Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Bonvecchio

Filosofia, religione e critica della modernità

Filosofia, religione e critica della modernità

C. Bonvecchio, C. Muscato, L. Vaiana

Libro

editore: Qanat Production

anno edizione: 2018

pagine: 154

Il libro riunisce e analizza l'intreccio di relazioni che caratterizzano la triade di temi che compongono il titolo. Delle tre parti in cui si articola, la prima affronta il tema di Dio nel rapporto con il nomos, individuando nella scomparsa del divino, simbolicamente annunciato dalla sentenza nietzschiana della morte di Dio, l'atto di nascita e il compimento della modernità. Il significato specifico della secolarizzazione che investe il nomos è che, perdendo il suo carattere di sacralità, esso diviene prima legge di natura e poi costruzione formale ed astratta, priva di qualsiasi valore simbolico finendo con l'imporsi solo per la forza o per l'ideologia che lo sostiene. Perdendo in tal modo anche la sua razionalità, il nomos perde anche la sua umanità attraverso l'autosacrificio dell'uomo perpetrato emblematicamente dai tragici eventi distruttivi del Novecento: Auschwitz, Hiroshima, Nagasaki. La seconda e la terza parte del libro prendono in esame la riflessione di due pensatori influenti ma controversi del Novecento: George Santayana e Leo Strauss.
15,00

L'orologio dell'apocalisse. La fine del mondo e la filosofia

L'orologio dell'apocalisse. La fine del mondo e la filosofia

Libro: Libro in brossura

editore: AlboVersorio

anno edizione: 2012

pagine: 266

Nel dicembre del 2012, secondo una antica profezia Maya, l'umanità non potrà scampare alla fine del mondo: l'apocalisse. Come già avvenuto per la fine del secolo passato, la notizia genera - nei più ingenui - sconcerto, paura, perplessità e incredulità. Ma nei più avveduti stimola l'interesse per ciò che significa - e ha significato nei secoli, se non nei millenni - l'apocalisse: un termine carico di fascino e di ambiguità. Ma anche ricco di suggestioni simboliche, di ansie concrete e di inconfessate speranze da parte di una umanità che, da sempre, ha sognato un rinnovamento radicale, un mondo nuovo più giusto, più felice, più fraterno, più umano. Ne discutono intellettuali di varia esperienza e formazione, ciascuno avanzando interpretazioni, dubbi, prospettive e convinzioni. Al lettore spetterà di aggiungervi le sue, in un dialogo ideale in cui ciascuno ha, sicuramente, qualcosa da dire.
14,90

Il mito dell'università

Il mito dell'università

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 186

L'università è un mito, la sua madre spirituale è la borghesia. Per lunghi secoli i templi del sapere hanno avuto un ruolo di opposizione alla cultura aristocratica. Ma se l'Università moderna aveva avuto lo scopo di celebrare nel culto di un sapere polivalente e cosmopolita - il volano di una nuova "aristocrazia" dello spirito e della cultura, questa spinta si è da tempo fermata per ridursi alla burocratizzazione del sapere. Questo libro raccoglie grande voci del passato che hanno incarnato il mito moderno dell'Università, per aprire una riflessione sulla sua situazione attuale. Dopo le contestazioni e i sessantotto di tutto il mondo, dopo le mille riforme annunciate e fallite, il declino si è trasformato in débàcle. Sino a fare - nell'epoca post-moderna o post-borghese - dell'Università, nel migliore dei casi un "rande liceo", nel peggiore e più comune dei casi una modesta e populistica alternativa al bar, all'Oratorio, a un'inesistente famiglia o, peggio ancora, alla disoccupazione. Riascoltare le voci autorevoli del passato rende più lucida la consapevolezza del presente.
16,00

Il segreto dei tarocchi massonici

Il segreto dei tarocchi massonici

Michele Marzulli

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 150

30,00

Le eresie

Le eresie

Agostino (sant')

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2009

pagine: 134

Pelagio ed Ario, i manichei, i donatisti, le confraternite gnostiche di varia tendenza nonché le minuscole altre sette sparse intorno al Mediterraneo nei primi secoli della cristianità, sono gli avversari elencati, studiati e confutati da Agostino. "Le eresie" illumina l'inquietudine di una Chiesa impegnata a debellare qualunque corrente cristiana venga giudicata pericolosa per l'integrità del suo credo.
10,00

Il nuovo volto di Ares o il simbolico nella guerra post moderna. Profili di simbolica politico-giuridica
24,79

Ponzio Pilato o del giusto giudice. Profili di simbolica politico-giuridica

Ponzio Pilato o del giusto giudice. Profili di simbolica politico-giuridica

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1998

pagine: XII-304

20,66

Le basi della politica. Per le Scuole superiori

Le basi della politica. Per le Scuole superiori

Giacomo Vaiarelli, C. Bonvecchio, P. Bellini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: La Spiga Edizioni

anno edizione: 2012

12,50

Il sacro e la cavalleria

Il sacro e la cavalleria

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2005

pagine: 211

"Scrivere della Cavalleria, nei suoi multiformi aspetti, significa soffermare l'attenzione su qualcosa di importante e di particolare. Non solo perché la Cavalleria rappresenta una cospicua parte della storia politica, religiosa, culturale e letteraria dell'Occidente, ma anche perché si presenta come un sicuro richiamo identitario. Un richiamo apparentemente fuori da ogni schema e forse dalla stessa realtà, che sembra una delle tante utopie. Tuttavia, "l'utopia cavalleresca" non ha soltanto infiammato gli animi di una stagione storica, il Romanticismo, e creato una moda culturale che giunge sino al presente. Ha dato anche corpo a quell'archetipo dell'eroe che costituisce la personalità di ciascuno e la cui assenza provoca sicuro disagio."
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.