Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Camilla Battista da Varano

La purità del cuore e altri scritti

La purità del cuore e altri scritti

Camilla Battista da Varano

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 368

Camilla Battista da Varano, beata dal 1843 e santa dal 2010, è stata un personaggio unico nel panorama italiano della seconda metà del Quattrocento: figlia di aristocratici, educata agli studi umanistici, diviene poi clarissa e mistica. E altrettanto unica è l'unione di umanesimo e misticismo. Leggere il De puritate cordis in un latino che potrebbe essere quello di Marsilio Ficino è già un'esperienza del tutto fuori del comune. Quando poi si trovano in esso due Prologhi diversi - il primo tutto improntato alla Scrittura sin dalla citazione iniziale di Matteo, Chiedete e vi sarà dato; il secondo invece concentrato sulla descrizione in breve delle «tre cose che [le] sembrano utilissime e opportune all'anima che desidera arrivare ai santi baci del suo serenissimo celeste sposo. La prima è la purità di mente, la seconda è senza dubbio l'amorosa crocifissione, la terza e ultima è la volontaria offerta di noi stessi» - il lettore si lascia decisamente prendere dal dolce stile dell'autrice. Nessuna anima vivente, Battista aggiunge, potrà mai vedere il Signore senza prima avere acquisito purità di mente - una triplice purità, verso Dio, verso il prossimo, verso sé stessi. Nel solco tracciato da Bonaventura di Bagnoregio e Tommaso d'Aquino Battista inserisce l'eredità diretta di Francesco e Chiara d'Assisi. La sua voce si leva alta, semplice e fresca come se non uscisse da una mente piena di cultura. Frasi e immagini commoventi e memorabili la pervadono, come quando parla della crocifissione con l'alito del Cantico dei Cantici: «"Questo dolore è insopportabile, questa pena è inesprimibile. O crocifissione dolorosa, chi vorrebbe spiegare il tuo tormento? Perciò vi scongiuro, amanti di Dio, ditegli che languisco d'amore e che sto male." E questi le rispondono: "Che ha il tuo diletto di diverso da un altro, o tu, la più bella fra le donne? O bellissima e ornata, o soavissima e splendida, non solo tra le donne e le anime devote, ma bellissima siedi tra i santi e tra i cori degli angeli"». Al "De puritate" questo volume aggiunge non solo la Lettera a Giovanni da Fano, ma anche gli scritti in volgare di Battista, fra cui l'importantissima Vita spirituale, le Istruzioni al discepolo, i bellissimi Ricordi di Gesù. È in conclusione l'opera omnia di Camilla Battista da Varano.
50,00

Trattato della purità del cuore. De puritate cordis. De perfectione religiosorum. Testo latino a fronte

Trattato della purità del cuore. De puritate cordis. De perfectione religiosorum. Testo latino a fronte

Camilla Battista da Varano

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2019

pagine: 186

Il «Trattato della purità del cuore» è un’opera della maturità di Battista da Varano nella quale la santa traccia il cammino di perfezione spirituale. Il recente ritrovamento di due codici cinquecenteschi ha permesso una revisione del testo, consentendo di leggerlo in una versione più completa e vicina all'originale rispetto a quella abbreviata finora nota grazie a tre codici oratoriani del XVII e XVIII secolo. La presente edizione, che pone a fronte il testo latino e quello volgare, mostra come la monaca di Camerino ha saputo coniugare la propria raffinata cultura umanistica con le più profonde tematiche dell’Osservanza francescana.
38,00

Istruzioni al discepolo

Istruzioni al discepolo

Camilla Battista da Varano, Marco Bartoli

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2017

pagine: 297

Il trattato spirituale denominato "Istruzioni al discepolo" è un’originale quanto appassionata comunicazione biografica-sapienziale tra le più espressive della spiritualità cristiana del Rinascimento, tradizionalmente attribuito alla clarissa e scrittrice mistica Battista da Varano di Camerino (1458-1524). La ricostruzione della tradizione testuale delle Istruzioni non solo restituisce il testo in tutta la sua forza, ma ne mostra il percorso in alcune delle situazioni più vivaci della spiritualità francescana tra Quattrocento e Cinquecento e documenta la commilitante vitalità della comunità di Battista da Varano. Della religiosa, nella stessa collana è stato pubblicato, in edizione critica a cura di Adriano Gattucci, Il felice transito del beato Pietro da Mogliano (2007).
44,00

