Libri di Jean Daniélou
La preghiera come questione politica
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2024
pagine: 112
La preghiera è una questione profondamente politica perché in essa si riflette il rapporto tra religione e società. Se deve essere un’esperienza condivisa e reale, la preghiera richiede che la città la permetta e le dia significato, che la chiesa non sia ristretta a piccole cerchie ma sia una comunità di poveri e che la società non distolga l’attenzione dalla vocazione spirituale di ogni persona. Si tratta di mettere in campo la questione della libertà religiosa per i singoli come per le comunità e di favorire luoghi di dialogo delle comunità religiose tra loro e con tutti.
I santi pagani dell'Antico Testamento
Jean Daniélou
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1964
pagine: 200
Nell’anagrafe di Dio sono iscritti tutti i giusti della terra, a qualunque epoca e popolo appartengano. C’è un’alleanza in Abramo e in Mosè, c’è un’alleanza nuova in Cristo, ma prima ancora c’è un’alleanza in Noè: un’alleanza cosmica, che Dio stringe con tutta l’umanità. Ecco perché gli orizzonti della salvezza non si possono imprigionare nelle nostre ristrette vedute! Prende qui forma una grandiosa lettura trasversale dei testi biblici, che li intreccia con la letteratura antica e con quella patristica, e ne trae tesori di sapienza, sorprendentemente attuali. Sì, ci sono stati – e ci sono tuttora! – dei santi fra i pagani, fra chi ignorava il Dio di Mosè e il Padre di Gesù Cristo: Abele, Enoc, Daniele, Noè, Giobbe, Melchìsedek, Lot, la regina di Saba. «Una ideale galleria di ritratti spirituali, un testo originale e intenso che conserva intatti tutto il suo rigore e tutta la sua forza di provocazione, specie contro l’insorgere di nuove forme di integrismo, contro il rinascere di pretese autarchie cultuali e spirituali, contro l’irrompere dei venti gelidi dell’intolleranza» (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi).
La risposta dei teologi
Yves Congar, Jean Daniélou, Karl Rahner
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1969
pagine: 214
Il mistero della salvezza delle nazioni
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 240
Com'è possibile che il cristianesimo sia davvero una religione universale? Quali sono i processi e gli stili dell'evangelizzazione? In modo pionieristico e profetico, nell'immediato secondo dopoguerra, il teologo parigino Jean Daniélou traccia in questo saggio orizzonti e criteri che mantengono intatta la loro attualità. Incarnazione e redenzione, Pentecoste e Parusia, storia e mistero e altre tensioni generative che innervano la storia della salvezza vengono esplorate con il piglio dell'intellettuale e con l'ardore del missionario. Una raccolta di meditazioni nate all'interno dell'esperienza del Circolo san Giovanni Battista, di cui Daniélou fu instancabile animatore per decenni. L'affresco di una teologia della missione che già all'epoca delineava il nascente volto di un cristianesimo in India, in Cina, in dialogo con religioni e culture mondiali.
Il cristiano e il mondo moderno
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2004
pagine: 112
Quest'opera di Danielou è quanto mai attuale, considerando la crisi sempre piu' grave in cui versa la Chiesa di oggi, proprio a causa dell'incapacità' dei cristiani di conciliare la propria fede con la modernità. In quattro intensi capitoli, l'autore cerca di sciogliere i nodi che caratterizzano il rapporto tra modernità ed adesione sincera alla fede cristiana, proponendo soluzioni che evitano al credente di essere rilegato ai margini del mondo moderno, e mostrando anzi una sua integrazione in esso al fine di raccogliere le sfide mantenendo integra la propria identità ed esercitando la propria funzione di lievito. Questa sfida secondo Danielou può essere vinta solo grazie ad un coraggioso ritorno alla tradizione cattolica, evitando di rincorrere la nuova era
La Chiesa dei primi tempi. Dalle origini alla fine del III secolo
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2017
pagine: 374
Dopo la morte di Gesù ha inizio un lungo periodo di elaborazione teorica e pratica del suo insegnamento. A partire dalle prime iniziative degli Apostoli, la buona novella si diffonde rapidamente conquistando nuovi fedeli e i cristiani, da setta minoritaria, diventano un fastidioso elemento che mina la stabilità di alcune aree dell'Impero e sono pertanto fatti oggetto di persecuzione. Solo con Teodosio, alla fine del IV secolo, il cristianesimo verrà riconosciuto come religione ufficiale dello Stato. Attraverso l'analisi dei libri del Nuovo Testamento, come le Epistole paoline e gli Atti degli Apostoli, dei testi apocrifi e delle opere degli scrittori romani e dei Padri della Chiesa, Daniélou ricostruisce per il lettore un prezioso quadro d'insieme del cristianesimo delle origini che, sullo sfondo delle vicende dell'Impero, mostra la nascita e lo sviluppo dei tanti movimenti religiosi che si richiamano a Cristo (giudeo-cristianesimo, gnosticismo, marcio-nismo, scuole di Alessandria ecc.), mentre a Roma vengono poste le fondamenta dell'istituzione a cui ancora oggi guarda la maggior parte dei fedeli.
