Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Catherine Salles

L'amore al tempo dei romani

L'amore al tempo dei romani

Catherine Salles

Libro: Copertina morbida

editore: Gremese Editore

anno edizione: 2013

pagine: 235

Quando si pensa all'amore al tempo dei Romani, vengono in mente immagini di satiri lascivi, lupanari e baccanali sfrenati. Ma sarebbe improprio ridurre Roma a questi clichés. In realtà, nella Caput Mundi sono presenti tutte le forme d'amore, dalle più grossolane alle più raffinate. Le origini stesse della città riposano su due vicende amorose: la passione tra Venere e Anchise, genitori del mitico antenato dei Romani, Enea, e la passione del dio Marte per la vestale Rea Silvia, dalla quale nascerà Romolo, fondatore leggendario della città. Numerosi rituali favoriscono la sessualità e la fecondità: la venerazione del fallo, la festa dei Lupercalia, le Floralie... E se la virtuosa matrona Lucrezia testimonia il valore essenziale riconosciuto al matrimonio, questo certo non eslcude la ricerca del piacere erotico. I Romani hanno una morale sessuale assai semplice: a patto di non coinvolgere le donne o i figli dei cittadini, tutto è permesso. L'attrazione tra i sessi è anche uno strumento di potere - per gli uomini (Pompeo, Cesare) come per le donne (Messalina, Agrippina) - e rappresenta altresì un motivo estetico (gli affreschi di Pompei, l'Ars amatoria). Di pagina in pagina, il volume tratteggia l'intreccio di passioni e amori che percorre sin dagli inizi la civiltà romana, della quale restituisce un'immagine meno "esotica" ma molto più articolata e complessa di quella fantasticata da molti film peplum, offrendoci l'esempio di costumi che non sono poi così lontani dai nostri.
19,90

La lettura nella Roma antica

La lettura nella Roma antica

Catherine Salles

Libro: Libro in brossura

editore: Sylvestre Bonnard

anno edizione: 2004

pagine: 240

Il libro occupa un posto particolarmente importante nella società romana del I secolo d. C., e il testo scritto conosce in quest'epoca un vero e proprio apogeo. La creazione letteraria, le letture pubbliche e le grandi biblioteche vivono una fase di importante sviluppo; lo scrittore si avvia a conquistare una condizione nuova e prestigiosa comincia ad esercitare le prime forme di controllo sulla diffusione delle sue stesse opere. Nascono circoli letterari e vengono istituiti i primi concorsi; il commercio dei libri si sviluppa al punto di dar vita a forme primitive di distribuzione. In questo volume l'autrice analizza i temi della lettura e della scrittura nel vivo della loro dimensione sociale.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.