Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Mariani

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Didattica orientativa. Le idee, le forme, gli strumenti per orientare con i saperi della scuola secondaria

Carlo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2024

pagine: 160

Ci sono molte ragioni che fanno della didattica orientativa un tema attuale e una necessità – come “snodo strategico” e come dispositivo – nella scuola di oggi: il disorientamento di fronte a eventi catastrofici, il senso di fragilità e debolezza del sistema educativo, la frenetica accelerazione delle tecnologie, che trasformano il mondo del lavoro e le relazioni umane. Le Linee Guida per l’orientamento – adottate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito in continuità con gli impegni assunti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – hanno conferito alla didattica orientativa uno “status” del tutto speciale con il compito di fare luce su alcune questioni, delicatissime e fondamentali. Come si fa a orientare con le materie d’insegnamento? In che modo le discipline scolastiche possono aprire orizzonti, alimentare nei giovani il bisogno di essere protagonisti? Come si costruiscono unità di apprendimento che abbiano davvero finalità e caratteristiche orientative? La didattica orientativa è parte integrante di quel “discorso sul metodo” che stavamo cercando fin dai tempi di Learning to Become: esplora la modernità, indica prospettive, anticipa scenari. Ed è un’opportunità che si offre alla scuola per ricucire la distanza con le nuove generazioni, valorizzando i talenti, e con le famiglie, riprendendo il filo di un dialogo interrotto. Attraverso una serie di strumenti concreti per ideare, progettare e realizzare la didattica orientativa all’interno delle materie d’insegnamento, questo libro rappresenta una miniera di stimoli e soluzioni, modelli e proposte: un vero e proprio “manuale operativo” per strutturare e gestire i moduli curricolari dell’orientamento, per suppor tare il ruolo del docente tutor, per voltare pagina e cambiare sguardo.
18,00

Learning to become. Un curricolo per innovare la scuola

Learning to become. Un curricolo per innovare la scuola

Carlo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: UTET Università

anno edizione: 2023

pagine: 288

Il documento dell’UNESCO Reimagining Our Futures Together delinea la “scuola del futuro” all’insegna di un nuovo contratto sociale per l’educazione. Quali prospettive si aprono, nel lungo periodo, per la scuola italiana? In che modo quella visione si può trasferire nel nostro sistema scolastico? Proprio per questo si potrebbe pensare a Learning to Become come all’occasione per una ripartenza all’insegna di un diverso paradigma, forse anche perché – più semplicemente – abbiamo davvero bisogno dell’immagine di “una scuola in cammino”, in cui questa proposta possa suggerire originali percorsi e prospettive inedite. Learning to Become rappresenta una novità assoluta nel panorama della scuola italiana ed è molte cose insieme: è un’idea del curricolo che guarda agli scenari globali dell’istruzione; è un’architettura della mente didattica pensata come un ambiente di co-progettazione dove allenare le convergenze interdisciplinari, la complessità e il pensiero sistemico. Ma soprattutto è uno spazio, un’esperienza, un immaginario fatto di luoghi e di snodi per ripensare la scuola; di crocevia e di contesti per rielaborare l’orizzonte di senso del processo formativo. Strutturato attorno a sette “visioni” e altrettante aree di interesse, il cuore pulsante di Learning to Become risiede nell’intelligenza combinatoria delle “meccaniche” dell’apprendimento, che sono le chiavi di lettura con cui si possono ripensare i saperi e le loro connessioni. Questo libro – attraverso numerosi strumenti operativi e modelli di lavoro – prova a indicare una strada e lascia presagire molte direzioni che da oggi in poi la scuola potrebbe raccogliere per ricollegarsi alle trasformazioni epocali del nostro tempo e dare vita a un nuovo discorso sul metodo educativo. Prefazione di Stefania Giannini.
23,00

Il curricolo di italiano nella scuola secondaria

Il curricolo di italiano nella scuola secondaria

Carlo Mariani

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Anicia (Roma)

anno edizione: 2014

pagine: 192

22,00

Fisica. Volume Vol. 2

Fisica. Volume Vol. 2

Valeria Ferrari, Claudio Luci, Carlo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2009

pagine: XVI-460

35,00

Fisica. Volume Vol. 1

Fisica. Volume Vol. 1

Valeria Ferrari, Claudio Luci, Carlo Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Idelson-Gnocchi

anno edizione: 2008

pagine: XVI-624

45,00

Spettacolo. Manuale pratico per la gestione del rapporto di lavoro
34,00

La dispersione scolastica nelle scuole superiori dell'empolese Valdelsa
14,50

Alfabeto leopardiano

Alfabeto leopardiano

Carlo Mariani

Libro

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 1991

pagine: 143

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.