Libri di Cecilia Panti
Tra ragione e pazzia. Saggi di esegesi, storiografia e drammaturgia musicale in onore di Fabrizio Della Seta
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 658
Il volume raccoglie ventisette contributi di argomento musicologico raggruppati in ambiti tematici quali la storiografia della musica, l'esegesi e l'analisi testuale, la drammaturgia, il teatro musicale e la sua diffusione, le relazioni fra musica e culture letterarie, e include due sezioni dedicate rispettivamente a Beethoven e a Verdi. Le questioni affrontate, con l'ampio spettro metodologico che occupano, rispecchiano i vasti interessi e ambiti di indagine di Fabrizio Della Seta, al quale la raccolta di studi è dedicata in occasione del ritiro dall'insegnamento accademico. Durante tutta la sua lunga attività di studio, Fabrizio Della Seta ha contribuito con saggi fondamentali ai temi di indagine qui riuniti, rendendone fecondo il dialogo. Questi intrecci evidenziano l'inscindibile legame fra 'ragione' storico-filologica e 'pazzia' artistico-performativa che nutre da sempre la complessità dell'arte musicale occidentale, del suo linguaggio, delle sue trasformazioni, del suo uso e della sua interpretazione. Scavando nella profondità di tale legame, emerge quanto il contributo intellettuale e il magistero del festeggiato abbiano concorso alla formazione e alla crescita di una comunità di studiosi ampia, internazionale e transgenerazionale.
Per una storia dell’idea di natura. Dal tardo medioevo all’età moderna
Giuseppe Patella
Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2018
pagine: 234
Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XVI). Studi per Pietro B. Rossi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2018
pagine: 652
L'opera raccoglie trentacinque studi dedicati da colleghi, allievi e amici a Pietro B. Rossi in occasione del suo settantesimo compleanno. Professore di Storia della filosofia medievale presso l'Università degli Studi di Torino, il suo magistero e i suoi studi sono contraddistinti da un originale approccio che fa emergere le profonde interazioni tra la storia della filosofia medievale e rinascimentale e la storia dei testi, della loro circolazione e della loro trasmissione. L'organizzazione tematica dei due tomi riflette le principali linee di ricerca da lui sviluppate, cominciando dall'autore alla cui comprensione ha dato contributi decisivi (Roberto Grossatesta) per approdare ai dibattiti medievali sull'oggetto e il metodo della conoscenza scientifica e, più in generale, alla storia della tradizione aristotelica. Il secondo volume accoglie ulteriori tematiche, ovvero la filosofia della natura e il pensiero umanistico e rinascimentale, nonché una sezione su alcune figure maggiori del pensiero medievale e della medievistica. La raccolta include anche edizioni di brevi testi inediti ed è corredata da una bibliografia degli scritti di Rossi.
Vedere nell'ombra. Studi su natura, spiritualità e scienze operative offerti a Michela Pereira
Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2018
pagine: 454
Filosofia della musica. Tarda Antichità e Medioevo
Cecilia Panti
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 342
I rapporti fra musica e filosofia nell mondo antico furono profondi. La matematica musicale pitagorica fornì la chiave per interpretare la struttura dell'ordine cosmico. Trasmessa al Medioevo da Sant'Agostino e da Boezio, essa innestò un fecondo e complesso dialogo con la nascente teoria musicale. All'avvio del XII secolo la riscoperta della filosofia aristotelica, la nuova concezione della scienza e le complesse innovazioni del linguaggio polifonico concorsero ad aprire la strada all'affermarsi del principio di autonomia del comporre musicale, gettando le basi per la moderna scienza acustica. L'esposizione storica di questo volume coniuga la musica, la filosofia e la scienza, considerando il pensiero musicale come luogo privilegiato per delineare elementi di continuità tra mondo antico, medievale e moderno.