Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Prandi

Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia

Le forme elementari della vita religiosa. Il sistema totemico in Australia

Émile Durkheim

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2020

pagine: 544

Se la modernità è stata l'epoca delle grandi narrazioni, "Le forme elementari della vita religiosa" (1912) appartiene indubbiamente a questo tipo di opere. L'oggetto viene studiato - nell'intenzione dell'autore - in modo esaustivo a partire da un'ipotesi: la religione degli aborigeni australiani, stando all'immensa mole di ricerche condotte su di essa tra gli ultimi decenni dell'800 e gli inizi del '900, rappresenterebbe e avrebbe mantenuto nel tempo, per la semplicità dei suoi elementi costitutivi, la forma più antica di esperienza del sacro che l'umanità abbia conosciuto nella sua storia. Il legame dell'uomo con determinate specie animali e vegetali, nonché l'"entusiasmo" che i gruppi raggiungono in particolari situazioni di esaltazione collettiva, costituiscono, secondo Durkheim, il primum religioso dell'umanità su cui egli polarizza quel particolare istituto etnologico indicato come totemismo. Ora, se da un lato nella religione così concepita «c'è qualcosa di eterno», dall'altro le modalità, i meccanismi psichici e le forme religiose di rappresentazione della realtà, contengono in nuce, secondo il sociologo francese, un processo di autocostituzione e autoregolazione delle società umane che sfugge in gran parte agli individui che ne sono gli attori. E dunque il religioso rappresenterebbe il sistema generatore e fors'anche il nucleo costitutivo delle diverse dimensioni con cui si esprimono le culture umane. Da questo punto di vista, quest'opera di Durkheim può essere definita un classico delle scienze delle religioni.
36,00

La nozione di persona. Una categoria dello spirito

La nozione di persona. Una categoria dello spirito

Marcel Mauss

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2016

pagine: 112

Il concetto di persona è più antico di quanto si possa pensare e affonda nelle più remote origini della storia dell'uomo. Disegnandone una mappa al di là degli schemi tradizionali per la mentalità europea, questo saggio offre un affresco delle varie civiltà umane, anche tribali (dagli Indiani del Nord-ovest americano agli aborigeni australiani), esaminando fonti che provengono da diverse parti del mondo: l'assenza e la presenza dell'"io" nella cultura occidentale e in quella orientale, l'affermarsi del concetto di persona nel pensiero cristiano, che si intreccia alla storia del pensiero giuridico, e le sue trasformazioni nella "psicologia" moderna. Una prospettiva nella quale l'etnologia, lo studio comparato delle culture, offre alla sociologia e all'antropologia le basi per comprendere forme della vita sociale e umana che appartengono a più ampi processi.
13,00

La teologia del giudeo-cristianesimo

La teologia del giudeo-cristianesimo

Jean Daniélou

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2016

pagine: 672

Le scoperte dei manoscritti del Mar Morto e dei testi degli gnostici egiziani a Nag-Hammadi hanno permesso una svolta decisiva nella conoscenza degli sviluppi della dottrina nelle prime comunità cristiane. Alla ricostruzione del periodo arcaico della storia della Chiesa è dedicato questo volume, apparso per la prima volta in Francia nel 1958 e aggiornato dall'autore per l'edizione italiana. Danielou descrive e organizza la complessa realtà etnica, sociologica e culturale - di origine giudaico-pagana - del cristianesimo primitivo, che pima di esprimersi nelle forme dell'ellenismo ha conosciuto un'originaria espressione di struttura semantica.
30,00

Humanitas (2012) vol. 5-6. Antropologia e religione

Humanitas (2012) vol. 5-6. Antropologia e religione

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 336

Contributi: G. Casadio - C. Prandi, Antropologia e religione in Italia. La religione nella cultura; A. Ciattini, Sincretismo e sincretizzazione. Due esempi cubani; A. Lupo, L'indianizzazione del Vangelo. I protagonisti della trasformazione postconciliare del cattolicesimo indigeno messicano; M. Pavanello, Antenati, spiriti e streghe. La teoria del bene e del male degli Nzema del Ghana; P. Scarduelli, Una celebrazione della regalità divina. La festa dell'Indra Jatra a Kathmandu (Nepal); L. Piasere, La ricerca del divino fra i roma; I. E. Buttitta, Antropologie del fuoco. Dalle teorie armchair alle verifiche sul campo; E. Comba, Un tamburo nelle tenebre. Sciamanismo siberiano e nord-americano; G. M. G. Scoditti, Religioni dell'Oceania tradizionale; D. Scafoglio, Tra riforma e utopia. Il progetto religioso del prete antropologo Vincenzo Padula. - Tracce bibliche nella letteratura europea, a cura di Marialuigia Sipione. M. Sipione, Introduzione; G. P. Marchi, Nuovi studi su Bibbia e letteratura italiana; L. Cardellino, Il Vangelo di Giovanni nella Commedia di Dante; Ch. Zampieri, Il Canto XXXIII dell'Inferno. L'eucaristia disumana; M. De Villa, "Benedizioni dal cielo e benedizioni dall'abisso". Giuseppe e le sue fonti; C. Rofena, "Noli respicere". Trasposizioni e variazioni sul divieto di Lot.
25,00

