Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Bruna Mancini

Violenza di genere in «Orlando» di Virginia Woolf. Passando per «A room of one’s own» e «Three guineas»

Violenza di genere in «Orlando» di Virginia Woolf. Passando per «A room of one’s own» e «Three guineas»

C. Bruna Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 140

Nel presente volume si è inteso analizzare la questione della violenza di genere, adottando la prospettiva di Virginia Woolf, nella sua ariostesca (auto)biografia fittizia intitolata Orlando (1928) e in due saggi molto noti che non smettono di fornirci spunti di analisi e influenti esempi di autonomia di pensiero, A Room of One’s Own (1929) e Three Guineas (1938). Sebbene alcune tematiche connesse alla sua scrittura siano ancora poco analizzate, Woolf ha saputo declinare il concetto di gender in maniera intima, intensa e poetica, senza discriminazioni e con trasgressiva lucidità. Per questa sua straordinaria capacità di penetrare la coscienza intima, collettiva e sociale che non si limita al suo tempo, si è tentato di seguire i suoi discorsi relativi alla discriminazione, all’oppressione e alla violenza di genere per capire quanto possa insegnarci ancora ai nostri giorni.
14,00

Millennium Ballard

Millennium Ballard

Libro: Libro in brossura

editore: Morlacchi

anno edizione: 2020

pagine: 256

James Graham Ballard è un autore che ha sempre mostrato una spiccata propensione ad assorbire come una spugna quello che una volta si chiamava lo Zeitgeist, lo Spirito del Tempo. James Ballard ha anticipato nei suoi romanzi il mondo in cui viviamo, ma soprattutto il mondo che ci aspetta, il mondo che si sta preparando per noi, il mondo di quella che Ballard definiva come “la morte degli affetti”, cioè l'incapacità dell'essere umano contemporaneo di provare empatia per le sofferenze degli altri, di emozionarsi di fronte ad immagini di sesso o di violenza, anche le più efferate. Ballard ha intuito prima di tutti gli altri che l'uomo contemporaneo sta attraversando una nuova fase della sua evoluzione, sta subendo un adattamento evolutivo a quell'immaginario massmediatico di sesso e violenza che caratterizza la nostra epoca. Leggendo le cronache di questi anni, non possiamo che dargli ragione. È questo il futuro che ci aspetta.
16,00

Declinazioni del fantastico La prospettiva critica di Romolo Runcini e l'opera di Edgar Allan Poe

Declinazioni del fantastico La prospettiva critica di Romolo Runcini e l'opera di Edgar Allan Poe

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2020

pagine: 192

Questo volume, che raccoglie parte dei materiali presentati in due convegni in onore di Romolo Runcini, L'eccentrico e il fantastico. Una giornata in memoria di Romolo Runcini (2015) e Festival internazionale del Fantastico (2018), intende essere un omaggio a un docente e a un amico che a questo ambito di studi ha dedicato la propria ricerca e il proprio entusiasmo intellettuale. Il libro si compone di una Introduzione nella quale le curatrici presentano il contributo critico di Runcini sulla letteratura fantastica, dal romanzo gotico all'eccentrico, e di tredici saggi distribuiti in due Parti: la prima è dedicata ad aspetti del Fantastico in scrittori e scrittrici dal Settecento a oggi - Inchbald, Dickens, Hawthorne, Melville, Lovecraft, Wells, Kipling, Orwell, Cortázar, Borges e Pamuk - e agli studi visuali contemporanei; la seconda è focalizzata su E. A. Poe e sulle trasposizioni teatrali e cinematografiche di alcuni suoi racconti.
21,99

Spazi del femminile. Nelle letterature e culture di lingua inglese fra Settecento e Ottocento

Spazi del femminile. Nelle letterature e culture di lingua inglese fra Settecento e Ottocento

C. Bruna Mancini

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 282

Cosa si intende per "femminilità"? Quali spazi e quali luoghi vi sono associati? Per quale ragione avvengono queste connessioni? Ma, soprattutto, spazi e luoghi possono contribuire a delimitare, restringere o allargare i confini dei concetti di genere/gender dei corpi? Passando in rassegna alcuni tra gli spazi e i luoghi più ricorrenti nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento – nei testi (canonici e non) scritti da uomini e soprattutto da donne, più o meno famose – possiamo forse seguire le tracce di questi mutamenti. Case, boudoir, salotti, focolari, postriboli, prigioni, tribunali, scuole, librerie, manicomi e soffitte, ma anche luoghi all'aperto, en plein air, fino a raggiungere le nuvole, possono diventare "maniglie teoriche" o puntelli ideologici cui afferrarsi per delineare questo percorso letterario e culturale nella costruzione del concetto di "femminile": un costrutto culturale mutevole, complesso, fluido, determinante dal punto di vista sociale ed economico, che va a interagire con le categorie – altrettanto significative – di classe, ruolo sociale e sessuale, istruzione/educazione e potere.
24,00

The shelter-Il rifugio

The shelter-Il rifugio

Caryl Phillips

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2016

pagine: 144

"Il rifugio" è un testo teatrale scritto da Caryl Phillips nel 1983 e messo in scena per la prima volta quello stesso anno al Lyric Theatre di Hammersmith, a Londra. La prima parte si svolge su un'isola deserta alla fine del Settecento, dove sono naufragati una nobildonna bianca e un uomo dalla pelle nera. La seconda parte è ambientata in un bar di Ladbroke Grove a Londra, negli anni Cinquanta del Novecento, quando la metropoli londinese era teatro di violenti scontri etnici tra i Teddy Boys e gli immigrati di origine caraibica; ancora una volta una donna bianca ed un uomo nero mettono in scena il loro rapporto e i propri sentimenti, osceni per il mondo che li circonda. Momentaneamente al riparo dalle pressioni sociali e culturali di cui sono prodotto, le due coppie possono finalmente conoscersi, ascoltarsi, forse capirsi; ed anche noi, spettatori delle loro vicende, possiamo fermarci ad ascoltare e sperimentare tutti i colori e le sfumature di un rapporto (ancora) tanto difficile e minaccioso.
14,49

Angelica, ovvero, don Chisciotte in gonnella-Angelica, or, Quixote in petticoats. Una commedia in due atti
18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.