Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alfonso Botti

Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola

Luigi Sturzo e la guerra civile spagnola

Alfonso Botti

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2019

pagine: 272

L'apertura degli Archivi vaticani relativi al pontificato di Pio XI ha concesso alla storiografia di approfondire gli studi sulla posizione della Santa Sede e su quella di don Luigi Sturzo, fondatore del Partito Popolare Italiano, in merito alla Seconda Repubblica spagnola (1931-1936) e al conflitto che si concluse con la vittoria dei nazionalisti di Francisco Franco. Il sacerdote siciliano seguì attivamente, seppur a distanza, i risvolti della guerra civile che sconvolse il paese iberico dal 1936 al 1939, analizzando la vicenda e affidando le proprie riflessioni a quotidiani e lettere private. I documenti presi in esame mostrano i tentativi dell'esiliato don Sturzo di mettere fine alle violenze antireligiose, spingere la Chiesa a disimpegnarsi dal sostegno al campo franchista e a promuovere un negoziato che ripristinasse la pace religiosa, politica e sociale. Emergono le iniziative del movimento pacifista cattolico europeo, le attitudini delle autorità ecclesiastiche spagnole e i timori vaticani durante il pontificato di papa Ratti.
22,00

Public history. Discussioni e pratiche

Public history. Discussioni e pratiche

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2017

pagine: 38

Nonostante le sue contraddizioni e l'eterogeneità delle sue pratiche la Public History è riuscita a mantenere un'identità di disciplina accademica e, dopo uno sviluppo fortunato negli Stati Uniti, ha iniziato un suo percorso di internazionalizzazione, soprattutto nei paesi linguisticamente affini, trovando solo da poco uno spazio nell'Europa continentale. Nel suo sviluppo internazionale si confrontano definizioni e applicazioni variegate, con diversi percorsi nazionali alla Public History. La Public History non è una disciplina "altra" rispetto alla storia, quanto piuttosto un approccio fondato sulla priorità di portare in pubblico la storia, di mediare con il pubblico la conoscenza storica accettando una negoziazione costante con le memorie e gli sguardi altri sul passato. Il public historian è prima di tutto uno storico che condivide con la comunità scientifica i fondamenti metodologici e le acquisizioni della storiografia più avvertita. Il suo scopo è quello di riconoscere la domanda che proviene dalla società, modulare di conseguenza la propria attività e su queste basi aprire un cantiere comune, in grado di attrezzare un percorso condiviso che conduca il pubblico dal passato alla storia, dal fatto all'interpretazione, un processo collaborativo e coinvolgente che condivida interrogativi e "autorità", che si chieda cosa significhi pensare storicamente, che espliciti quanto la conoscenza del passato sia sempre una costruzione e non un ritrovamento.
24,00

La questione basca

La questione basca

Alfonso Botti

Libro

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2003

pagine: 256

Sul nazionalismo e la questione basca si è finora generalmente scritto a favore o contro. Questo libro, invece, non difende i baschi dai soprusi, veri o presunti, di spagnoli e francesi, in nome di una nazione oppressa e senza Stato. E neppure sostiene le ragioni, fittizie o fondate, della Spagna e della Francia contro le rivendicazioni del nazionalismo basco. Concepito come un lavoro di ricostruzione storica e di sintesi delle principali interpretazioni storiografiche, questo saggio è stato scritto non per aiutare chi lo legge a schierarsi e a prendere posizione, ma per spiegare quanto si è capito. Ed, eventualmente, per aiutare a capire.
15,00

Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova (1881-1975)

Nazionalcattolicesimo e Spagna nuova (1881-1975)

Alfonso Botti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1992

pagine: 208

26,50

Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero

Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero

Carmelo Adagio, Alfonso Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: XI-192

Il lavoro muove dalle premesse della transizione alla democrazia, tratta della nuova organizzazione dello Stato spagnolo in base alla Costituzione del 1978, esamina il sistema dei partiti e si sofferma poi sulle varie fasi della vita del Paese: i governi centristi di Adolfo Suárez, le amministrazioni socialiste di Felipe González con il loro iniziale impulso modernizzatore e l'ingloriosa fine tra gli scandali, l'ascesa dei popolari di Aznar e il loro imprevisto crollo nel 2004 fino al ritorno dei socialisti al governo con Zapatero, di cui si esaminano le prime discusse decisioni. Il volume offre anche brevi profili dei principali protagonisti, pagine sulle politiche culturali, urbanistiche e su altri aspetti.
18,00

Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero

Storia della Spagna democratica. Da Franco a Zapatero

Carmelo Adagio, Alfonso Botti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2006

pagine: 191

La Spagna vive in democrazia da oltre un trentennio. Non era mai successo. Per far rinascere la democrazia spagnola è stata necessaria la scomparsa di chi l'aveva uccisa nel 1936. Ma la morte di Franco, nel 1975, ha rappresentato solo il presupposto del ritorno alla democrazia, che iniziò a intravedersi solo l'anno successivo con lo smantellamento del regime. È questo, in Italia, il primo libro che ricostruisce la storia della Spagna del dopo Franco: dalle premesse della transizione all'azione dei governi centristi di Adolfo Suàrez, che portò il paese fuori dal franchismo, dalla lunga stagione modernizzatrice e poi degli scandali delle amministrazioni socialiste guidate da Felipe Gonzàlez alle due legislature di José Maria Aznar e dei popolari, fino al ritorno al governo dei socialisti con José Luis Rodriguez Zapatero nel 2004 e l'avvio di una nuova stagione attraverso le controverse riforme. Un excursus dei principali avvenimenti e protagonisti che non trascura l'analisi dei processi culturali, sociali ed economici - corredati dai più significativi dati quantitativi - e offre spunti e ipotesi interpretative sul periodo e più in generale sulla storia del paese iberico.
10,00

Romolo Murri e l'anticlericalismo negli anni de «La Voce»
14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.