Libri di Carlo Nardi
La crisi del profeta. Frank Lloyd Wright
Carlo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Quodlibet
anno edizione: 2024
pagine: 184
«Per un anno, lascio lo studio a sé stesso, e abbandono mia moglie e i bambini, in cerca di un’avventura spirituale». Così scriveva Frank Lloyd Wright nel settembre del 1909 all’amico e cliente Darwin D. Martin, comunicandogli la propria scelta di partire per l’Europa. Dietro la fuga si celava una profonda crisi personale e professionale che troverà una soluzione in Italia, nell’estate del 1910, con la sua decisione di tornare a casa, che così commenterà scrivendo da Fiesole al collega inglese Charles Robert Ashbee: «La battaglia è stata combattuta. Sto tornando a Oak Park per riprendere in mano il filo del mio lavoro e – in una certa misura – della mia vita, là dove l’ho reciso». Nella convinzione che il nucleo del pensiero di Wright sia fondamentalmente costante nel tempo, l’autore pone al centro del volume la crisi del 1909-1910 e, a partire da quel momento di svolta, offre una ricognizione retrospettiva sui caratteri originali dell’architetto americano, rifugiatosi in volontario esilio tra Firenze e Fiesole, luoghi allora particolarmente importanti per gli artisti. Formatosi sulle originarie fonti culturali dell’America dell’Ottocento, tra ardore religioso e pensatori quali Ralph Waldo Emerson, impegnati in una nuova dichiarazione d’indipendenza dall’Europa, non più solo politica ma anche culturale, Wright si considerò investito dell’alto compito di farsi propheta in patria di una nuova architettura, salvando la disciplina dal morbo del Rinascimento e del mondo Beaux-Arts, straordinariamente apprezzati negli Usa dell’Esposizione Colombiana a Chicago del 1893, e volgendo lo sguardo verso altre culture come quella giapponese. Nella sua ricostruzione delle origini del pensiero di Wright, l’autore tenta inoltre di mettere in discussione alcune parole chiave (“natura”, “organico”) e l’effettivo peso dell’influenza di maestri come Louis H. Sullivan, illuminando maggiormente figure minori come Joseph Lyman Silsbee.
Nel sonno degli occhi
Carlo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Pequod
anno edizione: 2024
pagine: 68
«Carlo Nardi è felice anche nella misura del racconto: la sua scrittura scorre agevolissima, e gradevolissima. Ha il retroterra culturale della migliore tradizione letteraria italiana e insieme un gusto per l'invenzione che — nell'accezione latina — è anche reperimento, non soltanto fantasia. Carlo, cioè, è un uomo attento a ciò che lo circonda, ma anche un ricercatore in senso ampio: un architetto innamorato dell'uomo e delle sue tradizioni, delle sue culture. Uno che si guarda intorno e fa suo, rispettandolo, tutto l'altro-da-sé in cui si imbatte. Carlo è uno scrittore che sposa la realtà del mondo, che le si dona accogliendola» (dalla prefazione di Filippo Davoli)
Parola e storia. Per Luciano Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2023
pagine: 274
Luciano Martini (1942-2007) rappresenta uno dei testimoni più significativi della vivace e complessa stagione culturale ed ecclesiale della Firenze del secondo Novecento, non soltanto in ambito storiografico e letterario ma anche sul versante civile e spirituale. Storico della Chiesa presso l'Ateneo fiorentino, direttore della rivista Testimonianze dal 1968 al 1981, docente presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, Luciano Martini è stato membro di numerosi organismi fiorentini culturali e religiosi. Figlio della dinamica generazione lapiriana, collaboratore di Ernesto Balducci, Luciano Martini, laico e cristiano, ha svolto un'intensa attività pubblicistica e scientifica, costantemente intesa come impegno a servizio del consorzio civile e della comunità ecclesiale. A quindici anni dalla sua scomparsa, il presente lavoro, nato nell'ambito accademico dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose di Firenze, intende offrire, tra grata memoria e futura progettualità , ulteriori sguardi e prospettive sul magistero umano e cristiano dello storico Luciano Martini. Vengono perciò proposte, secondo una pluralità di generi, inedite riflessioni e piste di indagine scelte, e si ripropongono alcuni fondamentali contributi dello stesso Martini, opportunamente introdotti e contestualizzati nel più ampio dibattito storico-teologico. Il volume, infine, raccoglie in appendice gli interventi di autorevoli figure del panorama scientifico, culturale ed ecclesiale in occasione delle varie presentazioni del volume miscellaneo Esperienza religiosa e passione civile in Luciano Martini.
