Alessandro dei Medici, e i fuoriusciti repubblicani, Filippo Strozzi e Bartolomeo Valori detto Baccio, da sempre contrari al regime mediceo. I fuoriusciti consideravano Cosimo I un ingenuo manovrabile, ma ben presto si dovettero ricredere; Cosimo I si dimostrò un abile stratega non solo in questa battaglia, ma durante tutta la sua reggenza che lo ha portato a istituire il Granducato e a gettare le basi della Toscana moderna.
Tra florilegi, promptuaria e viridaria. La ricezione del mottetto italiano nelle antologie tedesche del Seicento
Valeria M.R. Mannoia
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2023
pagine: 336
La circolazione del mottetto italiano in Germania nel corso del Seicento ha interessato ampiamente la musicologia internazionale sin dagli inizi del Novecento. Gli approcci proposti sono stati numerosi e hanno messo in luce aspetti diversi della complessa fenomenologia della ricezione del mottetto italiano. In larga parte l’attenzione si è scrupolosamente concentrata su specifici testimoni oppure su alcune tradizioni locali. Questo volume giunge a completare parte di questi studi e indaga in maniera sistematica, secondo un approccio alternativo, il processo di compilazione e produzione delle trentasette antologie tedesche a stampa dedicate esclusivamente o in gran parte alla trasmissione del mottetto italiano, per ampio organico e a poche voci, nella loro forma originale oppure adattato alle necessità devozionali e alle capacità musicali della comunità cui il singolo volume o collana era rivolto.
No all’indifferenza: nessuno è uno scarto. Premio Carlo Castelli. 15ª edizione. La Spezia 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 112
L’edizione 2022 del Premio letterario Carlo Castelli ha contribuito con il suo successo al percorso di rinnovamento del Settore Carcere e Devianza della Società di San Vincenzo De Paoli Odv. Da decine di Istituti penitenziari sparsi su tutto il territorio italiano sono giunti scritti di detenuti adulti e minori che hanno emozionato e aperto in tutti noi, Giuria compresa, profonde riflessioni sul mondo carcerario. Il tema proposto nella XV edizione "No all’indifferenza: nessuno è uno scarto" ha prodotto una reazione, da parte degli autori ristretti, forte, sentita, che non ha lasciato dubbi: la voglia di riscatto. La società civile fatica a lasciarsi alle spalle pregiudizi, condanne morali incondizionate, spesso derivanti dalla non conoscenza del reale stato di chi ha perso la libertà personale per aver commesso un reato. L’art. 27 della Costituzione «Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» spesso si scontra con la difficile realtà di Istituti penitenziari obsoleti, con mancanza di organico, in cui l’istruzione, il lavoro, laboratori culturali sono accessibili con difficoltà.
Parole a domicilio. Professioni domiciliari di cura all'epoca della pandemia: voci dalla cooperativa L'Albero e la Rua
Libro: Copertina morbida
editore: Anthology Digital Publishing
anno edizione: 2022
pagine: 182
Per la prima volta, all'interno di un corso della Scuola Mnemosyne della LUA - Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari, un gruppo di corsisti esperti in metodologie autobiografiche ha preso parte al percorso formativo e di intervento sul territorio progettando, attivando, sviluppando una ricerca auto-biografica. In Parole a domicilio sono analizzati i risultati e gli esiti del lavoro. La collaborazione con la Cooperativa sociale L'Albero e la Rua ha orientato il territorio di riferimento (Valtiberina toscana e Casentino) e il tema dell'indagine, diretto verso quelle professioni che, anche nel particolare periodo della pandemia da Covid-19, si sono spese per la cura delle persone fragili, hanno resistito alle gravose difficoltà incontrate. All'ombra della comunicazione sociale, degli studi e delle ricerche effettuate nel periodo della pandemia e delle istituzioni che non sempre hanno avuto presente il complesso lavoro delle operatrici domiciliari, si è trattato di muoversi, attraverso le storie di vita, sino alla valorizzazione di una professione necessaria e in prima linea, resistente e combattente, che si è distinta anche nei tempi della pandemia.