Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Covito

Il Cortigiano

Il Cortigiano

Baldassarre Castiglione

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 478

Assieme al "Principe" di Machiavelli, "Il Cortigiano" di Baldassarre Castiglione rappresenta il testo fondamentale per comprendere la società e la politica rinascimentali. Nella loro traduzione in italiano moderno, Aldo Busi e Carmen Covito fanno emergere l'abilità e la scaltrezza del Castiglione nel valutare strategie e comportamenti da adottare per raggiungere i propri fini e ci restituiscono tutta la modernità - e a volte la distanza - delle sue riflessioni: dall'arte della conversazione a quella della convivenza civile, dall'ambiguo modello del "giusto mezzo" ai "dialoghi da commedia" nel salotto della duchessa di Urbino. Busi e Covito riportano in vita l'atmosfera seducente ed enigmatica delle corti rinascimentali e ci mostrano sotto una luce rinnovata la realtà di un Cinquecento tanto splendido nelle arti quanto sanguinoso nella vita politica e sociale.
13,00

Il novellino

Il novellino

Anonimo

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 262

Beffe ingegnose e frasi argute, storie mitiche e incontri amorosi: "Il Novellino", composto nella Firenze di fine Duecento da un autore sconosciuto, è una raccolta di novelle vivaci e spiritose che vedono protagonisti personaggi della più varia origine, eroi della storia antica e cavalieri medievali, mercanti e uomini di Chiesa. Considerato una vera e propria summa narrativa dell'età medievale e ammirato da lettori e studiosi di ogni tempo per la sua piacevole immediatezza, il testo acquista una nuova vitalità grazie alla traduzione di Aldo Busi e Carmen Covito: tra "bei discorsi, bei gesti, belle risposte, begli atti di coraggio e bei regali", i due autori ci fanno riscoprire uno dei testi più curiosi e divertenti della nostra letteratura, liberando tutta l'ironia e la prontezza di spirito di un Medioevo sorprendente, molto più vivace di quanto spesso immaginato.
13,00

Claudine a scuola

Claudine a scuola

Colette

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2010

pagine: XX-286

Pubblicato nel 1900, "Claudine a scuola" è il primo romanzo di Colette e suscitò fin dal suo apparire grande scalpore per i temi trattati: amori saffici, uomini viziosi, ragazzine spudorate. In queste pagine si narrano infatti, sotto forma di diario, le peripezie dell'adolescente Claudine a Montigny, il suo paese natale, fra passeggiate nei boschi con la dolce amica Claire, amori platonici, bisticci, vicende scolastiche. Romanzo scandalo per eccellenza del Novecento, "Claudine a scuola" è in realtà una prova letteraria di grande livello che, al di là delle presunte scabrosità cui pure deve la fama, si presenta, per usare le parole di Carmen Covito, come "un romanzo che sa di fresco, un romanzo divertente, allegro, impertinente ma carico di una nota di "autenticità" che va dritta al cervello del lettore". Un libro "acutissimo nella dissezione dei sentimenti contraddittori di un "io" femminile adolescente", il cui fascino infinito risiede nel "ritmo della sua prosa, scintillante di energia vitale, nell'acutezza delle osservazioni sociologiche, nella verità dei movimenti psichici", e che, opera d'esordio, rappresenta già "Colette al suo meglio".
9,50

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

Emiko Ohnuki-Tierney

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2009

pagine: XII-382

In questo studio sul ruolo del simbolismo e dell'estetica in un sistema totalitario, Emiko Ohnuki-Tierney mostra come lo stato manipolasse il simbolo giapponese antico e venerato del fiore del ciliegio per convincere le persone di quanto fosse onorevole "morire come i bei petali del ciliegio che cadono" per l'imperatore. Attingendo a diari mai pubblicati, Ohnuki-Tierney descrive l'agonia di questi giovani e la loro sfida contro l'ideologia imperiale. Ferventi seguaci di tradizioni intellettuali cosmopolite, i piloti vedevano il fiore di ciliegio non in termini militari, ma come un simbolo della bellezza sofferente e dell'ambiguità irrisolta delle loro vite così tragicamente brevi.
12,00

