Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Caterina Fiorilli

Il temperamento dei bambini a scuola

Il temperamento dei bambini a scuola

Caterina Fiorilli, Simona Grilli, Ilaria Buonomo, Kathleen Moritz Rudasill

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 141

Il temperamento caratterizza ciascun individuo differenziandolo nelle sue qualità emotive, attentive e comportamentali. Presente sin dalla nascita, il temperamento di un bambino interagisce con l'ambiente circostante trasformandolo e, a sua volta, lasciandosi trasformare nelle sue manifestazioni grazie alle interazioni sociali. E questo un tema tornato di grande attualità tra quanti si occupano di educazione e cercano strumenti e modelli per leggere le caratteristiche temperamentali dei bambini sia a scuola che in famiglia. L'obiettivo principale del volume è offrire quadri teorici e strumenti di analisi e di riflessione per imparare a osservare le espressioni temperamentali dei bambini con sviluppo tipico e atipico. L'aggiornamento su tali tematiche è di grande aiuto a quanti, insegnanti e genitori in primis, hanno la necessità di conoscere meglio il temperamento nell'età dello sviluppo, così come le proprie personali reazioni ai diversi temperamenti che i bambini manifestano.
15,00

Salute e benessere degli insegnanti italiani

Salute e benessere degli insegnanti italiani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 200

Il benessere degli insegnanti è un argomento di grande attualità nella cultura scolastica. La psicologia dell'educazione, quella sociale e del lavoro non possono più prescindere da questo tema quando si occupano tanto di qualità dell'insegnamento quanto di qualità dell'apprendimento. "Star bene a scuola" è la lente attraverso cui analizzare e riflettere sulla formazione degli insegnanti al fine di offrire loro strumenti e strategie per migliorare e creare le risorse con cui affrontare le difficoltà legate alla propria professione. Centrali, in questa prospettiva, sono il senso di auto-efficacia e la stima di sé, le relazioni professionali con colleghi e superiori, il benessere organizzativo, la salute fisica e il rischio di burnout. Il volume è il frutto di una ricerca condotta dall'Osservatorio Nazionale Salute e Benessere dell'Insegnante (ONSBI), composto da studiosi e professionisti di diverse realtà formative e di ricerca (Università LUMSA di Roma, Università Milano-Bicocca, Università Federico II di Napoli, Associazione Nazionale Presidi e Consorzio Interuniversitario Humanitas di Roma). I contributi presenti hanno origine dalle riflessioni e dalle analisi sui dati raccolti grazie alla somministrazione di circa 1.500 questionari a insegnanti di ogni ordine e grado su tutto il territorio nazionale.
28,00

La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi

La comprensione: aspetti cognitivi, metacognitivi ed emotivi

Ottavia Albanese, Pierre-André Doudin, Caterina Fiorilli, Sylvie Fréchette, Louise Lafortune, Noelle Sorin

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 224

La comprensione è stata, ed è tuttora, oggetto di studio perché è al centro dell'agire umano: l'essere umano infatti cerca di capire il proprio ambiente per svilupparsi al meglio e crescere all'interno di esso. Studiare la comprensione significa analizzare e riflettere secondo tre prospettive cognitiva, metacognitiva e affettiva - che vanno collegate per tenere insieme tanto le conoscenze quanto i processi che sottendono. Questo libro si occupa dei processi di comprensione attivati nei contesti formali di apprendimento dove alunni e insegnanti sono attivamente impegnati nel comprendere e far comprendere le diverse forme di conoscenza. In questa prospettiva, si considerano contenuti oggetto di comprensione non più solo le discipline, ma anche gli eventi, le relazioni sociali, i propri e gli altrui processi di conoscenza, le dimensioni affettive, le motivazioni e i ruoli giocati nei processi di insegnamento e di apprendimento. I contributi presenti nel testo hanno origine da riflessioni, ricerche ed esperienze condotte dagli autori non solo in Italia, ma anche in Canada, Svizzera, Marocco, Francia. Gli autori esaminano il concetto di comprensione attraverso tre percorsi: riflessioni teoriche, ricerche sui processi di comprensione e esperienze in ambito educativo. Tali percorsi costituiscono le sezioni entro le quali sono articolati i capitoli. Il testo si rivolge a insegnanti, studenti, educatori, operatori e genitori che intendano esplorare la comprensione.
28,50

Istituzioni di psicologia generale

Istituzioni di psicologia generale

Wolfgang Schonpflug, Ute Schonpflug

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2002

pagine: XXVIII-818

58,00

Le emozioni a scuola. Riconoscerle, comprenderle e intervenire efficacemente

Le emozioni a scuola. Riconoscerle, comprenderle e intervenire efficacemente

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2012

pagine: 177

Che fare quando le emozioni fanno irruzione nella vita di una classe? Come farne uno strumento per rendere efficace il proprio metodo di insegnamento? Come comportarsi con alunni che mostrano evidenti difficoltà a gestire i loro stati emotivi? Ricercatori e studiosi dell'educazione hanno per lo più concentrato la loro attenzione sulle dimensioni cognitive dell'apprendimento, trascurando quelle emotive, considerate spesso dagli stessi insegnanti un campo difficile da padroneggiare e in cui muoversi. Eppure, un docente capace di integrare gli aspetti emotivi nel processo di apprendimento è un docente che sarà più facilmente in grado di prevenire le difficoltà di apprendimento e di comportamento, le manifestazioni di violenza e bullismo a scuola, gli effetti negativi dei maltrattamenti subiti da alcuni allievi, riuscendo a instaurare condizioni che favoriscono atteggiamenti e attitudini prosociali. Quest'opera, che propone i contributi di esperti di diversa nazionalità e differenti approcci metodologici, fornisce a insegnanti, formatori e educatori programmi e principi generali di intervento, finalizzati ad aiutare tutti coloro che operano in campo scolastico e educativo a tenere conto della dimensione emotiva dell'apprendimento.
19,00

I processi di conoscenza dei bambini. Credere, pensare, conoscere. Ricerche e riflessioni

I processi di conoscenza dei bambini. Credere, pensare, conoscere. Ricerche e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2008

pagine: 140

Molte ricerche mostrano come il bambino si avvii gradualmente verso la costruzione di teorie sul mondo, su di sé e sugli altri. In questo profondo processo l’esperienza diretta si intreccia con la conoscenza mediata dalla testimonianza degli adulti ed i bambini sono esploratori del mondo e creatori di conoscenze. L’arte del conoscere e del riflettere sulla conoscenza acquisita si sviluppa con l’interazione con l’adulto e con il contesto di riferimento e diventa ben presto un parametro su cui misurare le competenze individuali. Il volume raccoglie le ultime ricerche di Paul Harris ed i contributi di studiosi e ricercatori italiani impegnati da anni su questi temi esposti in una giornata scientifica organizzata dal Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” presso l’Università di Milano Bicocca nel maggio 2007. L’articolazione dell’opera è ampia e variegata sia per le diverse fasce d’età dei bambini coinvolti nelle ricerche, sia per la metodologia utilizzata in esse. Non mancano interessanti suggestioni per le prospettive di ricerca futura che fanno del volume un’occasione di aggiornamento per studenti e ricercatori.
14,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.