Essere con. Studio fenomenologico sull'assistenza infermieristica in riabilitazione

Essere con. Studio fenomenologico sull'assistenza infermieristica in riabilitazione

Louise O'Reilly

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Medico-Scientifiche

anno edizione: 2010

pagine: 148

Il volume attraverso interviste qualitative rivolte a 17 infermieri della riabilitazione, analizza il significato dell'"essere con" il paziente, e il contributo che questa esperienza dà al processo riabilitativo nel suo insieme. L'analisi dei dati ha permesso di identificare quattro idee chiave che fanno riferimento all'esperienza dell'"essere con" il paziente: a) l'importanza dei valori umanistici nella nozione stessa di cura; b) il contributo dell'infermiere e quello della persona assistita; c) l'aspetto reciproco e relazionale della cura; d) l'esperienza della cura considerata in tutta la sua complessità contestuale. Lo studio contribuisce in modo innovativo all'ampliamento delle conoscenze, proponendo numerosi risultati probanti, che possono servire da direttive per l'assistenza infermieristica nell'ambito della riabilitazione.
24,00

Messaggio evangelico e cultura ellenistica

Messaggio evangelico e cultura ellenistica

Jean Daniélou

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2010

pagine: 640

Il volume, ormai un classico nel suo genere, si propone di trattare dell'incontro che, tra II e III secolo, il messaggio cristiano ha con l'ambiente ellenistico e degli aspetti che di quest'ultimo trattiene nell'elaborazione del proprio pensiero. La materia, di per sé immensa, è indagata attenendosi a quanto appare più significativo nel contatto col mondo greco, senza trascurare tuttavia la tradizione ecclesiale e l'eredità giudeo-cristiana. L'interesse del saggio non sta soltanto nella ricchezza della documentazione, ma anche nell'interpretazione proposta, ancor oggi interessante per l'acume e la cultura con cui l'autore riesce a offrire il quadro delle problematiche d'insieme.
35,40

Tradizione e carisma

Tradizione e carisma

Edward Shils

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2012

pagine: 152

I testi qui raccolti di Edward Shils, "Tradizione" (1971) e "Carisma" (1968), rappresentano il distillato della sua opera fondamentale Tradition (1981). In un ideale dialogo con i maggiori sociologi tedeschi (Marx, Weber), le categorie di tradizione e carisma sono qui interpretate nella loro reciproca tensione e non come cifra di opposti orientamenti, di ciò che conserva o di ciò che rinnova: la storia sociale e politica è costellata di continuità e discontinuità. Comprendere questo complesso movimento, che è anche costruzione dell'identità, significa leggere dialetticamente i due concetti: "tradizione" non si oppone di per sé al mutamento e al progresso, o alla frattura generata dall'irruzione del "carisma" - individuale e collettivo -, ma lo implica. Significa letteralmente tradere, l'atto ermeneutico con il quale una comunità umana o religiosa riflette sulle pratiche rituali o statutarie ricevute dalla tradizione e, riappropriandosi della propria storia, dà impulso al presente e al futuro. Nella convinzione, affidataci in queste pagine, che "nulla di quanto accade sfugge del tutto alla presa del passato".
14,00

Humanitas. Volume 1

Humanitas. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2011

pagine: 192

13,00

La preghiera e i riti orali

La preghiera e i riti orali

Marcel Mauss

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1997

pagine: 168

10,33

Cristianesimo e società. La sociologia di Ernst Troeltsch

Cristianesimo e società. La sociologia di Ernst Troeltsch

Jean Séguy

Libro

editore: Morcelliana

anno edizione: 1994

pagine: 368

Prima presentazione del pensiero sociologico di Troeltsch. E' la traduzione di un'opera considerata un classico della storia della sociologia religiosa.
18,59

Miti e leggende. L'uomo e il suo destino

Miti e leggende. L'uomo e il suo destino

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1990

pagine: 192

12,91

Miti e leggende. Il regno dell'uomo

Miti e leggende. Il regno dell'uomo

Raffaele Pettazzoni

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1990

pagine: 212

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.