La teologia del giudeo-cristianesimo
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2016
pagine: 672
Le scoperte dei manoscritti del Mar Morto e dei testi degli gnostici egiziani a Nag-Hammadi hanno permesso una svolta decisiva nella conoscenza degli sviluppi della dottrina nelle prime comunità cristiane. Alla ricostruzione del periodo arcaico della storia della Chiesa è dedicato questo volume, apparso per la prima volta in Francia nel 1958 e aggiornato dall'autore per l'edizione italiana. Danielou descrive e organizza la complessa realtà etnica, sociologica e culturale - di origine giudaico-pagana - del cristianesimo primitivo, che pima di esprimersi nelle forme dell'ellenismo ha conosciuto un'originaria espressione di struttura semantica.
La cultura tradita dagli intellettuali
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2012
pagine: 85
In questo testo, pubblicato nel 1972, Jean Daniélou si interroga sul ruolo degli intellettuali nella società contemporanea e in particolare sul loro contributo a quella ricerca della verità che appassiona l'uomo fin dalle origini. Di fronte al rapido sviluppo delle scienze e al proliferare delle filosofie fai-da-te, un ritorno allo studio della metafisica, intesa come rigorosa "scienza dello spirito", è per Daniélou il primo e decisivo passo verso la riappropriazione dell'essenza dell'uomo nei suoi rapporti con il mondo che lo circonda (e che si è fatto sempre più complesso). Dopo una sezione descrittiva, in cui si sofferma sugli effetti di tre atteggiamenti errati dell'età moderna - il positivismo, gli esistenzialismi e lo storicismo, che rappresenterebbero tre diverse degradazioni dell'intelligenza applicata allo studio dell'umano -, l'autore argomenta la necessità di mantenere sempre vivo e fecondo il dialogo tra fede e ragione. Per Daniélou lo studio dell'uomo implica infatti il riconoscimento di un dato reale e di un'essenza spirituale, elementi entrambi ineludibili e soggiacenti a quel "mistero sotto gli occhi di tutti" che solo una metafisica priva di ipocrisie e compromessi può cogliere.
Origene. Il genio del Cristianesimo
Jean Daniélou
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Arkeios
anno edizione: 2010
pagine: 374
Origene di Alessandria (185-253 d.C.) è, con sant'Agostino, il più grande genio del Cristianesimo antico. È lui il fondatore della scienza biblica, attraverso le sue ricerche sulle versioni della Scrittura, con i suoi commentari sia letterali che spirituali dei due Testamenti. È lui che costituisce la prima grande sintesi teologica e che, per primo, in maniera metodica, si sforza di spiegare il mistero cristiano; è lui, infine, l'uomo che per primo ha descritto le vie dell'ascensione dell'anima verso dio e fondato così la teologia spirituale, tanto che ci si può chiedere in quale misura sia stato il precursore del grande movimento monastico del IV secolo. La sua influenza è stata immensa. Il III e il IV secolo sono pieni dei suoi discepoli ma, al tempo stesso, la sua opera ha provocato delle appassionate contraddizioni, perché Origene è stato il primo pensatore cristiano che ha tentato di spingere lo sforzo dell'intelligenza fino ai suoi estremi limiti nell'investigazione del mistero. Jean Daniélou, splendido interprete di questo grande teologo, offre in questo saggio l'occasione di accostarsi al suo pensiero fermo e luminoso, e di attingervi come a una fonte di acqua viva.
Le origini del cristianesimo latino. Storia delle dottrine cristiane prima di Nicea
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 480
Con un continuo rimando alle opere, e una conoscenza delle figure maggiori e minori della cultura antica, vengono affrontati progressivamente: l'autenticità e la cronologia delle opere del periodo tra il I e il III secolo, l'incontro tra cristianesimo e cultura latina su un retroterra dominato da quella greca, la lettura e l'uso della Bibbia tipici del cristianesimo latino del periodo, infine la teologia di Tertulliano e l'ecclesiologia di Cipriano.
Messaggio evangelico e cultura ellenistica
Jean Daniélou
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2010
pagine: 640
Il volume, ormai un classico nel suo genere, si propone di trattare dell'incontro che, tra II e III secolo, il messaggio cristiano ha con l'ambiente ellenistico e degli aspetti che di quest'ultimo trattiene nell'elaborazione del proprio pensiero. La materia, di per sé immensa, è indagata attenendosi a quanto appare più significativo nel contatto col mondo greco, senza trascurare tuttavia la tradizione ecclesiale e l'eredità giudeo-cristiana. L'interesse del saggio non sta soltanto nella ricchezza della documentazione, ma anche nell'interpretazione proposta, ancor oggi interessante per l'acume e la cultura con cui l'autore riesce a offrire il quadro delle problematiche d'insieme.