Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di C. Segre

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: LXVIII-1452

L'opera è divisa in due parti, composte a grande distanza di anni tra loro. In un borgo della Mancia vive un povero hidalgo che, totalmente assorbito dalla lettura di romanzi cavallereschi, impazzisce e decide di farsi cavaliere errante. Datosi il nome di Don Chisciotte, scelta come dama una vicina che battezza Dulcinea, parte sul suo ronzino che chiama Ronzinante. Dopo numerose avventure finite male, preso come scudiero Sancho Panza, ritorna al villaggio. Riparte ben presto e si susseguono incontri e vicende che si concludono con un duello che Don Chisciotte perde e che lo vede costretto a tornare al villaggio. Cade ammalato e rinsavisce di colpo, ma dopo aver preso congedo dai suoi vecchi amici, muore.
80,00

Opere. Volume Vol. 1

Opere. Volume Vol. 1

Lalla Romano

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1991

pagine: 1098

80,00

Opere. Volume Vol. 2

Opere. Volume Vol. 2

Lalla Romano

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 1992

pagine: 1756

80,00

Don Chisciotte della Mancia

Don Chisciotte della Mancia

Miguel de Cervantes

Libro

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 1018

Don Chisciotte è il simbolo della cieca fede in un ideale che resiste a qualunque oltraggio, il suo scudiero Sancho invece l'allegoria vivente del buon senso, della concretezza anche ingrata del reale. Ma il romanzo di Cervantes si presenta come opera ben più stratificata e complessa, impossibile da costringere nei limiti di questa stilizzazione unilaterale: è insieme una galleria dei generi letterari del suo tempo, dalla poesia d'amore al romanzo picaresco alla novella pastorale; lo specchio del controverso passaggio dagli ideali di armonia e misura rinascimentali alla follia inventiva del Barocco; ma anche e soprattutto una riflessione senza tempo sulla natura umana e sulle sue ineliminabili contraddizioni.
18,00

Poesie

Poesie

Lalla Romano

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 167

A partire dal 1941 Lalla Romano ha pubblicato tre volumetti di poesie: "Fiore", "L'Autunno", e "Giovane è il tempo". Questo libro propone un'antologia da questi 3 libri, con l'aggiunta di altre poesie sparse. Il curatore dell'antologia, Cesare Segre, scrive: "Se alla giovane poetessa di Fiore si addiceva l'abbandono a una specie di storia d'amore in versi, lei stava già scoprendo il paesaggio vissuto. In l'Autunno il paesaggio interiorizzato trova sintonia più esplicita col ciclo delle stagioni. In Giovane è il tempo, le stagioni e i climi, le ere geologiche, non sono più paesaggi ma simboli apocalittici".
13,50

Satire

Satire

Ludovico Ariosto

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 113

13,00

Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento-Tre secoli di studi provenzali

Gli studi provenzali in Italia nel Cinquecento-Tre secoli di studi provenzali

Santorre Debenedetti

Libro: Libro in brossura

editore: Antenore

anno edizione: 2000

pagine: VIII-430

42,00

Jorge Guillén, Vanni Scheiwiller. Un epistolario inedito. Ediz. italiana e spagnola

Jorge Guillén, Vanni Scheiwiller. Un epistolario inedito. Ediz. italiana e spagnola

Jorge Guillén, Vanni Scheiwiller

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2014

pagine: 256

Nel 1958 il giovane Vanni Scheiwiller, editore a Milano, inizia a intrattenere una fitta corrispondenza epistolare con uno dei più grandi poeti spagnoli del Novecento, Jorge Guillén. Un carteggio più che ventennale, a testimonianza di un rapporto che va ben oltre la mutua ammirazione. Guillén si rivela nelle sue diverse anime: il cosmopolita, l'esiliato, il professore prossimo alla pensione e il poeta già maturo. Scheiwiller, dal canto suo, gli dimostra fin da subito stima e affetto: gli invia libri, accetta con entusiasmo di pubblicarne le poesie e riconosce nel poeta spagnolo un amico sincero. Nelle lettere, oltre a Scheiwiller e Guillén, si ritrovano altri protagonisti della letteratura del Novecento: Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro, Federico García Lorca, Damaso Alonso e un importante mediatore culturale come Renato Poggioli, fra gli altri.
17,00

Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 7

Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 7

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2007

pagine: XX-742

Questo settimo volume, che si avvale di un'introduzione generale di Carlo Ossola, presenta gli autori che hanno restituito alla letteratura italiana del XIX secolo il senso dell'infinito: da Monti e Foscolo a Leopardi e Manzoni, preparando quella discesa introspettiva, nella coscienza e nei significati da Pascoli a D'Annunzio - che prelude al Novecento, anche per quei nessi di lingua e di popolo che saranno esaltati dalla musa dialettale del Porta e del Belli. Ogni sezione è accompagnata da un'introduzione specifica; le note a piè di pagina propongono nuove interpretazioni e significati testuali. Completano l'edizione le note filologiche e bio-bibliografiche, l'indice degli autori e degli incipit.
19,50

Opere

Opere

Giovanni Boccaccio

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 1992

33,50

Antologia della poesia italiana. Volume 2

Antologia della poesia italiana. Volume 2

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 391

Il progetto editoriale, firmato e coordinato da due studiosi insigni come Cesare Segre e Carlo Ossola, intende offrire un'ampia panoramica della poesia italiana dalle origini al Novecento ed è organizzato secondo un criterio metodologico rigorosamente omogeneo, ispirato ai famosi "Poeti del Duecento" di Contini. Densi "cappelli introduttivi" presentano autori e sezioni con un inquadramento critico di alto profilo; il commento a piè pagina aiuta a leggere le singole poesie proponendo spesso interpretazioni originali della lettera e dei significati testuali; le note filologiche danno lo stato delle ricerche ponendosi in molti casi come vere e proprie basi per un'edizione critica.
10,33

Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 7

Antologia della poesia italiana. Volume Vol. 7

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2002

pagine: XIX-741

Riedizione in formato tascabile del settimo volume dell'Antologia della poesia italiana, pubblicata precedentemente nella "Biblioteca della Pléiade". Il libro propone una scelta dell'opera degli autori più significativi del XIX secolo: da Vincenzo Monti a D'Annunzio, passando, tra gli altri, per Ugo Foscolo, Carlo Porta, Niccolò Tommaseo, Aleardo Aleardi, Ippolito Nievo, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, ma anche poesia per musica e raccolte popolari.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.