Libri di Carlo Donati
Da Arianna a Zeus
Carlo Donati
Libro: Libro in brossura
editore: Youcanprint
anno edizione: 2025
pagine: 330
Dopo la pubblicazione del libro intitolato "Dal castoro al cicognino", dedicato alle similitudini naturali contenute nella Divina Commedia, questa nuova rassegna analizza le storie e i personaggi mitologici citati da Dante. Si tratta, in un certo senso, del completamento dell'opera precedente: tuttavia, per comprendere le similitudini mitologiche, occorre risalire alla cultura dei nostri più lontani progenitori, alle leggende che fanno parte della storia dell'umanità, ai miti che accompagnavano le concezioni degli dèi e degli eroi e che appartenevano al sapere comune, trasmesso di generazione in generazione con fantasia e sentimento. In questo nuovo saggio ho cercato proprio di spiegare queste storie, raccontandole insieme ad altri collegamenti curiosi, che dimostrano come i miti siano ancora vivi intorno a noi e spesso facciano parte del nostro parlare comune.
10 case
Carlo Donati
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2023
pagine: 240
Le Dieci Case selezionate per questo volume raccontano vent’anni di progettazione di Carlo Donati Studio sul tema della residenza. Dieci abitazioni di prestigio – ville, loft e attici – mettono in evidenza un preciso metodo che si traduce in un raffinato abaco visivo. Una varietà di lavori unici, pur nella coerenza compositiva e nel tratto distintivo, connotati dall’equilibrio visivo e da un lusso discreto e ricercato. Nella prima parte del libro presentiamo 10 case progettate negli ultimi 20 anni in ordine cronologico inverso, case dall’identità forte e rappresentative del nostro percorso creativo. La seconda parte raccoglie alcuni spunti da altri progetti dello Studio, spunti che raccontano la metamorfosi dello spazio attraverso i temi rappresentativi del nostro lavoro il progetto della luce, il colore, i materiali, le trasparenze.
Dal castoro al cicognino. Similitudini naturali nella Divina Commedia
Carlo Donati
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2021
pagine: 164
Cani, castori, cicogne, naufraghi, sarti, marinai, frecce, perfino la sensazione del volo… Con la sua acutissima capacità di osservazione, Dante coglie piccoli aspetti della vita quotidiana, che possono essere sotto gli occhi di tutti, e li illustra in pochi versi. Ne traccia una scenetta vivida, un quadro a colori (alcuni sono come un video davanti ai nostri occhi) e li propone, coinvolgendo il lettore in questa comune esperienza umana per fargli intendere e "vedere" quello che sta descrivendo.
Strada Nove. La via Emilia e le sue curve. Volume 1
Carlo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 224
"Tutto quel che so di questo libro di Carlo Donati, lo so tramite Paul McCartney e Gregory Bateson. Tramite Paul McCartney so, intuisco, che Strada Nove deve avere a che fare con l'idea del Magical Mistery Tour, film e colonna sonora del 1967 con protagonisti i Beatles; e tramite Gregory Bateson, so che la Via Emilia è una struttura che connette, e perciò stesso fonda l'idea che tutti gli organismi viventi siano parte danzante di una più ampia danza di parti interagenti, secondo un modo autoriflessivo che connette tutti gli esseri viventi. Donati compie ogni passo necessario, affinché questa narrazione dedicata alla mitica Via Emilia e alle donne e agli uomini che vi hanno danzato nel corso del tempo consenta loro, tenuti nel palmo ospitale del racconto, di prendere vita sotto i nostri occhi: le pagine più felici di questa narrazione-mondo hanno sul serio qualcosa di magico. Ad esempio in certi twist, per cui un istante prima stiamo cercando la casa natale di Ariosto e sappiamo che a Vienna il giovane Elias Canetti vede lo Steinhof dalla finestra della stanza in cui sta scrivendo Auto da fé, e d'improvviso abbiamo avanti agli occhi il racconto Autobahn di Pier Vittorio Tondelli...".
Strada Nove. La via Emilia e le sue curve. Volume 2
Carlo Donati
Libro: Copertina morbida
editore: Affinità Elettive Edizioni
anno edizione: 2020
pagine: 366
"Tutto quel che so di questo libro di Carlo Donati, lo so tramite Paul McCartney e Gregory Bateson. Tramite Paul McCartney so, intuisco, che Strada Nove deve avere a che fare con l'idea del Magical Mistery Tour, film e colonna sonora del 1967 con protagonisti i Beatles; e tramite Gregory Bateson, so che la Via Emilia è una struttura che connette, e perciò stesso fonda l'idea che tutti gli organismi viventi siano parte danzante di una più ampia danza di parti interagenti, secondo un modo autoriflessivo che connette tutti gli esseri viventi. Donati compie ogni passo necessario, affinché questa narrazione dedicata alla mitica Via Emilia e alle donne e agli uomini che vi hanno danzato nel corso del tempo consenta loro, tenuti nel palmo ospitale del racconto, di prendere vita sotto i nostri occhi: le pagine più felici di questa narrazione-mondo hanno sul serio qualcosa di magico. Ad esempio in certi twist, per cui un istante prima stiamo cercando la casa natale di Ariosto e sappiamo che a Vienna il giovane Elias Canetti vede lo Steinhof dalla finestra della stanza in cui sta scrivendo Auto da fé, e d'improvviso abbiamo avanti agli occhi il racconto Autobahn di Pier Vittorio Tondelli..."
Sicurezza alimentare. I controlli sugli alimenti di origine non animale
Carlo Donati, Carlo Brera, Francesca Galluccio, Veronica Jezsó, Francesco Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Chiriotti
anno edizione: 2017
pagine: 90
La sicurezza alimentare accompagna da sempre la storia dell’umanità, anche se spesso non ce ne rendiamo conto. Basti pensare che fin dai tempi più antichi i nostri antenati si sono posti il problema della conservazione degli alimenti che riuscivano a procurarsi, inventando metodi che spesso sono arrivati fino ai nostri giorni. Analogamente, dai tempi più remoti, si è fatto strada il concetto di igiene, non solo personale ma anche alimentare: di conseguenza, si è creato gradualmente un corpus di normative mirate a standardizzare i comportamenti, a ridurre i rischi potenziali degli alimenti, a stabilire controlli ufficiali ed eventuali sanzioni. Questo Manuale si rivolge agli ispettori dedicati al controllo degli alimenti di origine non animale e, in particolare, si prefigge alcuni obiettivi: 1) illustrare la normativa ed i vari livelli di controllo prescritti dall’Unione Europea; 2) fornire le basi biologiche e giuridiche della necessità di svolgere questi controlli; 3) definire le diverse modalità di controllo ufficiale, fornendo istruzioni pratiche sull’esecuzione di un campionamento in diverse circostanze e per diverse matrici alimentari. Lo scopo principale è quello di fornire un aiuto a chi intraprende l’attività pratica di ispezione, per avere un ragguaglio rapido sulla normativa e informazioni sulle modalità operative fondamentali.