Libri di C. Martinez
San Pio y el pequeño Gabriel
Nury Tamayo Sosa, Eugenio Fini
Libro: Libro in brossura
editore: San Pio nel Mondo Editrice
anno edizione: 2016
pagine: 98
Età di lettura: da 6 anni.
Il paesaggio americano e le sue rappresentazioni nel discorso letterario
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2016
pagine: 372
Il motivo del paesaggio è tra i più rappresentati nella letteratura americana di tutti i tempi e di tutti i generi. Categoria centrale dell'immaginario e luogo paradigmatico di confronto, il paesaggio per sua natura esalta le specificità nazionali ma al tempo stesso le mette in crisi, tendendo a superarle in una dimensione transnazionale in cui esse diventano terreno di confronto tra culture diverse, che tuttavia intrattengono tra loro legami profondi. Il paesaggio si rivela elemento chiave nella costruzione dell'identità americana nelle sue plurime forme, così come luogo di una sua continua rinegoziazione. Accanto a saggi di taglio storico-letterario, il volume presenta contributi che collegano il paesaggio a questioni di gender e di razza, e altri che individuano nel paesaggio il luogo di contatto tra forme culturali "alte" e "popolari", permettendone un ripensamento in termini nuovi, interdisciplinari e interculturali. Nella molteplicità di approcci qui dispiegati, il paesaggio americano viene così ad acquisire le sembianze di vero e proprio palinsesto, nelle cui proteiformi rappresentazioni è possibile rintracciare la storia stessa della cultura americana.
Racconti sensazionali. Testo inglese a fronte
Edgar Allan Poe
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 321
I racconti qui presentati in una nuova traduzione sono tra i più significativi: protagonista il sensazionalismo, linguaggio grazie al quale Poe codifica nuovi generi letterari - il poliziesco, la fantascienza, il racconto dell'orrore - divenuti caratteristici della cultura di massa. Racconti come "Il pozzo e il pendolo", "Il crollo della casa Usher" o "I delitti della Rue Morgue" continuano ad avvincere il lettore moderno per la straordinaria tensione narrativa e forse ancor più per il turbamento provocato dalle questioni a noi contemporanee in essi affrontate - la fascinazione per la violenza, spesso esercitata sul corpo femminile; gli abissi della mente; le inquietanti frontiere della scienza; il discorso razziale e le problematiche di gender, e infine gli effetti dell'economia capitalista e della società urbana.
Orizzonti mediterranei e oltre. Prospettive inglesi e angloamericane
Libro: Libro in brossura
editore: LED Edizioni Universitarie
anno edizione: 2014
pagine: 206
I saggi raccolti nel presente volume si propongono di ricostruire il modo in cui il Mediterraneo è stato visitato, immaginato e rappresentato nelle culture inglese e angloamericana. Dal Grand Tour al turismo di massa, il Mediterraneo è stato tappa nella formazione delle classi aristocratiche del Nord europeo, titolo di legittimazione per chi intendesse rivestire un ruolo in campo culturale e simbolo di uno stile di vita. Coprendo un arco temporale che va dalla fine del Settecento ai nostri giorni e muovendosi prevalentemente in ambito letterario gli autori dei vari contributi analizzano le diverse visioni del Mediterraneo. Studiare le rappresentazioni del Mediterraneo significa anche seguire l'evoluzione del modo di viaggiare. L'influenza del Mediterraneo, la complessità delle culture che su di esso si affacciano, emergono in una molteplicità di autori, discorsi, ambiti e forme espressive, a testimonianza di quanto profonda e feconda sia stata, e sia tuttora, l'interrelazione con il mondo inglese e angloamericano. Tornare a interrogarsi su questa interrelazione appare oggi, quando il Mediterraneo è di nuovo al centro di complesse dinamiche a livello globale, più urgente che mai.
Emerson at 200. Proceedings of the International Bicentennial Conference (Rome, 16-18 Ottobre 2003)
Giorgio Mariani, Igina Tattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 412
Il ritorno di Edgar Allan Poe & Co. 1809-2009
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 167
La figura di Edgar Allan Poe (1809-1849), supremo analista della psiche, genio del doppio e teorico della ripetizione, si è rifratta, scomponendosi in mille tonalità che l'hanno resa sempre più complessa e articolata. Gli studi critici più recenti le hanno restituito, per esempio, la sua dimensione propriamente storica, e l'hanno posta più decisamente in relazione con la cultura di massa. I saggi qui raccolti in occasione del bicentenario della nascita, nei loro differenti approcci e metodi di analisi, stanno a testimoniare la vitalità di Poe nella cultura contemporanea in aree del mondo apparentemente così lontane da lui e fra di loro. La sua immagine sulfurea torna a rivivere oggi, ispirando un incessante dibattito e sempre nuove riscritture della sua opera.