Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Santini

La Banca Centrale Europea. Le nuove sfide dopo la grande recessione

La Banca Centrale Europea. Le nuove sfide dopo la grande recessione

Francesco Papadia, Carlo Santini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 155

La Banca centrale europea è un organo indipendente e sovranazionale con il compito primario di definire e gestire la politica monetaria dell'area dell'euro per preservare il potere d'acquisto della moneta unica, assicurando la stabilità dei prezzi. A questa responsabilità è stata aggiunta di recente la vigilanza sulle banche dell'area dell'euro. A fronte della più grave crisi economica e finanziaria degli ultimi sessant'anni, è importante conoscere a fondo questa istituzione per poterne valutare l'operato e l'impegno. Il libro ne racconta la storia e ne illustra le funzioni, le strutture, le responsabilità e le eccezionali risposte date alla "tempesta perfetta" della crisi.
11,00

Dimensioni e percorsi della letteratura latina. Con un profilo storico degli autori e delle opere

Dimensioni e percorsi della letteratura latina. Con un profilo storico degli autori e delle opere

Carlo Santini, Carlo Pellegrino, Fabio Stok

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 482

Nell'affrontare il tema della storia della letteratura latina, questo libro vuole dare una risposta più ampia in termini di significati, interpretazioni e valori a quanti intendano accostarsi alla produzione letteraria di Roma antica, ricostruendo il contesto che ha presieduto alla genesi delle opere. Il testo si sviluppa seguendo la classificazione per generi letterari in base alla quale operavano gli autori antichi, supera il limite della sola lingua latina per una letteratura nata come traduzione di modelli greci e approdata a un sistema culturale pressoché bilingue, e si pone il problema dei modi attraverso i quali i testi sono giunti fino alla fruizione dell'età contemporanea.
33,90

Esegesi dimenticate di autori classici

Esegesi dimenticate di autori classici

Carlo Santini, Fabio Stok

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2008

pagine: 398

27,00

Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione

Una storia della lingua latina. Formazione, usi, comunicazione

Paolo Poccetti, Diego Poli, Carlo Santini

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 431

Tutti i grandi manuali di storia della lingua latina risalgono ormai alla metà del secolo. Il volume è stato pensato per colmare questa lacuna degli studi linguistici. Nel piano generale dell'opera trovano posto, accanto al profilo storico dell'opera letteraria, i temi propri delle moderne ricostruzioni storico-linguistiche: i processi di formazione della lingua nelle complesse relazioni centro-periferia, i molteplici contesti dell'uso orale e scritto, la lingua quale strumento di comunicazione, i modi di classificazione e formalizzazione esibiti dagli stessi utenti.
37,00

Esercizi svolti di chimica fisica

Esercizi svolti di chimica fisica

Gianfrancesco Berchiesi, Carlo Santini

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1998

pagine: 240

23,99

L'acustica molecolare in chimica
6,20

L'imBrogliaccio Redi. Quando nacque la scienza medica. Come si tentò di fermarla

L'imBrogliaccio Redi. Quando nacque la scienza medica. Come si tentò di fermarla

Carlo Santini

Libro: Libro rilegato

editore: Autopubblicato

anno edizione: 2018

pagine: 320

La Livorno del XVII secolo fa da sfondo alla scoperta che segna l'inizio della Medicina Scientifica Moderna. Tutto si svolge nell'estate del 1687 quando nella spezieria più famosa della città labronica avviene un episodio che segna la fine della Medicina del Non-Senso. In pochi minuti Teoria Umorale e Teoria della Generazione Spontanea, che per millenni hanno governato il sapere umano, spariscono dalla pratica medica e vengono ricacciate nella Storia. Quell’episodio diverrà di dominio pubblico, grazie ad una stampa: con essa comincia a diffondersi la speranza di liberare per sempre l’uomo da ogni malattia. Per secoli, quella Stampa, non produrrà alcun effetto. I molti misteri di questa vicenda vengono studiati da uno dei fondatori della dermatologia italiana e da un appassionato di storia: questo romanzo ripropone la cronistoria della Scoperta ed in parallelo, il percorso seguito dai due ricercatori per venire a capo di uno degli episodi più misteriosi della Storia della Medicina. Il risultato? I motivi che hanno rallentato di due secoli la Scienza Medica, sono più incredibili della scoperta.
12,50

Saggi di memorie della città di Tolentino (rist. anast. Macerata, 1789)
48,00

La Banca centrale europea

La Banca centrale europea

Francesco Papadia, Carlo Santini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 152

La Banca centrale europea è un organo indipendente e sovranazionale con lo straordinario potere di creare moneta e stabilire il tasso al quale questa è data e presa in prestito nei diciassette paesi dell'Unione che hanno adottato l'euro. Suo compito è quello di definire e gestire la politica monetaria dell'area dell'euro per assicurare la stabilità dei prezzi. Nel libro, qui presentato in edizione aggiornata, si racconta la storia di questa istituzione e se ne illustrano le funzioni, le strutture e le responsabilità. Particolare attenzione è dedicata inoltre alle eccezionali risposte date dalla Bce alla più grave crisi economica e finanziaria degli ultimi sessant'anni.
9,80

La Banca centrale europea

La Banca centrale europea

Francesco Papadia, Carlo Santini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2011

pagine: 132

La Banca centrale europea è un organo indipendente e sovranazionale con lo straordinario potere di creare moneta e stabilire il tasso al quale questa è data e presa in prestito nei diciassette paesi dell'Unione che hanno adottato l'euro. Suo compito è quello di definire e gestire la politica monetaria dell'area dell'euro per assicurare la stabilità dei prezzi. Nel libro, qui presentato in edizione aggiornata, si racconta la storia di questa istituzione e se ne illustrano le funzioni, le strutture e le responsabilità. Particolare attenzione è dedicata inoltre alle eccezionali risposte date dalla Bce alla più grave crisi economica e finanziaria degli ultimi sessant'anni.
9,80

La Banca centrale europea

La Banca centrale europea

Francesco Papadia, Carlo Santini

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2006

pagine: 127

Nata nel 1998, dopo un lungo lavoro di preparazione e sancita formalmente nel Trattato di Maastricht, la Banca centrale europea è un organo indipendente e sovranazionale che ha lo straordinario potere di creare moneta e stabilire il tasso al quale questa viene data e presa in prestito nei dodici paesi dell'Unione che hanno adottato l'euro. Suo compito è quello di definire e gestire la politica monetaria unificata della Comunità, con il fine primario di assicurare la stabilità dei prezzi. Il libro, qui presentato in edizione aggiornata, racconta la storia e illustra funzioni, strutture e responsabilità della nuova istituzione, tracciando un bilancio a otto anni dalla sua costituzione.
8,80

La banca centrale europea

La banca centrale europea

Francesco Papadia, Carlo Santini

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 128

8,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.