Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Carlo Verri

Altre modernità. Salvatore Lupo e la storia dell'Italia contemporanea

Altre modernità. Salvatore Lupo e la storia dell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Donzelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Salvatore Lupo è uno degli storici contemporaneisti italiani più brillanti. Con un particolare occhio alla Sicilia e al Mezzogiorno, si è occupato del processo di unificazione nazionale, del periodo liberale, del fascismo e degli anni repubblicani sino a oggi. Sempre attento alle dinamiche sociali ed economiche, oltre che a quelle politiche, ha svolto studi pionieristici sulla mafia, rifiutando di considerarla l’oggetto di una disciplina a sé, e quindi analizzandola con gli strumenti propri della storiografia. Dall’ampio ventaglio di interessi che ha caratterizzato la sua ricerca si sono sviluppate nuove e originali prospettive. Ed è a questa scelta – di leggere sempre nei termini della varietà e della complessità le trasformazioni che hanno caratterizzato la storia del Mezzogiorno contemporaneo e, a partire da essa, quella d’Italia – che fa riferimento il titolo del volume dedicatogli. I saggi di allievi, amici e colleghi, qui raccolti in occasione del suo pensionamento dopo il ventennale insegnamento presso l’Università di Palermo, si confrontano con questi grandi temi. Ci raccontano anche di alcuni dei passaggi più significativi dell’esperienza scientifica dello storico siciliano, come la formazione presso l’Università di Catania e la successiva partecipazione a una delle più innovative proposte storiografiche degli ultimi decenni, quella che ha fatto riferimento all’Istituto meridionale di storia e scienze sociali e alla rivista «Meridiana». Ne è derivato un quadro ricco, suggestivo e aggiornato, che copre l’intero arco cronologico della storia contemporanea.
28,00

Controrivoluzione in Spagna. I carlisti nell'assemblea costituente (1869-1871)

Controrivoluzione in Spagna. I carlisti nell'assemblea costituente (1869-1871)

Carlo Verri

Libro: Libro in brossura

editore: Viella

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il carlismo è argomento assai poco frequentato dagli storici italiani. È un movimento antiliberale spagnolo dalla lunga durata e di grande influenza. Si oppone a radicali tentativi di rottura dell’ordine, come la rivoluzione del settembre 1868 che per sei anni interrompe il regno dei Borbone. Viene eletta un’assemblea che scrive una nuova Carta e designa re il figlio di Vittorio Emanuele II, Amedeo. Il carlismo reagisce – come mai prima – sul terreno della competizione politica non violenta, pur non abbandonando le armi. Il libro guarda al tema da una prospettiva nuova, perché non si occupa delle guerre civili che il gruppo scatena, ma della sua attività istituzionale. Esso, all’interno della Costituente, mostra di saper efficacemente cambiare al mutare dei tempi, per continuare a combattere le novità del secolo XIX: aggiorna le proprie pratiche e avanza una proposta politica molto più articolata di quanto ci si potrebbe aspettare da una formazione reazionaria.
23,00

Siciliani al fronte. Lettere dalla Grande Guerra

Siciliani al fronte. Lettere dalla Grande Guerra

Elena Riccio, Carlo Verri

Libro: Copertina morbida

editore: Istituto Poligrafico Europeo

anno edizione: 2017

pagine: 272

La Prima guerra mondiale è l'evento epocale che segna l'inizio del Novecento. Questo volume si pone l'obiettivo di indagare l'impatto del conflitto sulla Sicilia nell'ambito di una rinnovata linea di ricerca. Cento anni fa, nel 1917, dopo Caporetto, prese corpo una raccolta di lettere e altri testi di e su 23 militari siciliani, mai pubblicata e qui presentata in edizione critica e accompagnata da un saggio di storia. Il libro dà conto di come la cosiddetta borghesia patriottica dell'isola visse e percepì l'inedita e sconvolgente esperienza bellica.
15,00

I trentin a Mira nella Resistenza

I trentin a Mira nella Resistenza

Carlo Verri

Libro: Libro in brossura

editore: Art & Print Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 140

8,00

I tesori di Ur

I tesori di Ur

Carlo Verri

Libro: Libro rilegato

editore: Sacco

anno edizione: 2011

pagine: 240

Ramirez Valdo, il protagonista de "I tesori di Ur", comandante del vascello spaziale "Vega", in orbita intorno alla terra, si trova, suo malgrado, depositario di un "segreto", che lo condurrà alla scoperta di un immenso patrimonio artistico, relegato in un piccolo angolo remoto del nostro Sistema Solare. Un pioniere spaziale del XXI secolo, nella sua sfida contro il tempo e lo spazio, ai limiti della conoscenza umana.
18,90

Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo (1936-1939)

Guerra e libertà. Silvio Trentin e l'antifascismo (1936-1939)

Carlo Verri

Libro

editore: XL EDIZIONI

anno edizione: 2013

pagine: 218

Silvio Trentin è una delle grandi figure dell'antifascismo italiano. Eppure, per vari motivi, è rimasto ai margini della storiografia contemporanea. Quest'opera rappresenta una ricostruzione esemplare della sua vita politica e del suo pensiero. Quelli di un "rivoluzionario autentico".
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.