Libri di C. Colangelo
Metafore e luoghi della filosofia. Scritti teorici e storiografici
Enrico Nuzzo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 404
Vengono qui raccolti alcuni testi di Enrico Nuzzo che, in ragione della loro dispersione in vari periodici o volumi collettanei, sono divenuti di non facile reperibilità. Sono così stati inseriti studi di natura diversa, legati ora da una prevalente mira teorica, ora da una precisa intenzione storiografica, rivolta ad autori differenti, prevalentemente moderni. Vi si ritroveranno alcune delle principali linee del lavoro di Nuzzo: l'intenso interesse rivolto alla 'metaforologia' e ai suoi possibili rapporti con le ragioni dello storicismo più avvertito; l'attento e innovativo corpo a corpo con i testi vichiani; la riflessione critica su temi quali la 'vita civile', la 'sapienza', le variazioni sincroniche e diacroniche nel linguaggio filosofico. Pur nella loro autonoma configurazione, gli studi contribuiscono, così, a delineare la cifra unitaria che caratterizza la riflessione di Nuzzo, in cui la profonda acutezza teorica si coniuga sempre con la ricchezza delle indagini storiografiche e il rigore metodologico.
Nostra compagna clandestina. Scritti politici (1958-1993)
Maurice Blanchot
Libro: Libro in brossura
editore: Cronopio
anno edizione: 2004
pagine: 263
Questo volume raccoglie vari testi, quasi tutti inediti in italiano, scritti da Maurice Blanchot tra il 1958 e il 1993 per riviste e quotidiani, oltre che in forma di lettera aperta o come parte di manifesti e di dichiarazioni collettive. Organizzati cronologicamente e tematicamente, questi testi permettono di cogliere alcune fondamentali linee di forza dei pensiero politico maturo di Blanchot così come si sono costituite nel confronto con gli eventi storici e alla prova del reale. Rigore di analisi e senso acuto della responsabilità traspaiono da pagine in cui già è presente, come allo stato puro, molto di ciò che Badiou, Deleuze, Foucault, Nancy e altri tenteranno poi di concettualizzare.
Le ragioni del testo
Jean Starobinski
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 176
Azione e reazione. Vita e avventure di una coppia
Jean Starobinski
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2001
pagine: 309
Perché quando ci troviamo di fronte a una situazione intollerabile affermiamo che è indispensabile "reagire"? In che modo i biologi sono giunti a pensare in termini di "interazione" i rapporti fra gli esseri viventi e l'ambiente? Che cosa s'intende quando si definisce "reazionaria" una politica? Insomma, la parola "reazione" e i suoi derivati ci vengono in aiuto quando cerchiamo risposte ai nostri problemi o al contrario li creano, o quantomeno li alimentano?