Libri di Igina Tattoni
Natura
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2022
In questo saggio, Emerson pone le basi del trascendentalismo, un sistema di credenze che sposa un apprezzamento non tradizionale della natura. Il trascendentalismo suggerisce che il divino, o Dio, soffonde la natura, e suggerisce che la realtà può essere compresa studiando la natura. All'interno del saggio, Emerson divide la natura in quattro usi: merce, bellezza, linguaggio e disciplina. Queste distinzioni definiscono i modi in cui gli umani usano la natura per i loro bisogni fondamentali, il loro desiderio di piacere, la loro comunicazione reciproca e la loro comprensione del mondo.
Natura
Ralph Waldo Emerson
Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Nei due testi qui presentati, entrambi intitolati “Natura”, Emerson mette a punto i capisaldi della sua filosofia: il primo saggio, scritto nel 1836, è considerato il manifesto del trascendentalismo americano, il secondo è rimasto pressoché nell'ombra, ma è altrettanto importante per capire il pensiero del filosofo americano. Nella natura emersoniana, restituita con la forza straordinaria di immagini tradotte dall'esperienza nella scrittura, l'uomo deve ritrovare il proprio posto, per ripristinare quel dialogo tra natura e Dio che pervade il creato. Al centro dei due saggi c'è l'invito a ristabilire un equilibrio che può darsi soltanto nella «corrispondenza», nella fratellanza, nella comunione con la natura: l'uomo - soprattutto l'individuo adulto, che ha disimparato a farlo - deve tornare a riconoscere l'ammiccare della natura, deve tornare a leggerla dentro di sé e nel medesimo spirito che pervade l'universo. In questo percorso l'uomo è assistito e accompagnato dalla natura, purché si abbandoni a un rapporto originale con l'universo, torni a guardare «la natura faccia a faccia». In questo spazio aperto dal dialogo tra uomo e natura si colloca l'arte: se è vero che la natura ha leggi proprie, c'è in essa una componente dinamica con cui l'uomo può interagire. In particolar modo il poeta, che interpreta la natura, «adegua le cose ai suoi pensieri» e vi imprime il suo essere. L'uomo per Emerson è simile a Dio, ma è un «dio in rovina» che può, anzi deve, ritrovare se stesso. È questo il suo compito principale: riacquisire consapevolezza del proprio posto nell'universo, ristabilendo il giusto rapporto con la natura.