Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Simoni

Diserzioni

Diserzioni

Carlo Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 364

Scomparire. Deliberatamente, con determinazione. Non per fuggire gli altri, ma per non mancare la propria vita. Davide è un architetto affermato che, di fronte al rischio di un fallimento esistenziale, si isola progressivamente da colleghi e familiari; Cesare, libraio di vaste letture, dopo un’accurata preparazione della propria sparizione dedica la sua nuova vita alla cura dei diari di Luigi, uno zio che, andatosene molti anni prima, non aveva più dato notizia di sé. È la sua storia che, pur avendole precedute, finirà con l’apparire come l’approdo delle altre due, in un intreccio che ruota attorno a un’ininterrotta domanda sul senso dell’esistenza, sulle motivazioni e gli scopi dello scrivere, sul rapporto con i propri simili e con gli altri esseri viventi.
27,00

Aspetti della società bresciana del primo Ottocento
5,16

Gli anni difficili. Un'inchiesta tra i delegati Fiom di Brescia
59,00

Aspetti della società bresciana del primo Ottocento
5,16

Storia illustrata della globalizzazione

Storia illustrata della globalizzazione

Pierpaolo Poggio, Carlo Simoni, Giorgio Bacchin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Jaca Book

anno edizione: 2002

pagine: 192

99,00

Partenze

Partenze

Carlo Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2023

pagine: 280

Un delicato romanzo nell'intreccio fra l'idea di "partenza" e del "restare" di Jean Jaques Rousseau, Vittore Carpaccio e Michel de Montaigne.
15,00

Domenica

Domenica

Carlo Simoni

Libro

editore: Cierre edizioni

anno edizione: 2017

12,00

Fascisti 70. Storie di vite estreme

Fascisti 70. Storie di vite estreme

Paola Castriota

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2022

pagine: 168

La narrazione biografica, accuratamente documentata, di alcuni ragazzi che scelsero la via della destra estrema: Silvio Ferrari, Giancarlo Esposti, Gianni Nardi, Ermanno Buzzi e Pierluigi Pagliai. (Premessa di Carlo Simoni)
15,00

Se viene qualcuno

Se viene qualcuno

Carlo Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2021

pagine: 394

«Se viene qualcuno» è l’intercalare che accompagna i discorsi di Gina, la madre del protagonista, per tutta la vita, e che negli anni perderà via via i colori di una speranza vaga per assumere quelli di una minaccia incombente. Il taglio autobiografico di questo romanzo fatto di racconti non impedisce a Carlo Simoni di dar conto dell’esemplarità della vicenda della sua famiglia in quella più generale del dopoguerra e del secondo Novecento nel nostro Paese, muovendosi non sul terreno della ricostruzione storica ma su quello dell’evocazione narrativa, dell’immedesimazione – anche sul piano linguistico – con il bambino e poi il ragazzo di un tempo. A emergere sono momenti cruciali che la narrazione privilegia in forza di una necessità dettata dalla percezione del carattere essenziale e per nulla logorato di alcuni ricordi, dalla certezza del ruolo da essi giocato nel determinare passaggi nodali, qualificanti la singolarità di una formazione. Il tutto, giocato sempre nella consapevolezza del carattere indistinto e mutevole della relazione fra l’Io che racconta e l’Io di cui si racconta.
25,00

Il tempo del lago

Il tempo del lago

Carlo Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Liberedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il lago, il suo ambiente, il suo paesaggio come luogo dell'anima, dove "approdare" e dove "imparare" a guardare. Da solo.
12,00

Collezione di storie

Collezione di storie

Carlo Simoni

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2020

pagine: 210

«"Il visconte dimezzato", "Il barone rampante", "Il cavaliere inesistente". Adesso il ciclo è fatto, è chiuso, è lì, per chiunque voglia studiarci sopra o divertircisi; io non c'entro più» scriveva Italo Calvino nel 1960, ed è appunto da "I nostri antenati" che questa rivisitazione di alcune delle sue opere prende avvio, per poi offrirci nuove storie di Marcovaldo, un inedito "amore difficile", la testimonianza accorata di un Qfwfq incapace di rassegnarsi alla protervia di un presente che disconosce le altre dimensioni del tempo, i dilemmi di un signor Palomar alle prese con la potatura della sua vite del Canada, le considerazioni enigmatiche di un sedentario quanto sfuggente Marco Polo che s'aggira fra città dai tratti riconoscibili. Sino ad arrivare a confrontarsi con il tema, essenziale in Calvino, della relazione fra il vivere e lo scrivere, facendone perno del racconto conclusivo, in cui la ripresa del motivo di "Collezione di sabbia" si nutre delle suggestioni che ad ogni lettura offre "Se una notte d'inverno un viaggiatore".
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.