Libri di Carlo Sgorlon
Racconti di Natale
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2024
pagine: 128
"Racconti di Natale" è un’antologia inedita con 12 racconti usciti dalla fervida fantasia di Carlo Sgorlon, che li ha scritti fra gli anni Settanta del Novecento e i primi anni del Duemila. Il grande scrittore friulano, sensibile agli eventi che generano nell’uomo sorpresa e mistero, scrisse queste storie ambientandole in un Oriente antico, ricco di riferimenti biblici ed evangelici, e in un occidente moderno, denso di pathos esistenzialista. Suo scopo era condurre il lettore a una riflessione su cosa siano per l’umanità – cristiana o meno – il Sacro, la speranza e l’attesa dell’inesplicabile. Carlo Sgorlon è morto il 25 dicembre del 2009, proprio il giorno di Natale, quasi si aggrappasse alla luce della cometa, la stessa seguita duemila anni addietro dai Re Magi.
Invito alla lettura di Elsa Morante
Carlo Sgorlon
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 1994
pagine: 176
Architetto sognatore
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2024
pagine: 304
L’architetto sognatore è un romanzo inedito di Carlo Sgorlon. Scritto agli inizi degli anni Settanta, dopo il romanzo La notte del ragno mannaro, appartiene a quella sua letteratura da lui definita “i miei libri di nevrosi”; quelli nei quali inchiostra l’angoscia esistenziale e la ricerca di un posto nel mondo. Tra questi ricordiamo anche La poltrona e Il vento nel vigneto. Giovanni Ronca è un abile architetto, sposato con la pragmatica Teresa. Ambientato in una ‘geografia letteraria’ verosimile ma non rintracciabile sulla carta geografica, Giovanni arriva in montagna per le vacanze estive, con la consorte e i due figlioletti. Affitta alcune stanze e una panoramica veranda, in cui si ritira a dipingere e a scrivere. È un abile progettista, ma anche uomo non convenzionale, a cui l’etica professionale fa scegliere cosa costruire, a scapito di lauti guadagni. I suoi comportamenti, da sempre, sono oggetto di scherno e ilarità, ma lui, che predilige i sogni, le speranze e l’ironia alla concretezza, non cerca più di giustificarsi: è un uomo felice. Il libro, superba commistione fra il romanzo di formazione e l’autobiografia, racconta in che modo un uomo raggiunge la consapevolezza. Ronca, architetto-uomo sognatore, è l’emblema di quei ‘tipi umani’ che non vogliono vivere nel grigiore delle consuetudini e farsi addomesticare dalle ideologie, solo per soddisfare le altrui patetiche aspettative.
La fuga a Verona. Un racconto con dodici finali
Carlo Sgorlon
Libro: Copertina morbida
editore: Gremese Editore
anno edizione: 2005
pagine: 80
Il concorso internazionale "Scrivi con me" quest'anno ha proposto agli studenti delle scuole italiane un racconto di Carlo Sgorlon, dedicato alla storia del giovane Jacopo, adolescente in fuga dalla casa dei genitori per inseguire un sogno fatto di musica. Ignari dell'epilogo pensato dall'autore (giacché il racconto è stato appositamente privato del finale), gli studenti hanno prospettato un ampio ventaglio di situazioni conclusive, esprimendole con linguaggio, costrutti e accenti personali: per qualcuno Jacopo è vittima dei suoi sogni, e sarà deluso da essi. Per altri, diventerà un genio musicale, acclamato da tutti, per altri ancora lascerà per sempre la famiglia o magari invece vi farà ritorno...
39 fiabe del Friuli Venezia Giulia
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2023
pagine: 272
Per questa raccolta, Sgorlon selezionò 39 fiabe, recuperandole dal ricco patrimonio etnografico e folklorico del Friuli Venezia Giulia e le accomodò secondo la propria cifra stilistica. Dimostrano che le “versioni” regionali hanno radici antiche e i temi fiabeschi sono diffusi ovunque. Si parte dalla Grecia classica e dal Meridione d'Italia, spartendo temi e figure con le storie raccolte altrove dai fratelli Grimm e da Charles Perrault, nate in varie parti d'Europa e dell'Oriente, addirittura presenti in Africa e nei paesi Baltici. Fiabe tradotte dall'arabo e arrivate in Europa attraverso i traffici commerciali, per fiorire e modificarsi nel Medioevo e nel Rinascimento. Orchi, fate, maghi, animali straordinari, santi che accompagnano il Cristo, diavoli tentatori, re e principesse sono i protagonisti di un mondo fiabesco che insegna da sempre all'umanità a credere nel meraviglioso: questo perché le fiabe sono una cosa seria e non appartengono a una sola terra. Il libro è corredato da un'importante postfazione, quale apparato critico a commento del valore etnografico e letterario del testo.