Cenerentola

Cenerentola

Libro

editore: De Agostini

anno edizione: 2007

pagine: 64

Alcuni dei più noti autori italiani contemporanei specializzati nella narrativa per l'infanzia, ma anche famosi scrittori per adulti, si sono cimentati in una nuova traduzione dei testi originali. Lo scopo è quello di riproporre la prima versione delle fiabe, spesso modificatesi nel corso del tempo, in un linguaggio semplice, rispettando il dettato dell'autore e adattando la narrazione alla lingua viva dei giorni nostri. Il volume è arricchita da disegni al tratto che illustrano le scene salienti della fiaba. In apertura c'è una prefazione/introduzione del traduttore che racconta i propri ricordi di giovane lettore a contatto con la fiaba ora da lui tradotta.
5,16

Storie delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche

Storie delle altre. Concubine, amanti, mantenute, amiche

Elizabeth Abbott

Libro: Copertina morbida

editore: Mondadori

anno edizione: 2007

pagine: 608

Madame de Pompadour e Camilla Parker-Bowles; Celia Sànchez, l'amante e compagna di Fidel Castro e Jeanne Hébuterne, la musa di Amedeo Modigliani; Maria Callas e Marilyn Monroe... Donne di tutte le epoche e di ogni parte del mondo, di tutte le classi sociali e di ogni razza: aristocratiche e schiave, intellettuali raffinate e ragazzotte frivole, maritate infedeli e indomite zitelle. Alcune sono famose, altre vere leggende, ma della maggior parte di loro ci è giunta notizia attraverso un epistolario, un libro di memorie, o soltanto un nome in qualche arido documento burocratico. L'unica cosa che hanno in comune è di essere state le "altre": concubine, mantenute, amanti. Questo libro racconta le loro esperienze e le loro storie, focalizzandosi sulla struttura e sulle caratteristiche delle relazioni extraconiugali nelle diverse culture e in diverse epoche, e sul modo in cui sono state vissute e giudicate, arrivando così a disegnare i vari modi in cui si è declinato storicamente il rapporto uomo-donna.
10,50

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

La vera storia dei kamikaze giapponesi. La militarizzazione dell'estetica nell'Impero del Sol Levante

Emiko Ohnuki-Tierney

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2004

pagine: XII-382

In questo studio sul ruolo del simbolismo e dell'estetica in un sistema totalitario, Emiko Ohnuki-Tierney mostra come lo stato manipolasse il simbolo giapponese antico e venerato del fiore del ciliegio per convincere le persone di quanto fosse onorevole "morire come i bei petali del ciliegio che cadono" per l'imperatore. Attingendo a diari mai pubblicati, Ohnuki-Tierney descrive l'agonia di questi giovani e la loro sfida contro l'ideologia imperiale. Ferventi seguaci di tradizioni intellettuali cosmopolite, i piloti vedevano il fiore di ciliegio non in termini militari, ma come un simbolo della bellezza sofferente e dell'ambiguità irrisolta delle loro vite così tragicamente brevi.
26,00

La lettera scarlatta

La lettera scarlatta

Nathaniel Hawthorne

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1998

pagine: 338

La vicenda si svolge nella Boston puritana del sec. XVII. Hester Prinne ha preceduto nel Massachusetts il marito, un anziano scienziato, e ha avuto una figlia, Pearl, da una relazione illegittima. Viene messa alla gogna e condannata a portare sul petto la lettera A (adultera), ritagliata "in un bel panno scarlatto". Rifiuta di dire il nome del suo amante, ma il marito, sotto falso nome, si mette alla ricerca dell'uomo. Riesce a scoprirlo: è il giovane revederendo Dimmesdale, che soffre moltissimo, ma, per orgoglio, non vuole confessare. Pressato dal marito di Hester alla fine confessa pubblicamente la sua colpa, ma stroncato dall'emozione, muore.
6,71

Claudine a scuola

Claudine a scuola

Colette

Libro

editore: Sperling & Kupfer

anno edizione: 1996

pagine: 312

8,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.