Autobiografia e i dolori mentali di Gesù nella sua Passione

Autobiografia e i dolori mentali di Gesù nella sua Passione

Camilla Battista da Varano, Silvano Bracci

Libro: Libro in brossura

editore: Editrice Shalom

anno edizione: 2010

pagine: 352

Santa Camilla Battista racconta che il Signore ha familiarmente colloquiato con lei comunicandole rivelazioni che fa conoscere attraverso i suoi scritti. Uno di questi è l'opera "I Dolori mentali di Gesù nella sua Passione", dolori interiori del Cuore umano del Salvatore che - afferma suor Battista - furono molto più forti di quelli fisici. Queste rivelazioni hanno favorito la sua vita di contemplazione e, lungo i secoli, quella di innumerevoli altre persone. Lo Spirito Santo illumini la mente e infiammi il cuore dei lettori perché possano, come la Varano, inoltrarsi sempre più nelle vie della contemplazione, utilizzando anche la Via Crucis e il santo Rosario composti con le parole della Santa e pubblicati in questo libretto.
7,00

Il felice transito del beato Pietro da Mogliano

Il felice transito del beato Pietro da Mogliano

Camilla Battista da Varano

Libro: Libro in brossura

editore: Sismel

anno edizione: 2007

pagine: CLII-170

46,00

Scritti sulla passione del Signore. Considerazioni sulla passione di nostro Signore. Ricordi di Gesù. I dolori mentali di Gesù nella sua passione

Scritti sulla passione del Signore. Considerazioni sulla passione di nostro Signore. Ricordi di Gesù. I dolori mentali di Gesù nella sua passione

Camilla Battista da Varano

Libro

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2003

pagine: 120

Frutti di rivelazioni dirette del Signore o dell'azione illuminante della grazia concessa nella preghiera, i tre scritti tracciano il cammino di perfezione di un'anima che si apre alla rivelazione mistica con la continua e quotidiana ricerca di Dio. Partendo dalla meditazione dei dolori fisici di Cristo, rievocati attraverso la lettura della tradizionale Via crucis, la Beata matura un approfondimento sempre più intimo della passione che la conduce all'immersione piena e totale nel cuore sofferente di Gesù, portandola a rivivere le pene dei suoi dolori morali. In un'epoca di prìncipi e signori, alla sontuosa corte di Camerino, la giovane principessa Camilla Da Varano (1458-1524) sceglie la via della passione e della croce battendosi per indossare l'abito di clarissa. La vita di clausura le riserverà dure prove, ma anche le gioie mistiche più alte rese manifeste dalle rivelazioni di Cristo e dalle visioni di santa Chiara e di santa Caterina da Bologna. La meditazione continua del mistero della sofferenza la renderà maestra di preghiera, esempio di virtù, mistica della croce tra le più sensibili e colte del Cinquecento.
10,00

La purità di cuore. «Con qual'arte lo Spirito Paraclito si unisca con l'amatori suoi»

La purità di cuore. «Con qual'arte lo Spirito Paraclito si unisca con l'amatori suoi»

Camilla Battista da Varano

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2002

pagine: 144

Il delizioso trattatello La purità di cuore, opera della maturità di sor Battista, si presenta come un itinerario della mente a Dio, a partire dal tessuto dell'esistenza, e vuole indicare l'arte con cui lo Spirito santo congiunga e unisca a sé coloro che lo amano. La purità, identificata dalla Varano con la Sapienza, che svela i tratti di Cristo crocifisso, è soltanto il primo tratto del cammino. È infatti seguita da una triplice crocifissione, che attua la conformità a Cristo espropriando da tutto ciò che impedisce di unirsi a lui. Viene poi l'illuminazione, che lo Spirito santo opera guidando alla conoscenza di Dio e di sé. Infine si giunge all'infiammazione serafica, in cui si opera l'unione mistica attraverso la volontaria oblazione di sé, in un passaggio pasquale di morte e risurrezione, che si espande all'esterno nell'amore verso la Chiesa, e verso ogni uomo e donna in cui la Trinità ha la sua dimora.
13,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.