Libri di Carla Forcolin
L'adozione sta cambiando. Genitori e figli si raccontano
Carla Forcolin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 172
Nel mondo, tanti bambini dichiarati adottabili - orfani, abbandonati e indifesi - attendono una nuova famiglia, ma l'adozione internazionale è in calo costante: i Paesi da cui provenivano molti bambini dati in adozione in Italia hanno chiuso le frontiere e la ragion di stato ha prevalso sul diritto dei piccoli a crescere in famiglia, al punto che oggi è più facile adottare un bambino italiano che un bambino straniero. Ciò non toglie che se si desidera adottare un bambino e si hanno i requisiti per farlo, ci si può riuscire. Le procedure non hanno tempi ben definiti, ma se si è determinati ci si riesce. Come si riesce ad accogliere dei minorenni in affidamento. Le ragazze e i ragazzi - adottati da bambini e ormai cresciute/i - che in questo libro hanno accettato di raccontarsi assieme ai loro genitori testimoniano che spesso ne vale la pena. L'adozione è viva, sta solo cambiando, come sta cambiando la famiglia e la società, pur nell'inerzia del legislatore. Proprio guardando alla famiglia e alla società attraverso questa prospettiva le si fotografa in un'ottica particolarmente interessante, mentre le sentenze e le riforme di legge vengono spiegate e diventano concrete.
Uscire dal carcere a sei anni. I figli delle detenute tra diritti che confliggono: stare con la madre o essere liberi
Carla Forcolin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Con l’attuazione della Legge 62/11, nata dalle migliori intenzioni, l’indiretta detenzione dei bambini che accompagnano le madri in carcere è stata raddoppiata nel tempo: prima della legge i bambini uscivano dal carcere a tre anni, ora a sei. Ma i bambini non possono trascorrere in carcere tutta la prima infanzia, se non si vuole rovinare la loro vita! Questo libro presenta delle proposte per ridurre al minimo la sofferenza dei figli delle detenute, rivolgendosi, in primis, al legislatore, perché rimedi agli effetti indesiderati di una legge buona, ma anche a tutti coloro i quali si occupano a vario titolo della tutela dell’infanzia. Prefazione di Gianfranco Bettin.
Mamme dentro. Figli di donne recluse: testimonianze, riflessioni e proposte
Carla Forcolin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 142
Quando una donna ha commesso un reato e deve scontare una pena in carcere, i suoi figli, se non hanno padri o altri parenti disponibili ad accoglierli ed educarli, possono seguirla. In tal caso, inevitabilmente i bambini ne risentono. Le forme e i modi della loro sofferenza dipendono molto, oltre che dai rapporti familiari, dalle nostre leggi e dalla loro attuazione. Attraverso la prospettiva particolarissima, ma non banale, di 12 anni di volontariato associativo nel carcere femminile di Venezia, questo tema viene affrontato con concretezza. Con esempi di vita realmente vissuta, si prospettano problemi e si propongono soluzioni possibili, anche se mai semplici, perché semplice non è la situazione di questo spaccato di umanità, che non possiamo e non vogliamo ignorare. I figli dei carcerati non solo non devono pagare gli errori di padri e madri, ma devono anche essere messi nelle condizioni di non ripeterli. Il volume si rivolge a tutti gli operatori del settore, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più circa il modo in cui il nostro paese ha risolto e intende risolvere l'annosa questione della reclusione degli innocenti per antonomasia: i bambini piccoli.
Io non posso proteggerti. Quando l'affido finisce: testimonianze e proposte perché gli affetti possano continuare
Carla Forcolin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 176
L'adozione è per sempre, l'affidamento è a termine. I bambini piccoli non lo sanno e spesso vivono il distacco dalla famiglia affidataria come un terribile abbandono. Eppure non è necessario infliggere loro simile ferita, la nostra legge non lo pretende. Ma la nostra legge è volutamente ambigua e viene interpretata e attuata in due modi diametralmente opposti: in suo nome si separano bambini e adulti che si amano teneramente oppure si rinsaldano legami preziosi. Dipende da chi la applica. Tutti gli operatori sociali, i politici e coloro che si occupano dell'infanzia nel nostro paese devono prendere coscienza di questo problema, per non creare più orfani per legge.
