Libri di Carmelo Adagio
Chiesa e nazione in Spagna. La dittatura di Primo de Rivera (1923-1930)
Carmelo Adagio
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2004
pagine: 281
Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero
Carmelo Adagio, Alfonso Botti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: XI-192
Il lavoro muove dalle premesse della transizione alla democrazia, tratta della nuova organizzazione dello Stato spagnolo in base alla Costituzione del 1978, esamina il sistema dei partiti e si sofferma poi sulle varie fasi della vita del Paese: i governi centristi di Adolfo Suárez, le amministrazioni socialiste di Felipe González con il loro iniziale impulso modernizzatore e l'ingloriosa fine tra gli scandali, l'ascesa dei popolari di Aznar e il loro imprevisto crollo nel 2004 fino al ritorno dei socialisti al governo con Zapatero, di cui si esaminano le prime discusse decisioni. Il volume offre anche brevi profili dei principali protagonisti, pagine sulle politiche culturali, urbanistiche e su altri aspetti.
Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero
Carmelo Adagio, Alfonso Botti
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2006
pagine: 191
La Spagna vive in democrazia da oltre un trentennio. Non era mai successo. Per far rinascere la democrazia spagnola è stata necessaria la scomparsa di chi l'aveva uccisa nel 1936. Ma la morte di Franco, nel 1975, ha rappresentato solo il presupposto del ritorno alla democrazia, che iniziò a intravedersi solo l'anno successivo con lo smantellamento del regime. È questo, in Italia, il primo libro che ricostruisce la storia della Spagna del dopo Franco: dalle premesse della transizione all'azione dei governi centristi di Adolfo Suàrez, che portò il paese fuori dal franchismo, dalla lunga stagione modernizzatrice e poi degli scandali delle amministrazioni socialiste guidate da Felipe Gonzàlez alle due legislature di José Maria Aznar e dei popolari, fino al ritorno al governo dei socialisti con José Luis Rodriguez Zapatero nel 2004 e l'avvio di una nuova stagione attraverso le controverse riforme. Un excursus dei principali avvenimenti e protagonisti che non trascura l'analisi dei processi culturali, sociali ed economici - corredati dai più significativi dati quantitativi - e offre spunti e ipotesi interpretative sul periodo e più in generale sulla storia del paese iberico.