Libri di Giorgio Mariani
Il romanzo americano. Storia, forme, canoni
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2025
pagine: 416
Se, per Magris, il romanzo è il mondo moderno, non stupisce che molti abbiano colto un nesso intimo tra questa forma letteraria e il paese che per antonomasia incarna la modernità. Il volume delinea una mappa del romanzo degli Stati Uniti d'America seguendo tre percorsi intrecciati: quello storiografico, del rapporto tra letteratura, storia e società; quello dei generi e dei canoni “etnici”, che, se per un verso radicano il romanzo in un contesto americano, per l'altro lo aprono a una dimensione planetaria; quello, infine, dei romanzi più rappresentativi, che hanno inaugurato nuove strade per la narrativa non solo statunitense, ma mondiale. Il testo indaga inoltre quanto sfugge a un rassicurante concetto di modernità, per mostrarne quel potenziale distruttivo che scrittori e scrittrici americani non hanno mai mancato di mettere in luce, oscillando tra visioni utopiche e incubi apocalittici. Le vie della narrativa americana così tracciate, pur essendo solo alcune tra le molte percorribili, mettono ordine all'interno di un territorio vastissimo, offrendo una base per intraprenderne ulteriori esplorazioni.
Melville: guida a Moby-Dick
Giorgio Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 136
Epica della modernità, Great American Novel, opera mondo, avventura marinara di respiro universale, viaggio alla ricerca dell’«inafferrabile fantasma della vita»: comunque si voglia definirlo, il Moby-Dick di Herman Melville è riemerso a partire dagli anni Venti del secolo scorso dalla semioscurità cui sembrava condannato, per imporsi come classico non solo della tradizione americana, ma della letteratura mondiale. Questa guida ricostruisce la complessa gestazione del romanzo e propone un’indagine della sua struttura, dei suoi linguaggi e delle sue tematiche attraverso un confronto dialettico tra i contesti storico-letterari e gli aspetti formali della scrittura. Navigando fra le numerose rotte interpretative perseguite dalla critica, il volume getta luce su alcuni dei nodi principali che ogni lettore deve sciogliere per cercare di mettere ordine nel “libro immenso” di Ishmael.
Leggere Melville
Giorgio Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2013
pagine: 128
Perché Herman Melville, oggi considerato il più grande scrittore americano, è caduto nell'oblio per oltre mezzo secolo? Per quali ragioni "Moby Dick" è stato a lungo considerato un libro bizzarro e sconclusionato? Passando in rassegna l'intero corpus dello scrittore americano dai romanzi giovanili dei mari del Sud ai grandi racconti degli anni cinquanta, senza dimenticare la produzione poetica questo libro ne analizza i temi e le forme, nonché i legami con la vicenda storica e culturale degli Stati Uniti.
Allegorie impossibili. Storia e strategie della critica melvilliana
Giorgio Mariani
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2006
pagine: 256
Emerson at 200. Proceedings of the International Bicentennial Conference (Rome, 16-18 Ottobre 2003)
Giorgio Mariani, Igina Tattoni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2004
pagine: 412
L'allevamento ecologico del coniglio
Alessandro Finzi, Giorgio Mariani
Libro: Libro in brossura
editore: Edagricole
anno edizione: 2011
pagine: XII-142
Fare coniglicoltura alternativa significa praticare una varietà di sistemi di produzione, alcuni innovativi, altri tradizionali ma poco noti, che hanno in comune la condizione di escludere gli ambienti chiusi, siano essi i piccoli ricoveri, siano, a maggior ragione, i grandi capannoni industriali. Di conseguenza, si tratta di un allevamento all'aria aperta che salvaguarda gli animali con l'adozione di particolari tecnologie e con l'applicazione di flessibili modelli strutturali, efficienti sia sotto un profilo economico che per la tutela del benessere degli animali, senza ricorrere ad un controllo artificiale del microambiente o a severi controlli farmacologici. Si è insomma recuperato, in forma moderna ed efficiente, il modello 'antico' di coniglicoltura familiare per riproporre un allevamento che può utilmente integrare il reddito della piccola proprietà agricola o di chiunque abbia la possibilità di impiantarlo. La possibilità di aggregarsi in consorzio offre al settore ampie possibilità di sviluppo commerciale.
La penna e il tamburo. Gli Indiani d'America nella letteratura degli Stati Uniti
Giorgio Mariani
Libro
editore: Ombre Corte
anno edizione: 2002
pagine: 160
Gli Indiani d'America, per quanto sospinti ai margini della vista sociale e politica, hanno da sempre occupato una posizione assolutamente centrale nella cultura, e in particolare nella letteratura, degli Stati Uniti. Per quanto in genere animata da intenti fortemente critici, una buona parte della storiografia letteraria ha finito paradossalmente col rimuovere, o ridimensionare, le voci degli Indiani nel panorama letterario nazionale. La prima parte di questo libro cerca di capire come e perché questo sia accaduto. Nella seconda parte, invece, non sono più i discorsi letterari e meta-letterari dei bianchi sugli Indiani a essere oggetto di riflessione, bensì la letteratura con la quale gli Indiani hanno risposto in modo polemico.