Il gabbianello Marco e gli altri animali. Raccolta di storie e testimonianze sull'adozione difficile
Carla Forcolin
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1999
pagine: 136
Mamma non mamma. Storia dell'affido di due gemellini a una single
Carla Forcolin
Libro
editore: Fuoristampa.it
anno edizione: 2021
pagine: 126
Il passaggio dal carcere alla vita normale di due fratellini staccati dalla mamma detenuta e dati in affidamento a un'altra donna, il loro dolore lenito ma non cancellato dal costituirsi di una tenera relazione con l'affidataria (single), l'incertezza del futuro in bilico tra una Nigeria temuta e sognata e l'Italia familiare e rassicurante. Lunghe attese e colpi di scena del tutto imprevedibili si alternano in questa vicenda la cui conclusione è legata alle scelte politiche in materia di immigrazione, affidamento, infanzia. Le conclusioni del libro sono un semplice piccolo saggio sull'affidamento.
Mamme dentro. Figli di donne recluse: testimonianze, riflessioni e proposte
Carla Forcolin
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 138
Quando una donna ha commesso un reato e deve scontare una pena in carcere, i suoi figli, se non hanno padri o altri parenti disponibili ad accoglierli ed educarli, devono seguirla. Inevitabilmente però i bambini ne risentono. Le forme e i modi della loro sofferenza dipendono molto, oltre che dai rapporti familiari, dalle nostre leggi e dalla loro attuazione. Attraverso la prospettiva particolarissima, ma non banale, di 12 anni di volontariato associativo nel carcere femminile di Venezia, questo tema viene affrontato con concretezza. Con esempi di vita realmente vissuta, si prospettano problemi e si propongono soluzioni possibili, anche se mai semplici, perché semplice non è la situazione di questo spaccato di umanità, che non possiamo e non vogliamo ignorare. I figli dei carcerati non solo non devono pagare gli errori di padri e madri, ma devono anche essere messi nelle condizioni di non ripeterli. Il volume si rivolge a tutti gli operatori del settore, ma anche a tutti coloro che vogliono saperne di più circa il modo in cui il nostro paese ha risolto e intende risolvere l'annosa questione della reclusione degli innocenti per antonomasia: i bambini piccoli.
Mamma non mamma. Storia dell'affido di due gemellini a una single
Carla Forcolin
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 122
Il passaggio dal carcere alla vita normale di due fratellini staccati dalla mamma detenuta e dati in affidamento a un'altra donna, il loro dolore lenito ma non cancellato dal costituirsi di una tenera relazione con l'affidataria (single), l'incertezza del futuro in bilico tra una Nigeria temuta e sognata e l'Italia familiare e rassicurante. Lunghe attese e colpi di scena del tutto imprevedibili si alternano in questa vicenda la cui conclusione è legata alle scelte politiche in materia di immigrazione, affidamento, infanzia. Le conclusioni del libro sono un semplice piccolo saggio sull'affidamento.
I figli che aspettano. Testimonianze e normative sull'adozione
Carla Forcolin
Libro
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2002
pagine: 215
Il mondo è pieno di figli che aspettano di essere figli. Ma essere adottati non è facile, perché non è facile adottare. Eppure si fa, si deve poter fare. Carla Forcolin esplora il territorio in cui si muovono i "figli che aspettano", analizza il macroscopico divario che esiste fra la disponibilità da adottare e le adozioni attuate e scandaglia gli effetti delle nuove leggi. Inoltre raccoglie testimonianze in prima persona di genitori adottivi, di single e coppie a cui affido o adozione sono stati negati, di figli adottivi, operatori sociali, psicologi giornalisti, giudici e magistrati.