Libri di Carlo Sisi
Palazzo Pitti. Galleria d'arte moderna. Ediz. giapponese
Carlo Sisi
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1999
pagine: 96
Sandra Brunetti. Ritratti nel tempo. Oggi e ieri
Carlo Sisi, Giovanna Giusti Galardi
Libro: Copertina morbida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2009
pagine: 48
Col segno di poi. Fotografie in Toscana 1980-2004. Catalogo della mostra (Firenze, 9 settembre-18 ottobre 2004)
Carlo Sisi, Anna M. Amonaci
Libro: Libro in brossura
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 96
Luciana Majoni. Fotografie. Ediz. italiana e inglese
Carlo Sisi, Anna M. Amonaci
Libro: Copertina rigida
editore: Gli Ori
anno edizione: 2004
pagine: 80
Il libro, a cura di Anna Maria Amonaci, raccoglie, nell'edizione bilingue i testi a firma della stessa curatrice e di Carlo Sisi, oltre alle immagini delle opere presentate e ad un apparato bio-bibliografico. Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Museo Marino Marini, 18 novembre 2004-10 gennaio 2005).
Palazzo Pitti. Galleria d'arte moderna. Ediz. tedesca
Carlo Sisi
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1999
pagine: 96
Palazzo Pitti. Galleria d'arte moderna
Carlo Sisi
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1999
pagine: 96
Palacio Pitti. Galería de arte moderna
Carlo Sisi
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1999
pagine: 96
Palais Pitti. Galerie d'art moderne
Carlo Sisi
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 1999
pagine: 96
Forma natura e colore. Marcello Fara legge Roberto Capucci
Marcello Fara, Carlo Sisi
Libro
editore: Sillabe
anno edizione: 2013
pagine: 15
La cultura artistica a Siena nell'Ottocento
Giuliano Catoni, Carlo Sisi
Libro
editore: Silvana
anno edizione: 1995
pagine: 588
Americani a Firenze. Sargent e gli impressionisti del nuovo mondo. Catalogo della mostra (Firenze, 3 marzo-15 luglio 2012)
Libro: Libro rilegato
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 290
Il rapporto dei pittori impressionisti americani con l'Italia, e in particolare con Firenze, fu particolarmente intenso tra la metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. Dopo la guerra di secessione centinaia di pittori approdarono in Italia: Firenze, Venezia, Roma, erano al centro del grand tour, luoghi mitici per chi voleva conoscere e studiare l'arte del passato. Dai maestri preimpressionisti come Winslow Homer, William Morris Hunt, John La Farge, Tomas Eakins ai grandi precursori come John Singer Sargent, Mary Cassati, James Abbott McNeill Whistler, alle opere degli artisti che soggiornarono a Firenze, e fra questi alcuni esponenti del gruppo propriamente impressionista americano, i Ten American Painters (William Merrit Chase, John Henry Twachman, Frederick Childe Hassam) e Franck Duveneck.
Vittorio Nomellini. Ritorno alla saletta Gonnelli. Catalogo della mostra (Firenze, 6-31 marzo 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Bandecchi & Vivaldi
anno edizione: 2015
pagine: 120
Catalogo dei dipinti presenti nell'omonima mostra con alcuni contributi critici introduttivi.