Il lavoro muove dalle premesse della transizione alla democrazia, tratta della nuova organizzazione dello Stato spagnolo in base alla Costituzione del 1978, esamina il sistema dei partiti e si sofferma poi sulle varie fasi della vita del Paese: i governi centristi di Adolfo Suárez, le amministrazioni socialiste di Felipe González con il loro iniziale impulso modernizzatore e l'ingloriosa fine tra gli scandali, l'ascesa dei popolari di Aznar e il loro imprevisto crollo nel 2004 fino al ritorno dei socialisti al governo con Zapatero, di cui si esaminano le prime discusse decisioni. Il volume offre anche brevi profili dei principali protagonisti, pagine sulle politiche culturali, urbanistiche e su altri aspetti.
Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero
Titolo | Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero |
Autori | Carmelo Adagio, Alfonso Botti |
Collana | Sintesi |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | XI-192 |
Pubblicazione | 01/2006 |
ISBN | 9788842492887 |