Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Giannarelli

A ogni fantasma la sua storia. Spettri dai dintorni di Firenze alle colline toscane

Elena Giannarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2025

pagine: 188

Dopo le storie relative agli spettri di Firenze, pubblicate nel volume dal titolo Non è vero… ma ci credo (2020), ecco le leggende legate ai fantasmi delle colline, del contado e di parte della Toscana. Anche in questo caso si tratta di un patrimonio spesso orale, ormai impoverito dalle trasformazioni economico-sociali degli ultimi settant’anni, ma ancora recuperabile. Così la caccia alle ombre è diventata un mezzo per riscoprire i personaggi e la storia della nostra regione. Elementi di cultura alta e popolare si uniscono in narrazioni che lasciano stupiti. Di testo in testo il meccanismo compositivo si precisa e non è difficile, alla fine del percorso, convenire con Eduardo De Filippo che «i fantasmi siamo noi». Con un racconto di Gianni Acquaviva.
18,00

Non è vero... ma ci credo. Spettri a Firenze

Non è vero... ma ci credo. Spettri a Firenze

Elena Giannarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2020

pagine: 160

Studiare i fantasmi è un pretesto perché storie quotidiane di una Firenze scomparsa non vadano perdute. E poi, chi l'ha detto che degli spettri si debba sempre aver paura? Da noi ce ne sono anche di buoni, pronti ad aiutare, che si manifestano con carezze o soffi leggeri, ancorché gelati. Certo, vivere a Firenze è un privilegio. È una città in cui ogni sasso ha la sua storia e anche i più remoti angoli sono pieni di leggende che possono ancora oggi insegnarci qualcosa. Le ombre protagoniste di questo libro non sono soltanto politici, poeti e nobili, ma persone di tutti i giorni, casualmente al centro di narrazioni popolari. Nella memoria fiorentina c'è spazio per tutti.
14,00

Donne di pietra. Storie al femminile «scolpite» sui muri di Firenze

Donne di pietra. Storie al femminile «scolpite» sui muri di Firenze

Lorella Pellis, Elena Giannarelli

Libro: Copertina rigida

editore: Società Editrice Fiorentina

anno edizione: 2015

pagine: 256

La storia di Firenze è ricchissima di eventi e personaggi: il libro migliore per conoscerla è la città stessa. Sulle facciate dei palazzi, nei cortili, nelle chiese, sui muri delle strade di collina è tutto un susseguirsi di lapidi dedicate a chi vi ha vissuto, operato, gioito e sofferto. Molti di questi documenti, spesso in marmo, sono dedicati a donne: sante e sovrane, artiste e ispiratrici di artisti, attrici, cantanti, pittrici, madri e nonne qualunque, studiose e maestre, monache e prostitute, patriote risorgimentali e partigiane. Per decreto del Comune, per volere di privati cittadini, per affetto da parte dei parenti, il loro ricordo si fa concreto nel luogo in cui nacquero, vissero, morirono o dormono, si spera, in pace. Ognuna di loro offre la chiave di un "mondo" a chi si ferma a leggere. Le abbiamo chiamate "donne di pietra": sono il nostro passato, le nostre antenate, quelle di cui vogliamo tenere viva la memoria per comprendere il presente e scommettere sul futuro. Censirle, studiarle è stato un dovere e un piacere. A tutte loro intendiamo dire grazie.
15,00

Caritas pastoralis. Strenna spirituale in onore di mons. Angiolo Livi
15,00

Donne di pietra. Storie al femminile «scolpite» sui muri di Firenze

Donne di pietra. Storie al femminile «scolpite» sui muri di Firenze

Lorella Pellis, Elena Giannarelli

Libro: Copertina morbida

editore: Pagnini

anno edizione: 2006

pagine: 224

Storie al femminile "scolpite" sui muri di Firenze; lapidi che ritraggono figure femminili poco note o sconosciute sparse per il centro storico di Firenze, nel libro fotografate, documentate e spiegate. "Una lapide può valere non solo quanto un documento d'archivio, ma anche quanto una cronaca o un affresco..." (dall'introduzione al libro di Franco Cardini).
15,00

Diario di viaggio

Diario di viaggio

Egeria

Libro: Libro rilegato

editore: Paoline Editoriale Libri

anno edizione: 1992

pagine: 312

Testo di grande valore curato da E. Giannarelli, il Diario di viaggio, di Egeria, è il primo racconto di un pellegrinaggio in Terra Santa. Egeria, nobile vedova del IV secolo, è una pellegrina che non si accontenta di vedere, ma è tutta protesa alla ricerca dei particolari che hanno riscontro nelle sacre Scritture. Pagine cariche di suggestione, scritte con una sensibilità tipicamente femminile, capaci ancor oggi di stupire e affascinare.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.