Libri di Enrico Nuzzo
La scienza nuova 1725
Giambattista Vico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 288
Il volume, che si iscrive nella realizzazione dell'edizione critica delle Opere di Vico, si apre con un'ampia introduzione che rende conto del complesso materiale utilizzato e delle scelte ecdotiche effettuate. La disamina degli esemplari superstiti, estesa alle varianti di stampa, ha portato a risultati di notevole interesse, tra i quali il rinvenimento di un passo ‘inedito' per i lettori di Vico, mettendoli a parte della felice versione del 1725 della Scienza Nuova e avvicinandoli – grazie al ricco apparato di fonti – al mondo culturale del grande filosofo napoletano.
Il declino della quiete. Tra aristotelismo politico e ragion di stato a Napoli dal primo Seicento a Vico
Enrico Nuzzo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2015
pagine: 362
Il comune scenario tematico di questi saggi è la cultura meridionale dal primo '600 a Vico: gli autori e i testi esaminati possono essere chiamati a testimonianza della diffusione di una riflessione 'politica' nella cultura meridionale di questo periodo, nella quale i fenomeni intellettuali di fatto 'europei' - come machiavellismo, ragion di stato, tacitismo, lo stesso aristotelismo politico - vengono declinati con accenti culturali nazionali.
Metafore e luoghi della filosofia. Scritti teorici e storiografici
Enrico Nuzzo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2013
pagine: 404
Vengono qui raccolti alcuni testi di Enrico Nuzzo che, in ragione della loro dispersione in vari periodici o volumi collettanei, sono divenuti di non facile reperibilità. Sono così stati inseriti studi di natura diversa, legati ora da una prevalente mira teorica, ora da una precisa intenzione storiografica, rivolta ad autori differenti, prevalentemente moderni. Vi si ritroveranno alcune delle principali linee del lavoro di Nuzzo: l'intenso interesse rivolto alla 'metaforologia' e ai suoi possibili rapporti con le ragioni dello storicismo più avvertito; l'attento e innovativo corpo a corpo con i testi vichiani; la riflessione critica su temi quali la 'vita civile', la 'sapienza', le variazioni sincroniche e diacroniche nel linguaggio filosofico. Pur nella loro autonoma configurazione, gli studi contribuiscono, così, a delineare la cifra unitaria che caratterizza la riflessione di Nuzzo, in cui la profonda acutezza teorica si coniuga sempre con la ricchezza delle indagini storiografiche e il rigore metodologico.
Tra acropoli e agorá. Luoghi e figure della città in Platone e Aristotele
Enrico Nuzzo
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2012
pagine: 312
Le metafore urbane e i luoghi della città in Platone analizzati con almeno due novità esegetiche. La prima riguarda la metaforica della polis, tanto nel senso di luogo del conflitto politico quanto in quello di spazio urbano. La seconda riguarda l'analisi dell'urbanistica delle Leggi, l'"inizio forte e totale del pensiero utopico".