Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Gibellini

Shakespeare: un romantico italiano

Shakespeare: un romantico italiano

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2017

pagine: 254

"L'idea di questo volume è compendiata nel titolo volutamente provocatorio: 'Shakespeare. Un romantico italiano' con cui si è intitolato il Convegno tenutosi a Verona il20-21 giugno 2016. Cosa si intende mettere in luce? L'intento è quello di celebrare un doppio anniversario, i 400 anni dalla morte di William Shakespeare e i 200 anni dalla polemica classico-romantica. Si tratta di due date di fondamentale importanza per l'identità culturale europea. L' asse privilegiato del volume è quello del rapporto tra Shakespeare e l'Italia, ma entro un'ottica transnazionale, europea, che metta in luce l'importantissima mediazione delle culture straniere per l'elaborazione critica dell'estetica romantica. Al centro, la figura e l'opera del grande drammaturgo che ha animato per decenni discussioni in tutta Europa." (Dalla Premessa)
25,00

Petrarca e l'idea di poesia. Una monografia inedita

Petrarca e l'idea di poesia. Una monografia inedita

Mario Pomilio

Libro: Copertina morbida

editore: Studium

anno edizione: 2016

pagine: 288

Pochi sanno che Mario Pomilio negli anni giovanili intraprese la carriera accademica. Allievo della Normale di Pisa, dove si era laureato con una tesi su Pirandello, fu borsista a Bruxelles e a Parigi, dove tra il 1950 e il 1952 si dedicò a un'ambiziosa ricerca sull'estetica del furor e sulla natura divina dell'ispirazione poetica dal Medioevo all'età moderna. All'interno di questo vasto progetto nacque lo studio su Petrarca che qui si pubblica: non del tutto rifinito, ma ampio e solido, raggiunse la misura di una robusta monografia. Negli scritti latini Petrarca realizzò un'originale sintesi di valori classici e cristiani, conciliando Cicerone con Lattanzio: la poesia, prima riduttivamente intesa come ornamentazione retorica, diventava così strumento privilegiato per svelare la verità e accedere a una superiore sapienza. Polemizzando con lo scientismo tomista e la cultura monastica, che attribuivano alle lettere una funzione ancillare, Petrarca proclamava la dignità etica e la potenza speculativa della poesia, inaugurando precocemente la luminosa stagione dell'umanesimo cristiano. Il saggio rimase inedito, ma la riflessione sull'estetica petrarchesca, e più in generale sul senso della letteratura e sulla sua intrinseca serietà, fu determinante nella "conversione" di Pomilio: fu anche in virtù di questa esperienza che egli riconobbe la propria vocazione, nascendo a se stesso come scrittore senza dismettere mai l'abito dello studioso e del pensatore.
22,00

I volti delle acque. Mitologie del diluvio nelle letterature europee. Atti del Convegno (Verona, 17-18 maggio 2012)

I volti delle acque. Mitologie del diluvio nelle letterature europee. Atti del Convegno (Verona, 17-18 maggio 2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2013

pagine: 201

L'antichissimo tema del diluvio, in bilico tra mito e religione, torna di grande attualità, spinto dal clima millenaristico dei nostri anni, scanditi da cataclismi naturali e ambientali. Ad approfondirne le interpretazioni che esso ha rivestito nelle letterature europee è il volume "I volti delle acque", una raccolta di saggi frutto dell'omonimo convegno organizzato nel maggio scorso da Raffaella Bertazzoli, professore ordinario di Letterature comparate all'Università di Verona. A introdurre la miscellanea sono gli interventi di Silvia Longhi e Cecilia Gibellini, che propongono subito un capovolgimento di fronte parlando di tutti i Mosè dell'antichità: bambini abbandonati nelle acque in "piccole arche" che, anziché portare alla morte, riportano alla vita, alla salvezza. Il diluvio inteso come fine del mondo, apocalisse, nel corso dei secoli è rievocato, invece, negli scritti di Luciana Borsetto, Hermann Dorowin, e Chiara Concina che ne analizzano rispettivamente il ruolo nell'epica sacra tra Cinque e Seicento, nelle visioni degli autori tedeschi nati all'alba del Novecento e nella visione del gesuita tedesco Athanasius Kircher. Ancora in ambito tedesco rimangono Riccardo Morello, con la sua analisi sul Die Wassernot im Emmental di Jeremias Gotthelf, Domenico Mugnolo, che si concentra sul ruolo del diluvio nella letteratura della Repubblica democratica tedesca, e Arturo Larcati, il quale mostra il riadattamento del tema nella lirica teutonica del dopoguerra.
30,00

Scritori migranti in Italia (1990-2012)

Scritori migranti in Italia (1990-2012)