Porta Venezia
Carlo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2018
pagine: 161
Architetto, vedovo, alle soglie della terza età e con una figlia che vive all'estero, Tommaso Ponte trascorre le sue giornate dense di impegni tra il lavoro e le sue meticolose abitudini domestiche. Ultimo esponente di una ricca e colta famiglia dell'alta borghesia milanese, ha da poco ereditato tutte le sostanze di una facoltosa zia, della quale era stato il nipote prediletto. Poco importa però a Tommaso del denaro; quello che davvero gli interessa è la dimensione interiore, dei ricordi e degli oggetti che ne sono espressione e testimonianza. Così è il suo carattere, solitario e incline alla meditazione, quasi un moderno stilita, nella sua casa all'ultimo piano della torre Rasini di Porta Venezia. A un certo punto però, forse per uno strano scherzo del destino o per una specie di contrappasso, anche la vita più lineare e "ordinata" può cedere il passo al disordine, ad uno strano fermento che agisce sotterraneo. Con il suo secondo romanzo, Carlo Nardi, architetto egli stesso, ci fa entrare nel mondo intimo e privato del suo "personaggio-collega" e ci mostra, con discrezione, che tra tanti "maestri", riconosciuti e quasi venerati, ci sono uomini che lasciano le loro tracce lontano dai riflettori.
Il priore e le lettere. Angiolo Livi e l'umanesimo fiorentino
Carlo Nardi, Sonia Puccetti Caruso
Libro
editore: Pagnini
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il libro raccoglie quattordici contributi in ricordo di Monsignor Angiolo Livi, per oltre trenta anni parroco della Basilica di San Lorenzo di Firenze, maestro di spiritualità e umanità, promotore di iniziative culturali e sempre attento ai bisogni dei suoi parrocchiani. Il libro si chiude con il testamento spirituale di Livi, scomparso nel 2014, centenario.
L'altra metà del mondo
Carlo Nardi
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2015
pagine: 216
Venezia, 1628. Jacopo Bon, veneziano originario di Maser, scrive una lunga lettera allo stampatore Francesco Baba. Baba ha appena pubblicato il libro del nobile romano Pietro Della Valle, detto il Pellegrino, che racconta il suo viaggio in Oriente durato dodici anni. Nasce da qui lo spunto per Jacopo a raccontare la sua, di storia, altrettanto avventurosa e appassionante. Arrivato a Venezia al seguito del potente politico Marcantonio Barbaro, se ne innamora subito. La Serenissima, allora all'apice della ricchezza, aveva il fascino delle capitali e le possibilità di aprirsi verso sconfinati orizzonti. Ma Jacopo viene anche travolto dal richiamo irresistibile dell'Oriente: così, parte e dopo un lungo viaggio arriva in Persia. Raggiunge le strade di una capitale altrettanto ricca e potente, Isfahan, ci mostra la cultura orientale in tutta la sua grandiosità, con uno sguardo particolare all'architettura, ai materiali e alle forme nei quali la società si muove secondo le proprie usanze e tradizioni, all'arte secolare della decorazione. E in questo racconto all'interno di un altro racconto, attraverso lo sguardo appassionato di Jacopo Bon (che coincide con quello di Carlo Nardi), vengono svelate le mille anime delle due città, di due culture differenti messe a confronto attraverso ciò che solo il viaggiare può suscitare, quel viaggiare che "è entusiasmo, è scoramento, è noia, è ripensamento, è desiderio di altrove, è illuminazione e rivelazione".
