Libri di C. Pieruccini
Kamasutra
Mallanaga Vatsyayana
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2020
pagine: 268
Fra i capolavori dell'India antica certo nessuno è famoso in Occidente come il Kamasutra. Più di molte altre, tuttavia, quest'opera è stata oggetto di fraintendimenti e di interpretazioni riduttive che, complice la prolungata inaccesibilità o la trascuratezza delle traduzioni, hanno finito per diffondere intorno al suo nome un'aura di lascivia o addirittura di pornografia. Nel tradurre quindi il kamasutra in italiano, dall'originale sanscrito, si è voluto rendere giustizia a questo grande classico della cultura indiana che, al di là delle semplici banalizzazioni, appare ancora carico di suggestioni immense.
Anantaratnaprabhava. Studi in onore di Giuliano Boccali
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 792
Anantaratnaprabhava, 'fonte di infinite gemme', è l'attributo che il sommo poeta K?lid?sa conferisce al sovrano dei monti, Him?laya, nell'esordio del Kum?rasambhava, capolavoro della poesia classica indiana. L'epiteto scelto per titolo di questi due volumi dedicati a Giuliano Boccali allude non solo ai suoi interessi letterari più cari, ma anche, e soprattutto, alla sua vita di studioso. Con questa raccolta di saggi, colleghi, allievi e amici italiani hanno voluto onorare con gratitudine, stima profonda e affetto la sua lunga e prestigiosa carriera di infaticabile docente e di elegantissimo esegeta. Dal Veda alla letteratura dell'India meridionale, dalle filosofie indiane classiche alle problematiche più contemporanee, dalle culture iraniche al Tibet, i due volumi sono anche una rassegna del vivacissimo mondo italiano degli studi in questi ambiti, che si è qui raccolto intorno alla figura di un grande maestro.
Kings and ascetics in indian classical literature
Libro: Libro in brossura
editore: Monduzzi
anno edizione: 2009
pagine: 400
Gli autori: Anna Bonisoli Alquati, Stefania Cavaliere, Danielle Feller,Cezary Galewicz, Klara Gönc MoacÇanin, Alessandro Graheli, Natalia Lidova,Bruno Lo Turco, Giorgio Milanetti, Emanuela Panattoni, Cinzia Pieruccini,Tiziana Pontillo, Chettiarthodi Rajendran, Daniela Rossella, Paola MariaRossi, David Smith, Anna Trynkowska, Gyula Wojtilla.
Kamasutra letto da Paolo Poli. Audiolibro. CD Audio formato MP3
Mallanaga Vatsyayana
Audio
etichetta: Emons Edizioni
anno edizione: 2016
Se l'intento del Trattato sull'Amore per eccellenza è di educare alla sensualità uomini e donne, Paolo Poli con il suo tono malizioso e divertito è senza dubbio l'interprete più geniale di questo classico della cultura indiana. Tra balsami preziosi e alcove immacolate, le direttive per una felice vita amorosa contemplano abbracci, morsi e graffi e discettano di corteggiamento, matrimonio e tradimenti, nella convinzione che il perfetto appagamento dei sensi conduca al benessere dell'intera società. Vate del teatro italiano, ha portato sui palcoscenici, alla radio e alla tv quel suo modo inconfondibile di essere e fare cultura, la sua ironia pungente, la raffinata erudizione e la sublime perfidia. Continua con il Kamasutra la pubblicazione delle grandi opere lette dal maestro fiorentino, iniziata con la lettura del capolavoro dell'Artusi e proseguita con quella dei Promessi Sposi.
A world of nourishment. Reflections on food in indian culture
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 352
Today as in the past, perhaps no other great culture of humankind is so markedly characterised by traditions in the field of nutrition as that of South Asia. In India food has served to express religious values, philosophical positions or material power, and between norms and narration Indian literature has dedicated ample space to the subject, presenting a broad range of diverse or variously aligned positions, and evidence of their evolution over time. This book provides a collection of essays on the subject, taking a broad and varied approach ranging chronologically from Vedic antiquity to the evidence of our own day, thus exposing, as in a sort of comprehensive outline, many of the tendencies, tensions and developments that have occurred within the framework of constant self-analysis and reflection.
Kamasutra
Mallanaga Vatsyayana
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 192
Questa versione integrale del Kamasutra - una delle pochissime opere della sterminata letteratura indiana nota a tutti - condotta per la prima volta direttamente sull'originale sanscrito, rende giustizia a un grande classico della cultura indiana composto da Mallanga Vatsyayana verso il III secolo d. C.
Notte e nebbia a Bombay
Anita Desai
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 1999
pagine: 255
Hugo Baumgartner, ebreo tedesco, ormai da cinquant'anni vive in India, paese in cui era stato mandato dai genitori per sottrarlo alle persecuzioni naziste. In nessun altro luogo del mondo potrebbe sentirsi più a casa, eppure, nonostante il tempo trascorso, continua a essere straniero al luogo in cui vive. Nella solitudine affollata di Bombay, il protagonista si è ritagliato un angolo tranquillo, rinunciando a una patria, a una lingua, e con la sola compagnia dei ricordi che periodicamente irrompono nella sua mente. A Bombay Hugo ha accettato solo quelle poche parole che gli consentono di sopravvivere, ma la nostalgia della lingua materna lo travolge. Sarà infatti la lingua di un ragazzo tedesco, incontrato per caso, a segnarne il destino.
Racconti perduti
John R. R. Tolkien
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 436
Il ciclo dei racconti di Tolkien rappresenta la prima opera di grande respiro dello scrittore inglese. Questa serie di storie brevi, iniziata nel 1916, si affianca alla famosa "trilogia" de "Il Signore degli Anelli", che sta conoscendo una rinnovata fortuna presso i lettori. "Racconti perduti", che fa seguito a "Racconti ritrovati", è il secondo volume che Christopher Tolkien ha ricavato da vecchi quaderni appartenuti a suo padre. Alcune di queste storie si richiamano direttamente a opere come "Il Silmarillion", mentre altre esistono solo come schema o appunto che Christopher ha raccolto e analizzato per ricostruirne poi la forma definitiva. Si accresce così il valore di questa raccolta, che rappresenta una pietra miliare nella narrativa fantasy.
Racconti ritrovati
John R. R. Tolkien
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2000
pagine: 348
Universo fantastico di immagini e di personale mitologia, i "Racconti ritrovati" segnano l'inizio della creazione fiabesca di Tolkien. Vi si trovano i grandi temi narrativi del cosmo tolkieniano, che accompagneranno poi per decenni la sua straordinaria produzione: la musica degli Ainur, con la quale il dio supremo dà forma al mondo; i grandi Dei, gli Ainur appunto, che si innamorano della loro stessa creazione e vi si rifugiano, edificando le dimore leggendarie; la lotta mai conclusa contro Melko; l'avvento nel mondo degli Elfi. Iniziati tra il 1916 e il 1917 i "Racconti ritrovati", primo volume di una trilogia che racchiude il nucleo fondamentale della mitologia di Tolkien, sono qui accompagnati dal puntuale commento del figlio Christopher Tolkien.
Per guarire un cuore infranto
Barbara Pym
Libro: Libro in brossura
editore: La Tartaruga (Milano)
anno edizione: 2003
pagine: 238
Delusa da una relazione amorosa andata storta, Dulcie per consolarsi partecipa a una dotta conferenza. Nel corso di questo simposio conosce l'affascinante e un po' vanesio Alwin Forbes. Tra schermaglie, colpi di scena, inviti a cena e omaggi floreali, Dulcie riuscirà a convincere il goffo Alwin di essere la donna per lui.