Libro: Copertina morbida

editore: Fiorini

anno edizione: 2013

pagine: 218

A partire dal 1990, la letteratura italiana ha conosciuto un fenomeno nuovo: la ricca produzione di opere creative, in prosa e in versi, da parte di autori "migranti", provenienti da altri paesi e originariamente non italofoni. Di questo panorama il presente volume offre una disamina storico-critica nel saggio introduttivo, seguito da una ricca bibliografia, e una scelta mirata e significativa di testi nelle pagine antologiche. L'antologia presenta infatti una selezione di passi tratti da alcuni dei romanzi più importanti usciti a partire dal 1990, raggruppati in cinque sezioni che corrispondono a temi forti: l'esperienza dell'arrivo nel paese straniero (Arrivare) e quella speculare del ritorno nella patria d'origine dopo la migrazione (Ritornare); il continuo altalenare tra due luoghi e due tempi diversi che segna la condizione del migrante, sempre in bilico tra passato e presente (Ricordare); lo sguardo sulla realtà divertito e straniato di alcuni autori (Ridere) e quello ingenuo ma acuto dei bambini, al centro di molti tra questi romanzi (Lo sguardo dei bambini).
18,00

Carteggi e scritti di Camillo Togni sul Novecento internazionale

Carteggi e scritti di Camillo Togni sul Novecento internazionale

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2006

pagine: VI-310

L'indagine avviata nel primo volume di lettere e scritti di Camillo Togni (edito nella stessa Collana), riprende qui assumendo ora i documenti più significativi: ancora lettere, lettere ricevute, lettere spedite, scritti, approfondimenti, semplici appunti, memorie riguardanti l'ampio mondo, tedesco ovvero internazionale, della Musica del Novecento. A partire dal contatto pervicacemente cercato, con commossa apprensione, con il massimo modello della creatività di Togni, dalla giovinezza alla maturità: Arnold Schoenberg.
39,00

Libri d'artista. Le edizioni di Vanni Scheiwiller

Libri d'artista. Le edizioni di Vanni Scheiwiller

Libro: Copertina rigida

editore: Mart

anno edizione: 2007

pagine: 400

50,00

Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954

Il cerchio imperfetto. Lettere 1946-1954

Umberto Saba, Vittorio Sereni

Libro: Libro in brossura

editore: Archinto

anno edizione: 2010

pagine: 250

Avviato nella Milano del dopoguerra e proseguito dopo il rientro di Saba a Trieste, il carteggio tocca le corde più intime dei due poeti: narcisisticamente piegato su sé, Saba apre il cuore al giovane amico, gli rivela le proprie sofferenze, sfoga il suo sdegno contro l'Italia clericale e fascista, gli addita l'ideale di una poesia onesta meglio che bella. Sereni, paziente e delicato, cerca di temperare e consolare gli eccessi dell'amico, gli dà con premura notizie del giovane Federico per il quale batte il cuore del vecchio Umberto, gli confessa le difficoltà della sua vena poetica esigente e incerta. Si aprono tra le lettere episodi di vita vissuta, come il delizioso episodio degli "angeli musicanti", piccoli profughi istriani ricordati in una prosa di Sereni.
16,00

Le carte fatate. Carteggio 1960-1975

Le carte fatate. Carteggio 1960-1975

Antonio Pizzuto, Vanni Scheiwiller

Libro: Libro in brossura

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2005

pagine: 477

Il volume raccoglie 267 lettere, scambiate tra Vanni Scheiwiller e Antonio Pizzuto tra il 1960 e il 1975. Esse riguardano proposte editoriali, giudizi, commenti in modo libero e vario, quasi sempre prendendo lo spunto da libri pubblicati da Vanni Scheiwiller e inviati in omaggio a Pizzuto. Si parla così di Luciano Erba, di Antonio Delfini, di Giacomo Noventa, di Ugo Bernasconi, di Ezra Pound, di Piero Chiara, di Felice Chilanti ecc. in modo molto libero e ricco di indicazioni di critica e lettura da un lato, di politiche e scelte editoriali dall'altro. Una testimonianza biografica e il documento di un'amicizia e di un rapporto intellettuale attraverso il quale si ricostruisce una fitta rete di altre amicizie e scelte letterarie e artistiche.
18,00

Tiziano

Tiziano

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 189

"Tiziano e il nostro punto di vista sulla sua opera e la sua straordinaria vicenda. Nostro punto di vista, il luogo del secolo ventesimo che andiamo attraversando. Il luogo: il brano di un secolo sbranato come mai altro secolo fu; sbranato al punto da ritrovare lacerati i tessuti connettivi di quegli organismi che, nati nel quinto secolo avanti Cristo, avevano imposto un corso alla storia dell'uomo, fino a ieri. Se il quinto secolo vide Lao-Tzû gettare il seme del Tâo, il nostro secolo, assiste nei suoi primi decenni alla fine del taoismo, anzi al suo oblio. La storia colloca il nostro punto di vista su Tiziano in un luogo del tempo lacerato da sismi profondi, illuminato dal tramonto apparente dei soli metafisici preesistenti." (Corrado Cagli)
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.