Nel segno del fuoco
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2022
pagine: 384
Romanzo inedito ispirato alla vita di Pier Paolo Pasolini. Oreste, scrittore e commediografo che incarna Pasolini, si trasferisce a Roma, tormentato dal senso di colpa per la morte del padre e dall’amore morboso per la madre. La focosa smania di vivere lo spinge a frequentare la gioventù borgatara e innamorarsi della prostituta Nives, che a un tratto scompare. Mentre la cerca, la sua vita s’intreccia prima con Ester e il figlio Rinaldo, poi con Marianna, che sposerà. Lo scorrere del tempo mina il corpo di Oreste e ne ferisce l’anima, in preda alla continua paura del decadimento. Una sera, vinto dai propri fantasmi, insegue una morte eroica nei vicoli di una borgata romana. Ma la grandezza di Sgorlon ha in serbo per Oreste una seconda vita.
La notte del ragno mannaro
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2022
pagine: 208
In una Udine avvolta da una notte senza fine, Sgorlon rende omaggio alle atmosfere alienanti di Kafka dando forma a contenuti angosciosi. Walter, che vive nella soffitta di un condominio e di giorno guida un camion, è svegliato di soprassalto da un rumore sordo. Ne cerca la fonte e crede di averla trovata nel camino. Scende in strada. Da quel momento, in una vicenda assurda e iperbolica, la città si trasforma per ospitare esseri umani dalle parvenze animali, in grado di apparire ora giovani, ora vecchi. Tutti compiono strane azioni, simili ad antichi riti, mentre Walter si muove nervosamente alla ricerca di un ferroviere, sempre inseguito da un vecchio scheletrito, che gli pone domande cui non sa rispondere.
L'isola di Brendano
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 288
Brendano, architetto di origine irlandese, decide di lasciare la sua vita americana per raggiungere una piccola cittadina del Friuli a ridosso delle Alpi. L'uomo ha il compito di eseguire i lavori di ristrutturazione e rinforzo degli edifici pericolanti colpiti da un recente terremoto. In paese Brendano prende in affitto una grande casa dell'Ottocento nella quale arriveranno in poco tempo altre persone a formare una originale famiglia allargata. Antonia, che diventerà la compagna di Brendano; Jole, figlia di Antonia, a soli diciassette anni metterà al mondo Bindo, bambino dalle doti magiche; Fatma, ragazza magnetica di origine afgana. Attorno a questo nucleo, un susseguirsi di eventi darà vita alla sinfonia armonica della storia. Seppur ambientato a fine Novecento, "L'isola di Brendano" appare come senza tempo, in cui Sgorlon affronta problematiche esistenziali come l'enigma della vita e della morte, la cosmologia, la religione e lo spiritualismo. In una visione panteista, l'autore ammanta gli eventi di un progressivo afflato arcaico in cui i ritmi della natura, le pratiche contadine e artigianali sono l'unica possibilità di salvezza. Contro la folle corsa di un capitalismo disumano in rotta verso la catastrofe ecologica.
Marc d'Europe. Romanç storic di Carlo Sgorlon su la vite di pari Marc di Davian
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Società Filologica Friulana
anno edizione: 2020
pagine: 231
Invito alla lettura di Elsa Morante
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2012
pagine: 182
La Collana propone a quanti si accostano alla letteratura contemporanea un "invito" alla lettura critica dei testi, fornendo gli strumenti necessari per penetrare nel mondo espressivo degli scrittori e coglierne i rapporti con la cultura italiana. Ogni volume, dedicato a un singolo artista, è così articolato: le cronologie parallele, che danno risalto alle corrispondenze significative tra la biografia dello scrittore e i fatti della storia politica e culturale, il profilo della vita dello scrittore e della sua personalità artistica e intellettuale, le opere, analizzate singolarmente in un panorama completo e inquadrate criticamente, con un'essenziale esposizione degli argomenti, i temi più significativi ricorrenti nella produzione dello scrittore, gli orientamenti della critica, la bibliografia, essenziale e ragionata, l'indice dei nomi, l'indice delle opere.
La penna d'oro
Carlo Sgorlon
Libro: Libro in brossura
editore: Morganti Editori
anno edizione: 2010
pagine: 224
La penna d'oro è un'autobiografia. Carlo Sgorlon si fa portavoce in prima persona della sua vita e della sua poetica. Nel raccontarsi con sincerità ma con un pizzico di costruttiva polemica e disincanto, lo scrittore affronta i ricordi della propria vita personale e professionale come se osservasse un altro se stesso dal balcone della sua casa friulana. Il risultato di questo proiettarsi al di fuori lo trasforma nel protagonista di un'avvincente storia privata. Ma di che si tratta? Ancora una volta è la storia di un uomo estraneo ai luoghi e alle mode, che si affranca dal mondo, pur senza mai perderlo di vista, per cercare la propria patria. Il narratore si racconta con la medesima propensione fabulatoria che da sempre lo caratterizza, proponendo al lettore un romanzo esistenziale, quello di un uomo che si sofferma sulla propria vita facendone il bilancio e ribadendo la radicata convinzione che l'uomo possa percorrere la propria vita su due piani di esistenza paralleli: quello della realtà e quello del fantastico. Anche la penna d'oro, dono ricevuto nell'infanzia, diventa un mitico oggetto sparito chissà dove, che da sempre influenza il destino dell'uomo e dello scrittore.