L'eros nei Padri della Chiesa. Storia delle idee, rilievi antropologici
Carlo Nardi
Libro
editore: Aleph Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 224
Dal profondo della dottrina patristica un esame approfondito del problema sessuale nel corso dei secoli. Nel vasto panorama di saggi dedicati all'immaginario sessuale che l'editoria italiana ha proposto in questi ultimi anni, non poteva mancare un'opera che affronti specificatamente il problema dell'eros nel pensiero dei Padri della Chiesa. Tutti i temi della sessualità furono attentamente considerati ed analizzati dalla cultura patristica. L'universo dell'immaginario che emerge in questo bel libro sull'erotica cristiana di Carlo Nardi è ancora in parte inesplorato e riserva, accanto ad un inesauribile fascino intellettuale, una gran messe di stimoli e provocazioni culturali. L'autore è docente di patrologia allo Studio Teologico Fiorentino, ha al suo attivo saggi su Clemente di Alessandria, Basilio, Giovanni Crisostomo, Girolamo, con particolare attenzione ai rapporti tra cultura classica e cristianesimo.
Caritas pastoralis. Strenna spirituale in onore di mons. Angiolo Livi
Elena Giannarelli, Carlo Nardi, Valeria Novembri
Libro: Copertina morbida
editore: Pagnini
anno edizione: 2007
pagine: 160
Album della Terrasanta. Ediz. italiana e inglese
Francesco Bandini, Clarice Innocenti, Carlo Nardi
Libro: Libro con legatura in pelle o di pregio
editore: Alinari IDEA
anno edizione: 2006
pagine: 176
A partire dalla seconda metà dell'Ottocento il realismo che il mezzo fotografico da poco introdotto consentiva finì per soppiantare il souvenir pittorico che molti fino ad allora acquistavano oppure eseguivano direttamente a ricordo dei luoghi visitati. Fra tali luoghi spiccava certamente la Terrasanta, che divenne presto meta non solo di pellegrini, ma anche di fotografi, professionisti e amatori, fra cui Giacomo Brogi o un rappresentante dell'affermata ditta Giacomo Brogi fotografo. La prima parte del volume offre dunque al lettore l'opportunità di sfogliare l'Album fotografico della Terrasanta, edito dal fiorentino Giacomo Brogi nel 1868, accompagnato da un denso apparato di ricerche e saggi. Alla rara quanto preziosa raccolta fotografica dello Studio Brogi sono state accostate altrettante immagini contemporanee, nel tentativo di leggerne, in una sorta di continuità temporale, quella coesione di forze che la compongono. La seconda parte del volume ripropone invece la Terrasanta del primo Novecento nelle lastre da proiezione del frate cappuccino padre Luigi da Pietrasanta. L'ultima parte propone invece una sintesi storica dell'evoluzione urbana di Gerusalemme.
Violinmaker Cesare Candi and Paganini's violin (1948)
Carlo Nardi
Libro
editore: Cremonabooks
anno edizione: 1999
pagine: 96
Il liutaio Cesare Candi e il violino Paganini (1948)
Carlo Nardi
Libro
editore: Cremonabooks
anno edizione: 1999
pagine: 112
Cesare Augusto
Carlo Nardi
Libro: Copertina morbida
editore: Liberamente
anno edizione: 2009
pagine: 303
Quella di Cesare Ottaviano Augusto, primo imperatore di Roma, è la figura più gloriosa della storia dell'Impero. Rimasto al potere per oltre quarant'anni, con il principato più lungo dell'antica Roma, seppe sconfiggere definitivamente i nemici interni chiudendo un secolo di tremende guerre civili. Donò ai romani una pace duratura e stabile, arricchì Roma di intellettuali, monumenti e opere d'arte e, nonostante fosse il responsabile del passaggio dalla repubblica al regime totalitario dell'impero, fu forse l'uomo politico più amato dai romani.